Incontro con Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna
Dal 18 Ottobre 2019 al 18 Ottobre 2019
Venezia
Luogo: Auditorium Santa Margherita
Indirizzo: Dorsoduro 3689
Orari: ore 17
Enti promotori:
- Università Ca’ Foscari di Venezia
- Casa dei Tre Oci
- Fondazione di Venezia
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino esaurimento posti
Venerdì 18 ottobre 2019, l’Auditorium Santa Margherita a Venezia (Dorsoduro 3689) ospita l’incontro con Ferdinando Scianna, (Bagheria, PA, 1943), una delle figure di riferimento della fotografia contemporanea internazionale, protagonista dell’antologica in corso fino al 2 febbraio 2020, alla Casa dei Tre Oci di Venezia.
La serata, organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con Casa dei Tre Oci e Fondazione di Venezia, sarà introdotta da Michele Bugliesi, rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e da Giampietro Brunello, presidente della Fondazione di Venezia.
L’appuntamento vedrà il fotografo siciliano dialogare con Denis Curti, direttore artistico dei Tre Oci, sulla sua carriera, lunga oltre cinquant’anni, e sul suo particolare legame con la città lagunare.
Ferdinando Scianna ha iniziato ad appassionarsi alla fotografia negli anni sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua regione d’origine, la Sicilia.
Il suo lungo percorso artistico si snoda attraverso varie tematiche – l’attualità, la guerra, il viaggio, la religiosità popolare - tutte legate da un unico filo conduttore: la costante ricerca di una forma nel caos della vita.
In oltre 50 anni di narrazioni, non mancano di certo le suggestioni: da Bagheria alle Ande boliviane, dalle feste religiose - esordio della sua carriera - all’esperienza nel mondo della moda, iniziata con Dolce & Gabbana e con la sua modella icona Marpessa. Poi i reportage (è il primo italiano a far parte, dal 1982, dell’agenzia fotogiornalistica Magnum), i paesaggi, le sue ossessioni tematiche come gli specchi, gli animali, le cose e infine i ritratti dei suoi amici, maestri del mondo dell’arte e della cultura come Leonardo Sciascia, Henri Cartier-Bresson, Jorge Louis Borges, solo per citarne alcuni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni