Ludovico De Luigi. Mostra antologica

Ludovico De Luigi. Madonna del rubinetto. Mostra antologica, Galleria Bevilacqua La Masa, Venezia
Dal 31 Ottobre 2013 al 01 Dicembre 2013
Venezia
Luogo: Galleria Bevilacqua La Masa
Indirizzo: piazza San Marco 71/c
Orari: da mercoledì a domenica 10.30-17.30
Curatori: Enzo Di Martino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5207797/ 041 5208879
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it/
La Fondazione Bevilacqua La Masa dedica a Ludovico De Luigi (Venezia, 1933), al traguardo degli ottant'anni, una mostra antologica a cura di Enzo Di Martino. Verrà raccontato il suo percorso artistico dal 1960 al 2013: un viaggio che riguarda innanzitutto Venezia, tra passato e presente nonché verso un futuro immaginato con visionarietà. L'artista ha sempre dipinto la città in modi formali che oscillano tra l'apparente capriccio settecentesco e declinazioni formali di sapore pop e dissacrante. Tra i primi in Italia a scoprire le possibilità espressive nell'uso del computer nell'arte, è stato non a caso definito a volte un "vedutista elettronico".
La mostra allinea oltre trenta dipinti e tre sculture, che documentano l'attività dell'artista dai suoi esordi mettendo in risalto, anche, il valore di denuncia che la sua opera ha avuto nei confronti della crescente concezione volgarmente utilitaristica di Venezia: un elemento evidente in opere quali "Sebastian Cola" del 1979, un distributore di bevande trafitto da frecce e incastonato in un portale cinquecentesco, o ancora nella "Piattaforma Longhena" del 1982, che rivela una evidente allusione alla sconvolgente realizzazione del discusso Canale dei petroli. Emerge dalla mostra una personalità tra le più originali ed interessanti dell'arte a Venezia nella seconda parte del Novecento.
La prima antologica di Ludovico De Luigi si inserisce nel programma che la Fondazione Bevilacqua La Masa dedica alla città di Venezia, ai suoi fenomeni culturali e, soprattutto, agli artisti che meglio hanno saputo raccontarla, interpretandone in maniera personale le suggestioni estetiche, (come avvenuto con le illustrazioni di Lorenzo Mattotti e Lucio Schiavon), o la particolarissima valenza sociale, (come nel caso della mostra Migropolis e delle speciali indagini condotte sul tessuto produttivo del territorio da Marjetica Potr?), e sul tema dell'acqua da Lucy&Jorge Orta).
La mostra, per tale via, sembra corrispondere in maniera del tutto speciale alla mission assegnata dalla Fondatrice alla Bevilacqua La Masa: parlando in modo singolarissimo della città lagunare e, nel contempo, richiamando l'attenzione del pubblico su un personaggio che ha contribuito a costruirne il tessuto artistico e culturale.
La mostra allinea oltre trenta dipinti e tre sculture, che documentano l'attività dell'artista dai suoi esordi mettendo in risalto, anche, il valore di denuncia che la sua opera ha avuto nei confronti della crescente concezione volgarmente utilitaristica di Venezia: un elemento evidente in opere quali "Sebastian Cola" del 1979, un distributore di bevande trafitto da frecce e incastonato in un portale cinquecentesco, o ancora nella "Piattaforma Longhena" del 1982, che rivela una evidente allusione alla sconvolgente realizzazione del discusso Canale dei petroli. Emerge dalla mostra una personalità tra le più originali ed interessanti dell'arte a Venezia nella seconda parte del Novecento.
La prima antologica di Ludovico De Luigi si inserisce nel programma che la Fondazione Bevilacqua La Masa dedica alla città di Venezia, ai suoi fenomeni culturali e, soprattutto, agli artisti che meglio hanno saputo raccontarla, interpretandone in maniera personale le suggestioni estetiche, (come avvenuto con le illustrazioni di Lorenzo Mattotti e Lucio Schiavon), o la particolarissima valenza sociale, (come nel caso della mostra Migropolis e delle speciali indagini condotte sul tessuto produttivo del territorio da Marjetica Potr?), e sul tema dell'acqua da Lucy&Jorge Orta).
La mostra, per tale via, sembra corrispondere in maniera del tutto speciale alla mission assegnata dalla Fondatrice alla Bevilacqua La Masa: parlando in modo singolarissimo della città lagunare e, nel contempo, richiamando l'attenzione del pubblico su un personaggio che ha contribuito a costruirne il tessuto artistico e culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni