Le edizioni greche di Aldo Manuzio e i suoi collaboratori greci (c. 1495 – 1515)

Le edizioni greche di Aldo Manuzio e i suoi collaboratori greci (c. 1495 – 1515)
Dal 17 Settembre 2016 al 24 Ottobre 2016
Venezia
Luogo: Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: piazza San Marco 13/a
Orari: 10-18
Curatori: Kostantinos Sp. Staikos
Enti promotori:
- MiBACT
- Biblioteca Nazionale Marciana
- In collaborazione con la Fondazione Aikaterini Laskaridis
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Fondazione Aikaterini Laskaridis, propone dal 17 settembre al 24 ottobre 2016 la mostra “Le edizioni greche di Aldo Manuzio e i suoi collaboratori greci (c. 1495 – 1515)”, con l’intento di far conoscere ad un pubblico più vasto il contributo dato alla letteratura greca dal famoso letterato ed editore, presentando tutte le edizioni greche che pubblicò durante la sua vita.
La mostra, curata da Kostantinos Sp. Staikos, sarà allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inserite nel Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (ingresso dal Museo Correr Ala Napoleonica di Piazza San Marco, dalle ore 10 alle ore 18).
Aldo ha inaugurato la sua attività di stampatore pubblicando Ero e Leandro di Museo (1495 – 1497), ritenendo che la lingua e la letteratura greca dovessero essere conosciute da un sempre maggior pubblico. Egli stesso ebbe a dire: “In che modo chi non conosce la lingua greca può imitare gli scrittori greci che sono i più dotti in ogni campo del sapere? Da essi infatti è derivato tutto ciò che è degno di lode nella lingua latina.”
Per celebrare il Cinquecentesimo anniversario della morte di Aldo Manuzio, la Fondazione Aikaterini Laskaridis ha pubblicato un volume in onore del grande editore, curato da Kostantinos Sp. Staikos con introduzione di Stephanos Kaklamanis. L’edizione ha posto l’attenzione sui collaboratori greci di Aldo, come Arsenio Aristobulo Apostolio e Marco Musuro, che lo accompagnarono fin dai suoi primi passi nel mondo della stampa e dell’editoria.
La Biblioteca Storica della Fondazione Aikaterini Laskaridis, una delle più ricche biblioteche del mondo greco, che custodisce incunaboli e altre edizioni antiche che coprono quasi l’intera letteratura greca classica e bizantina, è orgogliosa di poter esporre nelle sale dell’antica sede della Biblioteca Nazionale Marciana, la Libreria Sansoviniana, la sua ricca collezione di Aldine greche, che consta di 38 esemplari, alle quali sono state aggiunte, per completezza, alcune possedute dalla Marciana e alcune provenienti dalla Biblioteca della Alexander S. Onassis Public Benefit Foundation.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre