Friendship Project

Friendship Project, Venezia
Dal 10 Maggio 2017 al 26 Novembre 2017
Venezia
Luogo: Ateneo Veneto e altre sedi
Indirizzo: Campo San Fantin 1897, Rio Verona
Enti promotori:
- Repubblica di San Marino in collaborazione con la Repubblica Popolare Cinese
Torna anche per la prossima edizione della Biennale di Venezia dal 10 maggio al 26 novembre il “Friendship Project” promosso dalla Repubblica di San Marino, con la direzione artistica di Vincenzo Sanfo, in collaborazione con la Repubblica Popolare Cinese: per il Padiglione di San Marino 11 artisti (6 di San Marino e 5 cinesi)
Gli artisti che esporranno sono Fu Yuxian, Xing Gang, Yishan, Zhang Wang, Zhao Wumian, Priscilla Beccari, Giancarlo Frisoni, Giovanni Giulianelli, Sisto Righi, Patrizia Taddei, Marco Tentoni.
Le location coinvolte saranno il prestigioso Ateneo Veneto, Palazzo Rota Ivancich, Palazzo Giustiniani Recanati ed il Centro Culturale Don Orione Artigianelli.
Da segnalare la presenza come ospite del padiglione dell'artista taiwanese Lee Kuag-Yu
“La Biennale di Venezia quest’anno utilizza come slogan “Viva Arte Viva”. Ci identifichiamo molto in questo concetto di innalzare la vita dell’arte e nell’arte, sopratutto in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo. Ed a nostro avviso il modo migliore per vivificare l’arte è proprio quella di renderla linguaggio che metta in comunicazione uomini, culture, eredità, che lungi dal cancellarsi reciprocamente, trovano nuova linfa dal confronto nella diversità. Ecco come nasce il nostro progetto di San Marino , ed ecco come nascono molte delle opere che stanno esposte: dal riconoscersi diversi ma anche molti già simili di quanto ci si possa aspettare.”
“ San Marino ha il merito a nostro avviso di aver intuito tra i primi il necessario superamento del concetto di “Padiglione nazionale”, trasformando i propri spazi in un vero e proprio “trans-padiglione”, così come definiti da Christine Macel, curatrice della Biennale.
“Due anni fa, per la precedente edizione della Biennale, il Friendship Project ha riscosso ampio successo, con migliaia di visitatori e numerose recensioni molto positive. Il progetto è stato ispirato dai conflitti del nostro tempo: per riaffermare la tradizionale e storica vocazione della Repubblica più antica del mondo alla Pace, alla Laicità ed alla Libertà. Il progetto si propone quindi anche nel 2017 di sottolineare l'importanza della collaborazione e del dialogo tra i popoli, ma anche il ruolo prezioso del confronto nell’arte contemporanea, come fucina di idee e creatività. E’ straordinario come artisti dalla storia e dal background così diversi possano invece ritrovare un messaggio comune, dei linguaggi comuni, quando giungono ad esplorare l’uomo, i suoi valori, le sue sfide ed i suoi smarrimenti. - ha dichiarato VINCENZO SANFO - Per questa nuova edizione per l a 57esima Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, gli artisti si concentreranno sopratutto sulla pittura a inchiostro, tecnica artistica che in questo momento è molto discussa nel mondo culturale cinese per la sua rilevanza tradizionale e il suo futuro. L'idea è quindi stata accolta con grande favore coinvolgendo in questo progetto le più alte associazioni ed enti culturali. Saranno poi presenti alcuni grandi sculture ed installazioni, così come lo scorso anno, che certamente non mancheranno di suscitare dibattito tra i visitatori e gli operatori del settore. Ricordiamo dello scorso anno gli ormai famosi “lupi” di bronzo che aggredivano una Pietà di Michelangelo attonita.”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni giulianelli ·
giancarlo frisoni ·
fu yuxian ·
xing gang ·
yishan ·
zhang wang ·
zhao wumian ·
priscilla beccari ·
sisto righi ·
patrizia taddei ·
marco tentoni ·
ateneo veneto e altre sedi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni