Heart Modulation

Dal 07 Maggio 2015 al 30 Giugno 2015
Venezia
Luogo: Silos
Indirizzo: Giudecca 800/r
Orari: 11-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36736443
E-Mail info: galleria@grossettiart.it
Sito ufficiale: http://www.silosvenezia.eu
In occasione della 56’ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2015, la GALLERIA GROSSETTI si propone a Venezia con Heart Modulation, non solo una mostra, ma un punto di incontro e scambio intellettuale per artisti, operatori e amici.
Alla Giudecca, nel cuore dell’archeologia industriale di fine Ottocento, che comprende il Mulino Stucky, il birrificio Dreher e la Tessitura Fortuny, pulsa ora nuova vita culturale e artistica anche grazie a SILOS, Associazione Culturale ARTE.MUSICA.ARCHITETTURA.
E proprio nello spazio espositivo SILOS, Bruno Grossetti, erede dello storico patrimonio intellettuale della Galleria Annunciata di Milano, ha organizzato e curato Heart Modulation:
Artisti
Mats Bergquist,Rossella Bellusci,Angela Glajcar, Tancredi Mangano, Carlo Bernardini,Enzo Castagno,Hans Hermann,Antonella Zazzera, e un omaggio a Rodolfo Aricò
L’esposizione si sviluppa modulando una sequenza di sale “personali” che creano un percorso che passa dalla scultura alla fotografia, dalla pittura all’installazione.
Fra maggio e giugno la GALLERIA GROSSETTI interviene con tre diverse mostre che vedranno confrontarsi sempre nuovi artisti dando vita ad ulteriori momenti di scambio intellettuale e di incontro. La nuova “location” della GALLERIA GROSSETTI a Venezia ha trovato in SILOS un valido punto di riferimento.
SILOS è nato dall’amicizia e collaborazione fra Claudia Zuriato, artista, Gerhard Krammer, compositore e Giulio Zannier, architetto, questa nuova associazione culturale si propone con un ambizioso progetto volto a coniugare le tre diverse discipline in un sinergico gioco di forze.
SILOS nel suo primo anno di vita ha promosso numerose esposizioni e concerti e fra agosto e ottobre presenterà al pubblico altri due importanti eventi:
“natura viva/natura morta” fotografie di Vera Mercer, a cura di Italo Zannier e Paolo Dolzan e, in collaborazione con la Fondazione Luigi Nono, la mostra “Un ideale . . . manifesto” che vedrà esposti per la prima volta i manifesti internazionali di solidarietà politica degli anni Settanta, selezionati dalla straordinaria raccolta del maestro Luigi Nono.
Alla Giudecca, nel cuore dell’archeologia industriale di fine Ottocento, che comprende il Mulino Stucky, il birrificio Dreher e la Tessitura Fortuny, pulsa ora nuova vita culturale e artistica anche grazie a SILOS, Associazione Culturale ARTE.MUSICA.ARCHITETTURA.
E proprio nello spazio espositivo SILOS, Bruno Grossetti, erede dello storico patrimonio intellettuale della Galleria Annunciata di Milano, ha organizzato e curato Heart Modulation:
Artisti
Mats Bergquist,Rossella Bellusci,Angela Glajcar, Tancredi Mangano, Carlo Bernardini,Enzo Castagno,Hans Hermann,Antonella Zazzera, e un omaggio a Rodolfo Aricò
L’esposizione si sviluppa modulando una sequenza di sale “personali” che creano un percorso che passa dalla scultura alla fotografia, dalla pittura all’installazione.
Fra maggio e giugno la GALLERIA GROSSETTI interviene con tre diverse mostre che vedranno confrontarsi sempre nuovi artisti dando vita ad ulteriori momenti di scambio intellettuale e di incontro. La nuova “location” della GALLERIA GROSSETTI a Venezia ha trovato in SILOS un valido punto di riferimento.
SILOS è nato dall’amicizia e collaborazione fra Claudia Zuriato, artista, Gerhard Krammer, compositore e Giulio Zannier, architetto, questa nuova associazione culturale si propone con un ambizioso progetto volto a coniugare le tre diverse discipline in un sinergico gioco di forze.
SILOS nel suo primo anno di vita ha promosso numerose esposizioni e concerti e fra agosto e ottobre presenterà al pubblico altri due importanti eventi:
“natura viva/natura morta” fotografie di Vera Mercer, a cura di Italo Zannier e Paolo Dolzan e, in collaborazione con la Fondazione Luigi Nono, la mostra “Un ideale . . . manifesto” che vedrà esposti per la prima volta i manifesti internazionali di solidarietà politica degli anni Settanta, selezionati dalla straordinaria raccolta del maestro Luigi Nono.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonella zazzera ·
mats bergquist ·
angela glajcar ·
hans hermann ·
rodolfo arico ·
carlo bernardini ·
tancredi mangano ·
silos ·
rossella bellusci ·
enzo castagno
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni