I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecnto

Dal 06 Aprile 2024 al 29 Settembre 2024
Venezia
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: San Marco 1
Orari: Tutti i giorni 9 - 19 (ultimo ingresso ore 18.00)
Curatori: Chiara Squarcina, Giovanni Curatola
Costo del biglietto: 13 € | 9 € | Gratuito dai 0 ai 5 anni, Portatori di handicap con accompagnatore, Guide autorizzate Amici dei Musei e Monumenti Veneziani Docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo
Telefono per prevendita: 848 082 000
Telefono per informazioni: +39 041 2715911
E-Mail info: prenotazionivenezia@coopculture.it
Sito ufficiale: http://palazzoducale.visitmuve.it
Si può infatti affermare che la fama e la gloria della Serenissima quale capitale commerciale dell’Occidente sia stata costruita e divulgata proprio grazie a questo suo avventuroso e straordinario figlio, il cui nome, certo non un caso, non poteva che essere quello del santo evangelista patrono della città, le cui spoglie furono anch’esse portate dall’Oriente, quella volta l’Oriente più vicino.
Celebrare Marco Polo e il suo itinerario a 700 anni dalla morte è un’occasione importante per raccontare la sua impareggiabile e ineguagliabile vita e la sua conoscenza (“acciocché si potessero sapere le cose che sono per lo mondo…”) di quelle terre e popolazioni lontane, ma anche per capire quali sono, oggi, le relazioni fra questi diversi mondi e come le “vie della seta” non abbiano smarrito importanza e attualità.
La mostra si articolerà in diverse sezioni. A partire dall’illustrazione della realtà cittadina e mercantile veneziana nella prima metà del Trecento e il ruolo del viaggio nella cultura commerciale veneta prima e dopo l’esperienza dei Polo: la cartografia - non solo veneziana - ad esempio; e quanto i racconti e gli itinerari dei mercanti abbiano influenzato e determinato questa scienza.
I Polo attraversano nei loro percorsi regni e potentati politici e militari organizzati in modi diversi e mondi culturali, artistici e religiosi difformi tra loro. Tutto ciò in un momento storico nel quale l’Asia è più o meno tutta sotto il controllo di varie dinastie mongole tra loro imparentate. È l’età irripetibile denominata in seguito come l’epoca della “pax mongolica”, che permetteva di viaggiare in modo sicuro lungo strade e regioni fino ad allora poco note.
Delle diverse fedi religiose rende conto il bellissimo testo di Marco Polo: i Cristiani (in varie declinazioni, compresa quella nestoriana), i Musulmani (anche questa civiltà con sfumature non secondarie), i Cinesi (Confuciani, Buddhisti, Taoisti…) e gli Indiani (appunto l’Induismo). Nella mostra si darà conto di queste diversità così come delle varie sensibilità illustrate nel celebre testo del Milione.
Dai musei italiani - in primis dalle ricchissime collezioni veneziane - e da altre importanti raccolte museali d’Europa, d’Asia e d’oltreoceano, giungeranno prestiti preziosi per ricostruire la vita e l’opera di Marco Polo, i suoi itinerari e le sue scoperte. Facendo leva sulla cartografia e su oggetti di varie tipologie: dalle ceramiche alle porcellane (egli è il primo ad avvedersi della qualità dei materiali e a usare il termine “porcellana”), ai tessuti (tappeti compresi), metalli, monete, manoscritti e tanto altro. Una sezione particolare sarà dedicata alla straordinaria diffusione multilingue del Milione e anche al “mito” di Marco Polo fra Ottocento e Novecento.
MUVE EDUCATION ITINERARI GUIDATI ALLA MOSTRA & MARCO POLO ACTIVITY BOOK
Tante le attività organizzate in occasione della mostra dedicata al grande viaggiatore veneziano per famiglie, adulti, ragazzi, scuole. Tra queste, oltre agli speciali itinerari guidati alla mostra, per i più piccoli la visita sarà accompagnata da un divertente Activity book: una sorta di guida insolita, ricca di aneddoti, giochi, indizi da scoprire, racconti e curiosità legate al viaggio nelle terre del Gran Khan e all’opera Il Milione, in particolare alla narrazione di popoli lontani, dagli usi e costumi diversi ma anche di cose misteriose e fantastiche descritte da Marco Polo.
Mostra organizzata nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Venezia e dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni della morte di Marco Polo, presieduto dal Sindaco Luigi Brugnaro e realizzata con la collaborazione speciale dell’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni