Listening Post. Dalle pratiche di ascolto alla sound art
Dal 21 Luglio 2023 al 21 Luglio 2023
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa – Galleria di Piazza San Marco
Indirizzo: San Marco 71/c
Orari: Mer - Dom 10.30 - 17.30
Curatori: Stefano Coletto in collaborazione con Catalina Golban
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 520 7797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
Venerdì 21 luglio 2023 alle ore 18.00 la Fondazione Bevilacqua La Masa apre al pubblico, presso la Galleria di Piazza San Marco, Listening Post. Dalle pratiche di ascolto alla sound art. La mostra prodotta dalla Fondazione, nata da una importante rete di collaborazioni e contributi, racconterà alcune forme di espressione artistica dei linguaggi legati al suono, all’ascolto e alla parola.
Il progetto espositivo ha preso il via dai materiali conservati nell’Archivio Storico Bevilacqua La Masa, in particolare dagli artisti appartenenti “all’ultima avanguardia veneziana”, che, alla fine degli anni Settanta, si sono confrontati con le nuove tecnologie, come Michele Sambin, Claudio Ambrosini e Luigi Viola. In mostra saranno esposti alcuni video in cui l’utilizzo del suono scardina l’estetica video e invita a riflettere sullo spazio, concessi dall’Archivio Cardazzo e da ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Fondazione La Biennale di Venezia. Inoltre grazie alla collaborazione della Fondazione Archivio Luigi Nono saranno mostrati documenti audio-visivi riguardanti uno dei capisaldi del rimodernamento sonoro e stravolgimento compositivo, Luigi Nono.
L’indagine si estende alle ricerche più recenti e alla produzione di una nuova generazione di artisti, molti dei quali hanno esposto, hanno avuto uno studio o hanno gravitato attorno alla Bevilacqua La Masa, proseguendo in un percorso di sperimentazione. Michele Spanghero combina il suono con le arti visive in modo trasversale, come la ricerca di Alessandro Sciaraffa, che trova espressione nell'elaborazione di installazioni e sculture sonore ed è incentrata sulla relazione tra suono, materia, spazio e tempo. Nel lavoro di Alberto Tadiello il suono emerge principalmente come elemento scultoreo. Il collettivo Void cerca di delineare la realtà attraverso la dimensione immateriale e invisibile dell’audio. L’ascolto è l’elemento cardine che accomuna la ricerca di Liliana Moro e di Francesco Fonassi e pone le basi per la nascita di diversi progetti comuni, come l’installazione sonora Duemiladiciassette. Marzio Zorio presenta una installazione interattiva sui muri dello spazio espositivo. Margherita Morgantin è invitata a presentare il progetto VIP = Violation of the Pauli exclusion principle, e realizzato in collaborazione con Ilaria Lemmo e Beatrice Goldoni, installazione che riflette sul field recording visivo e sonoro nel contesto del monitoraggio scientifico di dati quantistici. Mariateresa Sartori introduce in mostra l’intrinseca musicalità delle lingue parlate. Si arriva a Christina Kubisch, considerata una delle pioniere della sound art tedesca, che è riuscita nell’arco della sua produzione a proiettare ‘paesaggi acustici’ attraverso l'esplorazione della potenza del suono.
Grazie al contributo di una rete di ricerca artistico-sperimentale, il percorso espositivo sarà arricchito da alcuni approfondimenti: la realtà dei podcast sarà introdotta da SONRO, il progetto di divulgazione e ricerca ideato da Marzio Zorio ed Edi Guerzoni; saranno raccontate le esperienze di Helicotrema - Festival dell’audio registrato curato da Riccardo Giacconi, Mario Ciaramitaro, Daniele Zoico e Giulia Morucchio, che indaga le possibilità di un ambiente e una forma di ascolto collettivo. Monica Fantini di Radio France Internationale (RFI) porterà in mostra le sue ricerche tra suono, soggettività e memoria in differenti contesti sociali e culturali, condotte durante una residenza negli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia. Paolo Zavagna introdurrà il progetto Venice Soundmap, un racconto della Città di Venezia attraverso la mappatura sonora della laguna, realizzato con gli studenti della Scuola di Musica elettronica del Conservatorio "B. Marcello" di Venezia, con la collaborazione di Fondazione Ugo e Olga Levi onlus Venezia. Infine, il progetto si avvale del prezioso contributo scientifico del gruppo di ricerca SSH! Sound Studies Hub, centro studi nato all’interno dell’Università IUAV di Venezia per intercettare i principali approcci sviluppati dai sound studies.
L’immagine grafica della mostra è a cura dello Studio Tapiro.
Il progetto è supportato dalla Fondazione di Venezia a cui va un sentito ringraziamento.
Si ringraziano per il prestito delle opere: Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Fondazione Musei Civici di Venezia; ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Fondazione La Biennale di Venezia; le Gallerie Umberto Di Marino (Napoli), Giorgio Persano (Torino), Galerie Mazzoli (Berlino), Galerie Alberta Pane (Venezia).
Si ringraziano Patrizia Moroso per l’arredo delle sale e Pase per il supporto.
Si ringraziano per la partecipazione la Fondazione Archivio Luigi Nono, l'Archivio Cardazzo, il Conservatorio B. Marcello di Venezia, la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus.
Si ringrazia Oliver Mille per l'autorizzazione alla visione in mostra del film Archipel (France/1988).
Si ringrazia per la collaborazione il DVRI, Distretto Veneziano per la Ricerca e l'Innovazione.
Il progetto espositivo ha preso il via dai materiali conservati nell’Archivio Storico Bevilacqua La Masa, in particolare dagli artisti appartenenti “all’ultima avanguardia veneziana”, che, alla fine degli anni Settanta, si sono confrontati con le nuove tecnologie, come Michele Sambin, Claudio Ambrosini e Luigi Viola. In mostra saranno esposti alcuni video in cui l’utilizzo del suono scardina l’estetica video e invita a riflettere sullo spazio, concessi dall’Archivio Cardazzo e da ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Fondazione La Biennale di Venezia. Inoltre grazie alla collaborazione della Fondazione Archivio Luigi Nono saranno mostrati documenti audio-visivi riguardanti uno dei capisaldi del rimodernamento sonoro e stravolgimento compositivo, Luigi Nono.
L’indagine si estende alle ricerche più recenti e alla produzione di una nuova generazione di artisti, molti dei quali hanno esposto, hanno avuto uno studio o hanno gravitato attorno alla Bevilacqua La Masa, proseguendo in un percorso di sperimentazione. Michele Spanghero combina il suono con le arti visive in modo trasversale, come la ricerca di Alessandro Sciaraffa, che trova espressione nell'elaborazione di installazioni e sculture sonore ed è incentrata sulla relazione tra suono, materia, spazio e tempo. Nel lavoro di Alberto Tadiello il suono emerge principalmente come elemento scultoreo. Il collettivo Void cerca di delineare la realtà attraverso la dimensione immateriale e invisibile dell’audio. L’ascolto è l’elemento cardine che accomuna la ricerca di Liliana Moro e di Francesco Fonassi e pone le basi per la nascita di diversi progetti comuni, come l’installazione sonora Duemiladiciassette. Marzio Zorio presenta una installazione interattiva sui muri dello spazio espositivo. Margherita Morgantin è invitata a presentare il progetto VIP = Violation of the Pauli exclusion principle, e realizzato in collaborazione con Ilaria Lemmo e Beatrice Goldoni, installazione che riflette sul field recording visivo e sonoro nel contesto del monitoraggio scientifico di dati quantistici. Mariateresa Sartori introduce in mostra l’intrinseca musicalità delle lingue parlate. Si arriva a Christina Kubisch, considerata una delle pioniere della sound art tedesca, che è riuscita nell’arco della sua produzione a proiettare ‘paesaggi acustici’ attraverso l'esplorazione della potenza del suono.
Grazie al contributo di una rete di ricerca artistico-sperimentale, il percorso espositivo sarà arricchito da alcuni approfondimenti: la realtà dei podcast sarà introdotta da SONRO, il progetto di divulgazione e ricerca ideato da Marzio Zorio ed Edi Guerzoni; saranno raccontate le esperienze di Helicotrema - Festival dell’audio registrato curato da Riccardo Giacconi, Mario Ciaramitaro, Daniele Zoico e Giulia Morucchio, che indaga le possibilità di un ambiente e una forma di ascolto collettivo. Monica Fantini di Radio France Internationale (RFI) porterà in mostra le sue ricerche tra suono, soggettività e memoria in differenti contesti sociali e culturali, condotte durante una residenza negli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia. Paolo Zavagna introdurrà il progetto Venice Soundmap, un racconto della Città di Venezia attraverso la mappatura sonora della laguna, realizzato con gli studenti della Scuola di Musica elettronica del Conservatorio "B. Marcello" di Venezia, con la collaborazione di Fondazione Ugo e Olga Levi onlus Venezia. Infine, il progetto si avvale del prezioso contributo scientifico del gruppo di ricerca SSH! Sound Studies Hub, centro studi nato all’interno dell’Università IUAV di Venezia per intercettare i principali approcci sviluppati dai sound studies.
L’immagine grafica della mostra è a cura dello Studio Tapiro.
Il progetto è supportato dalla Fondazione di Venezia a cui va un sentito ringraziamento.
Si ringraziano per il prestito delle opere: Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Fondazione Musei Civici di Venezia; ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Fondazione La Biennale di Venezia; le Gallerie Umberto Di Marino (Napoli), Giorgio Persano (Torino), Galerie Mazzoli (Berlino), Galerie Alberta Pane (Venezia).
Si ringraziano Patrizia Moroso per l’arredo delle sale e Pase per il supporto.
Si ringraziano per la partecipazione la Fondazione Archivio Luigi Nono, l'Archivio Cardazzo, il Conservatorio B. Marcello di Venezia, la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus.
Si ringrazia Oliver Mille per l'autorizzazione alla visione in mostra del film Archipel (France/1988).
Si ringrazia per la collaborazione il DVRI, Distretto Veneziano per la Ricerca e l'Innovazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma