Beware of the Holy Whore: Edvard Munch, Lene Berg and the Dilemma of Emancipation
Dal 01 Giugno 2013 al 22 Settembre 2013
Venezia
Luogo: La Galleria di Piazza San Marco della Fondazione Bevilacqua la Masa
Indirizzo: San Marco 71/c
Orari: 11-18
Curatori: Marta Kuzma, Angela Vettese, Pablo Lafuente
Enti promotori:
- Office for Contemporary Art Norway
Telefono per informazioni: +390415237819
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it/munch-berg
"Beware of the holy whore: Edvard Munch, Lene Berg and the Dilemma of Emancipation" è un progetto organizzato dall'Office for Contemporary Art Norway e dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, come contributo ufficiale della Norvegia alla 55ma Esposizione Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia. La mostra, che comprende una serie di lavori poco noti di Edvard Munch e un film recentemente commissionato all'artista norvegese Lene Berg, è focalizzata sull'idea di emancipazione come prospettiva eternamente contraddittoria, sospsesa tra il regno della libertà e le conseguenze di quell'isolamento che spesso accompagna la ricerca di una vita alternativamente e qualitativamente diversa.
Nel Saggio sulla Liberazione, Herbert Marcuse sottolinea come la lotta per una "nuova sensibilità" implichi un riscatto psichedelico e narcotico sia dalla razionalità del sistema dominante, sia dalla logica che tenta di cambiare quel sistema. Questa nuova sensibilità, a metà strada tra l'ordine costituito e la vera liberazione, può condurre a una trasformazione rasicale, e qui l'arte può assumere un ruolo di stimolo e di rinascita.
L'impulso a operare ai margini - al di fuori del sistema dato, cercando di fare breccia all'interno per ridefinire il contesto - è una delle principali forze propulsive nella storia dell'arte, nonché uno degli elementi chiave della mostra "Beware of the holy whore: Edvard Munch, Lene Berg and the Dilemma of Emancipation".
La mostra, curata da Marta Kuzma, Direttrice, Office for Contemporary Art Norway, Angela Vettese, Presidente, Fondazione Bevilacqua La Masa e Pablo Lafuente, Curatore associato, Office for Contemporary Art Norway, porterà in una costellazione lavori poco noti e in alcuni casi inediti della collezione del Museo Munch di Oslo e il nuovo film di Lene Berg, Ung Løs Gris (Sporco Giovane Cattivo,2013), con l'obiettivo di esplorare la relazione tra l'arte, il contesto sociale nel quale questa si inserisce, il cambiamento delle relazioni tra i generi, sia nell'epoca in cui visse Munch che nella nostra.
All'inizio del ventesimo secolo, i costumi sessuali e i tradizionali ruoli di genere furono rivoluzionati dalle nuove teorie psicologiche relative al sesso e alla politica, nonché dalla lotta per l'uguaglianza delle donne. Stimolato da questi mutamenti, Munch affrontò l'alienazione che caratterizzava il gruppo dei bohèmien di Cristiania (il nome della città diOslo al tempo), che era sospeso tra due possibilità contrapposte: assimilare i valori condivisi, o andare al di là di essi per definire un nuovo contesto per la percezione. L'enfasi con cui Munch trattò questi temi dal 1902 al 1908, prima del ricovero in un istituto psichiatrico, evoca angoscia e ambiguità interiore. Munch ha descritto quel periodo come "un'eterna guerra civile", al termine del quale il suo lavoro fu caratterizzato da una maggiore distanza dai soggetti trattati, con caricature in cui è presente una critica ironica a una società sempre più capitalistica e permissiva. In Studi Sociali: Causaed Effetto (1910), Munch operò una riflessione anche sullo stato della produzione artistica e sulla sua ricezione, attraversoi patrocinatori, il mercato, la critica e l'opinione pubblica, aprendo nuove dimensioni nella sua opera e passando da una prospettiva psicologica a una storica e sociale.
Questi temi sono risonanti nel film di Lene Berg, che si concentra su tre personaggi stereotipati, a cui vengono poste domande sui loro ruoli di vittime o carnefici in una situazione complessa. Il film analizza l'interpretazione del comportamento umano sulla base dei pregiudizi e delle regole dominanti. Come la mostra nel suo complesso, il film presenta la decostruzione di una scena originale, la quale funziona da catalizzatore per la riconsiderazione delle politiche di liberazione, del conflitto di genere e del conflitto interiore: ovvero il dilemma dell'emancipazione.
Nel Saggio sulla Liberazione, Herbert Marcuse sottolinea come la lotta per una "nuova sensibilità" implichi un riscatto psichedelico e narcotico sia dalla razionalità del sistema dominante, sia dalla logica che tenta di cambiare quel sistema. Questa nuova sensibilità, a metà strada tra l'ordine costituito e la vera liberazione, può condurre a una trasformazione rasicale, e qui l'arte può assumere un ruolo di stimolo e di rinascita.
L'impulso a operare ai margini - al di fuori del sistema dato, cercando di fare breccia all'interno per ridefinire il contesto - è una delle principali forze propulsive nella storia dell'arte, nonché uno degli elementi chiave della mostra "Beware of the holy whore: Edvard Munch, Lene Berg and the Dilemma of Emancipation".
La mostra, curata da Marta Kuzma, Direttrice, Office for Contemporary Art Norway, Angela Vettese, Presidente, Fondazione Bevilacqua La Masa e Pablo Lafuente, Curatore associato, Office for Contemporary Art Norway, porterà in una costellazione lavori poco noti e in alcuni casi inediti della collezione del Museo Munch di Oslo e il nuovo film di Lene Berg, Ung Løs Gris (Sporco Giovane Cattivo,2013), con l'obiettivo di esplorare la relazione tra l'arte, il contesto sociale nel quale questa si inserisce, il cambiamento delle relazioni tra i generi, sia nell'epoca in cui visse Munch che nella nostra.
All'inizio del ventesimo secolo, i costumi sessuali e i tradizionali ruoli di genere furono rivoluzionati dalle nuove teorie psicologiche relative al sesso e alla politica, nonché dalla lotta per l'uguaglianza delle donne. Stimolato da questi mutamenti, Munch affrontò l'alienazione che caratterizzava il gruppo dei bohèmien di Cristiania (il nome della città diOslo al tempo), che era sospeso tra due possibilità contrapposte: assimilare i valori condivisi, o andare al di là di essi per definire un nuovo contesto per la percezione. L'enfasi con cui Munch trattò questi temi dal 1902 al 1908, prima del ricovero in un istituto psichiatrico, evoca angoscia e ambiguità interiore. Munch ha descritto quel periodo come "un'eterna guerra civile", al termine del quale il suo lavoro fu caratterizzato da una maggiore distanza dai soggetti trattati, con caricature in cui è presente una critica ironica a una società sempre più capitalistica e permissiva. In Studi Sociali: Causaed Effetto (1910), Munch operò una riflessione anche sullo stato della produzione artistica e sulla sua ricezione, attraversoi patrocinatori, il mercato, la critica e l'opinione pubblica, aprendo nuove dimensioni nella sua opera e passando da una prospettiva psicologica a una storica e sociale.
Questi temi sono risonanti nel film di Lene Berg, che si concentra su tre personaggi stereotipati, a cui vengono poste domande sui loro ruoli di vittime o carnefici in una situazione complessa. Il film analizza l'interpretazione del comportamento umano sulla base dei pregiudizi e delle regole dominanti. Come la mostra nel suo complesso, il film presenta la decostruzione di una scena originale, la quale funziona da catalizzatore per la riconsiderazione delle politiche di liberazione, del conflitto di genere e del conflitto interiore: ovvero il dilemma dell'emancipazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
edvard munch ·
lene berg ·
la galleria di piazza san marco ·
la galleria di piazza san marco della fondazione bevilacqua la masa
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002