Dancing with myself

Cindy Sherman, Untitled #578, 2016, Stampa a sublimazione metallica, 121.9 x 128.3 cm, Pinault Collection | © Cindy Sherman / Metro Pictures, New York
Dal 08 Aprile 2018 al 16 Dicembre 2018
Venezia
Luogo: Punta della Dogana
Indirizzo: Dorsoduro 2
Orari: 10 - 18 | Mar chiuso
Curatori: Martin Bethenod, Florian Ebner
Enti promotori:
- Pinault Collection
- Museum Folkwang di Essen
Costo del biglietto: Intero 18 € | Ridotto 15 €
Telefono per informazioni: +39 041 2001057
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it/
Domenica 8 aprile apre a Punta della Dogana la mostra collettiva “Dancing with Myself” a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner. Nata dalla collaborazione tra la Pinault Collection e il Museum Folkwang di Essen, la mostra è stata presentata in una prima versione a Essen nel 2016. L’esposizione è stata profondamente ripensata per gli spazi di Punta della Dogana, con oltre 56 opere non esposte nel museo tedesco.
“Dancing with Myself” indaga l’importanza primordiale della rappresentazione di sé nella produzione artistica dagli anni ’70 a oggi e del ruolo dell’artista come protagonista e come oggetto stesso dell’opera. Attraverso un’ampia varietà di pratiche artistiche e linguaggi (fotografia, video, pittura, scultura, installazioni…), di culture e provenienza, di generazioni ed esperienze, la mostra mette in luce il contrasto tra attitudini differenti: la malinconia e la vanità, il gioco ironico dell’identità e l’autobiografia politica, la riflessione esistenziale e il corpo come scultura, effigie o frammento, e la sua rappresentazione simbolica.
La mostra accompagna il visitatore lungo quattro tematiche che si sviluppano in un percorso fluido negli spazi di Punta della Dogana - Melancolia, Giochi d’Identità, Autobiografie Politiche, Materia Prima – attraverso 145 opere con un nucleo di oltre 100 lavori della Pinault Collection, molti dei quali mai esposti prima a Venezia, posti in relazione con una selezione di opere provenienti dal Museum Folkwang.
Catalogo edito da Marsilio, Venezia
Martedì 15 maggio, ore 18.30
Teatrino di Palazzo Grassi
Le Edizioni Wunderkammer presentano la prima edizione italiana del provocatorio pamphlet di Claude Cahun Les Paris sont ouverts, pubblicato nel 1934 a Parigi. Claude Cahun (1894 - 1954) racconta incessantemente, attraverso la letteratura e l'attività fotografica, prima in ambito surrealista e poi attraverso l'azione di resistenza antinazista, il rifiuto di essere identificata con un genere stabile e l'esigenza di cambiare le regole del mondo. Il testo unisce passione per la poesia e impegno politico, una riflessione sulla funzione della poetica come luogo in cui l'uomo può aspirare al massimo grado di libertà.
Il progetto editoriale è a cura di Lucia Biolchini, prefazione di Silvia Mazzucchelli, traduzione di Maro Giulini, revisione di Marco Dell'Omodarme.
Incontro con Silvia Mazzucchelli, autrice della prefazione e François Leperlier, dell’IUFM–Université de Rouen.
Dall'8 aprile al 16 dicembre 2018, l'opera di Claude Cahun Autoportrait è nella mostra "Dancing with Myself" a Punta della Dogana.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Incontro in francese con traduzione simultanea in italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maurizio cattelan ·
gilbert george ·
alighiero boetti ·
punta della dogana ·
cindy sherman ·
latoya ruby frazier ·
claude cahun
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni