Incontri d’arte 2014

Virgilio Guidi, Le grandi teste, 1969
Dal 09 Novembre 2014 al 23 Novembre 2014
Venezia
Luogo: Officina delle Zattere
Indirizzo: Dorsoduro 947
Orari: da martedì a domenica 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5234348
Sito ufficiale: http://www.officinadellezattere.it
Dal 9 al 23 novembre, Platinum Collection presenterà la terza edizione della mostra biennale “Incontri d’arte”, ospitata quest’anno dall’Officina delle Zattere di Venezia.
Si tratta di una mostra dedicata alla complessità del panorama artistico italiano contemporaneo e alle sue diverse anime, che saranno raccontate da oltre 120 opere di artisti contemporanei emergenti, selezionati su tutto il territorio nazionale dagli organizzatori.
Il nucleo fondativo di tale panorama è rappresentato dai grandi maestri del ‘900, di cui saranno in mostra alcuni lavori provenienti da collezioni private. Agli artisti che hanno rinnovato la tradizione figurativa vivendo e lavorando a Venezia, come Virgilio Guidi, Armando Pizzinato, Anton Zoran Muši?, Felice Carena, sono accostati il cadorino Fiorenzo Tomea e Juti Ravenna; l’orientamento non figurativo, che ebbe un importantissimo ruolo nell’avvicinare la pittura italiana alla cultura artistica europea del '900, sarà rappresentato da Antonio Corpora, Emilio Vedova e Riccardo Licata.
L’incontro fra le loro opere e i lavori selezionati per l’esposizione evidenzierà il lascito del secolo passato nell’arte italiana contemporanea, in cui le tendenze figurative si alternano ad altre post-espressioniste o astratte e gli artisti, alla ricerca di una propria rappresentazione del pensiero, del mondo e della storia, si affidano alle tecniche tradizionali (pittura, scultura o grafica) pur reimpiegandole in modo innovativo.
A dimostrazione di questa ricerca, gli organizzatori hanno pensato tre omaggi retrospettivi. Il primo sarà dedicato agli olii dell’istriana Dalma Bresolin (1923 – 2001), che testimoniano la sua incredibile vitalità attraverso i colori brillanti e gli accostamenti fra forme reali ed elementi astratti.
Il secondo omaggio sarà per Mauro Grumo (1925 – 2010), delle cui tele Ragghianti disse che sono come “il luogo prediletto per le esplosioni dello Spirito creativo e per tentare una creazione, una rigenerazione dell'universo”. La mostra ricorderà poi lo scenografo Guido Galli (1890 – 1944) e i suoi acquarelli, che alternano i soggetti teatrali (bozzetti realizzati per tutti i grandi teatri milanesi quali La Scala, Lirico, Diana, Olimpia) ai temi tradizionali nella storia dell’arte, come le composizioni floreali.
Un altro caposaldo dell’esposizione saranno gli Avvertimenti espressivi di Luciano Trevisan, che il noto pubblicitario e pittore ritiene una sorta agenda su cui sono riportati “40 anni di avvenimenti e disattenzioni dell’uomo”, di ingiustizie e contraddizioni della nostra società.
La mostra sarà presentata da Vittorio Sgarbi domenica 9 novembre alle ore 18.
Si tratta di una mostra dedicata alla complessità del panorama artistico italiano contemporaneo e alle sue diverse anime, che saranno raccontate da oltre 120 opere di artisti contemporanei emergenti, selezionati su tutto il territorio nazionale dagli organizzatori.
Il nucleo fondativo di tale panorama è rappresentato dai grandi maestri del ‘900, di cui saranno in mostra alcuni lavori provenienti da collezioni private. Agli artisti che hanno rinnovato la tradizione figurativa vivendo e lavorando a Venezia, come Virgilio Guidi, Armando Pizzinato, Anton Zoran Muši?, Felice Carena, sono accostati il cadorino Fiorenzo Tomea e Juti Ravenna; l’orientamento non figurativo, che ebbe un importantissimo ruolo nell’avvicinare la pittura italiana alla cultura artistica europea del '900, sarà rappresentato da Antonio Corpora, Emilio Vedova e Riccardo Licata.
L’incontro fra le loro opere e i lavori selezionati per l’esposizione evidenzierà il lascito del secolo passato nell’arte italiana contemporanea, in cui le tendenze figurative si alternano ad altre post-espressioniste o astratte e gli artisti, alla ricerca di una propria rappresentazione del pensiero, del mondo e della storia, si affidano alle tecniche tradizionali (pittura, scultura o grafica) pur reimpiegandole in modo innovativo.
A dimostrazione di questa ricerca, gli organizzatori hanno pensato tre omaggi retrospettivi. Il primo sarà dedicato agli olii dell’istriana Dalma Bresolin (1923 – 2001), che testimoniano la sua incredibile vitalità attraverso i colori brillanti e gli accostamenti fra forme reali ed elementi astratti.
Il secondo omaggio sarà per Mauro Grumo (1925 – 2010), delle cui tele Ragghianti disse che sono come “il luogo prediletto per le esplosioni dello Spirito creativo e per tentare una creazione, una rigenerazione dell'universo”. La mostra ricorderà poi lo scenografo Guido Galli (1890 – 1944) e i suoi acquarelli, che alternano i soggetti teatrali (bozzetti realizzati per tutti i grandi teatri milanesi quali La Scala, Lirico, Diana, Olimpia) ai temi tradizionali nella storia dell’arte, come le composizioni floreali.
Un altro caposaldo dell’esposizione saranno gli Avvertimenti espressivi di Luciano Trevisan, che il noto pubblicitario e pittore ritiene una sorta agenda su cui sono riportati “40 anni di avvenimenti e disattenzioni dell’uomo”, di ingiustizie e contraddizioni della nostra società.
La mostra sarà presentata da Vittorio Sgarbi domenica 9 novembre alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio vedova ·
antonio corpora ·
felice carena ·
anton zoran music ·
virgilio guidi ·
riccardo licata ·
officina delle zattere ·
armando pizzinato ·
fiorenzo tomea ·
juti ravenna ·
dalma bresolin ·
mauro grumo ·
guido galli
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni