IMmAGINE

Dal 28 Agosto 2014 al 20 Settembre 2014
Venezia
Luogo: Galleria Michela Rizzo
Indirizzo: Isola della Giudecca, Ex Birrificio 800Q
Orari: 18.30
Curatori: Martina Cavallarin
Enti promotori:
- Galleria Michela Rizzo
Telefono per informazioni: 041 839 1711
E-Mail info: info@galleriamichelarizzo.net
Sito ufficiale: http://www.galleriamichelarizzo.net
GALLERIA MICHELA RIZZO vi invita alla Tavola Rotonda organizzata in occasione della mostra IMmAGINE.
Sabato 6 settembre ore 17
La discussione avrà l'obiettivo di aprire un confronto tra differenti professionisti del settore: artisti, critici, curatori, teorici dell’arte e pubblico, tutti coloro che hanno voglia di intercedere, aprirsi allo scambio, abbandonarsi a un’erranza dello sguardo e del pensiero, al transito tra opere, immagini, visioni, sguardi, investigazioni.
Parteciperanno alla discussione: Luca Bendini, Daniele Capra, Martina Cavallarin, Viana Conti, Laura Cornejo, Francesco Jodice, Mauro Ghiglione, Andrea Morucchio, Carlo Sala.
IMmAGINE è un’intensa esposizione di opere concentrate sui paesaggi naturali tra monti e vallate di Hamish Fulton, sull’indagine e sulla traccia di Francesco Jodice, sulle architetture di periferia di Andrea Morucchio, sulla destinazione e il processo dell’immagine di Mauro Ghiglione. La mostra intende narrare scenari industriali, architetture del paesaggio ambientale, evoluzioni e forme del territorio e al contempo svolgere un tentativo di racconto sul dominio dell’immagine.
IMmAGINE si pone quindi come prova d’esercizio di una storia visiva frammentata e dotata della forza, dell’intensità, della suggestione dell’immagine accordata nelle sue differenti funzioni. Funzioni in movimento già nella costruzione del titolo della mostra che si muove tra il concetto di apparenza intesa come forma fisica e l’invito a immaginare declinato come visione, possibilità del pensiero, dittatura dell’immaginazione. L’esposizione parte dunque da una ricognizione su luoghi, forme, strutture, elaborate attraverso il medium fotografico visto come strumento necessario anche se decodificato e alleggerito dei suoi tecnicismi formali. Il percorso cognitivo è determinato da differenti traiettorie d’intercessione che governano l’opera e il suo processo laddove l’artista agisce come un investigatore alla ricerca di tracce, indizi, percorsi.
IMmAGINE utilizza differenti segni, sempre erranti, convergenti, spuri, circolari, a senso doppio di marcia, sempre governati da una traduzione compresa essa come meccanismo all’interno del quale avvengono dei tremiti e delle contaminazioni necessarie. Ciò che interessa notare attraverso l’osservazione di architetture del paesaggio, le costruzioni del territorio urbano, le ossature di strutture industriali o luoghi marginali delle opere di Hamish Fulton, Francesco Jodice, Andrea Morucchio, e la presenza della parola o del gesto - foto strappata - nell’opera di Mauro Ghiglione, è un approfondimento sulle funzioni debite e indebite delle nostre percezioni pellicolari e il regime dell’immaginario (1.) di cui esplorare destinazione e processo.
© Martina Cavallarin
1. Hans Belting, Antropologia delle immagini, Carocci Editore, 2011
Sabato 6 settembre ore 17
La discussione avrà l'obiettivo di aprire un confronto tra differenti professionisti del settore: artisti, critici, curatori, teorici dell’arte e pubblico, tutti coloro che hanno voglia di intercedere, aprirsi allo scambio, abbandonarsi a un’erranza dello sguardo e del pensiero, al transito tra opere, immagini, visioni, sguardi, investigazioni.
Parteciperanno alla discussione: Luca Bendini, Daniele Capra, Martina Cavallarin, Viana Conti, Laura Cornejo, Francesco Jodice, Mauro Ghiglione, Andrea Morucchio, Carlo Sala.
IMmAGINE è un’intensa esposizione di opere concentrate sui paesaggi naturali tra monti e vallate di Hamish Fulton, sull’indagine e sulla traccia di Francesco Jodice, sulle architetture di periferia di Andrea Morucchio, sulla destinazione e il processo dell’immagine di Mauro Ghiglione. La mostra intende narrare scenari industriali, architetture del paesaggio ambientale, evoluzioni e forme del territorio e al contempo svolgere un tentativo di racconto sul dominio dell’immagine.
IMmAGINE si pone quindi come prova d’esercizio di una storia visiva frammentata e dotata della forza, dell’intensità, della suggestione dell’immagine accordata nelle sue differenti funzioni. Funzioni in movimento già nella costruzione del titolo della mostra che si muove tra il concetto di apparenza intesa come forma fisica e l’invito a immaginare declinato come visione, possibilità del pensiero, dittatura dell’immaginazione. L’esposizione parte dunque da una ricognizione su luoghi, forme, strutture, elaborate attraverso il medium fotografico visto come strumento necessario anche se decodificato e alleggerito dei suoi tecnicismi formali. Il percorso cognitivo è determinato da differenti traiettorie d’intercessione che governano l’opera e il suo processo laddove l’artista agisce come un investigatore alla ricerca di tracce, indizi, percorsi.
IMmAGINE utilizza differenti segni, sempre erranti, convergenti, spuri, circolari, a senso doppio di marcia, sempre governati da una traduzione compresa essa come meccanismo all’interno del quale avvengono dei tremiti e delle contaminazioni necessarie. Ciò che interessa notare attraverso l’osservazione di architetture del paesaggio, le costruzioni del territorio urbano, le ossature di strutture industriali o luoghi marginali delle opere di Hamish Fulton, Francesco Jodice, Andrea Morucchio, e la presenza della parola o del gesto - foto strappata - nell’opera di Mauro Ghiglione, è un approfondimento sulle funzioni debite e indebite delle nostre percezioni pellicolari e il regime dell’immaginario (1.) di cui esplorare destinazione e processo.
© Martina Cavallarin
1. Hans Belting, Antropologia delle immagini, Carocci Editore, 2011
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
andrea morucchio ·
mauro ghiglione ·
francesco jodice ·
hamish fulton ·
galleria michela rizzo ·
galleriamichelarizzo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni