Giovanni Bellini e la pala d’altare: dal polittico di San Zanipolo alla pala di San Giobbe

Giovanni Bellini, Pala di San Giobbe, 1487 ca., olio su pannello, 471×259 cm. Gallerie dell'Accademia, Venezia (part.)
Dal 12 Gennaio 2017 al 12 Gennaio 2017
Venezia
Luogo: Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858
Orari: h 17
Curatori: Lorenzo Finocchi Ghersi
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale del Veneto
Costo del biglietto: ingresso gratuito all’incontro previa presentazione dell’invito alla biglietteria del museo
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/
Nell’ambito delle iniziative culturali in programma nel Cinquecentenario della morte di Giovanni Bellini, il Polo Museale del Veneto propone il ciclo di conferenze e concerti “Incontri con Giovanni Bellini”, dedicato all’approfondimento dell’attività artistica del maestro e alla conoscenza del contesto veneziano nel Quattrocento e nel Cinquecento.
Gli incontri avranno luogo a Palazzo Grimani.
L’iniziativa, a cui collaborano studiosi e specialisti del Rinascimento, è volta a dare risalto agli aspetti peculiari della pittura, dell’architettura, del collezionismo e della letteratura dell’epoca, affinché il pubblico possa entrare in contatto con il vissuto e la storia della società veneziana del tempo.
Terzo incontro in calendario:
giovedì 12 gennaio alle ore 17.00
Giovanni Bellini e la pala d’altare: dal polittico di San Zanipolo alla pala di San Giobbe
a cura di Lorenzo Finocchi Ghersi
Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo