Artefici del nostro tempo

Artefici del nostro tempo, Venezia
Dal 18 Giugno 2021 al 22 Agosto 2021
Venezia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it/it
Si avvia alla fase espositiva la seconda edizione di Artefici del nostro tempo, il concorso dedicato ai giovani artisti emergenti tra i 18 e i 35 anni e bandito dal Comune di Venezia, per promuovere e premiare la creatività giovanile.
Gli artisti sono stati invitati a riflettere sul tema della Biennale Architettura 2021 “How will live together (Come vivremo insieme?)”, quanto mai attuale se rapportato alle mutate condizioni sociali ed esistenziali che nell’ultimo anno hanno cambiato l’approccio allo stare assieme, al fare comunità e a condividere esperienze e sentimenti.
Il concorso è articolato in sette sezioni, corrispondenti a sette diverse espressioni artistiche: design del vetro, fotografia, fumetto, pittura, poesia visiva, video clip musicali e street art.
Martedì 11 maggio alle ore 12.00, online anche da Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, si è tenuta la premiazione degli artisti vincitori per ciascuna categoria. Dal 21 maggio 2021, giorno dell’inaugurazione della Biennale, le opere vincitrici di ogni sezione troveranno accoglienza nel Padiglione Venezia.
Successivamente, dal 18 giugno al 22 agosto 2021, tutte le opere selezionate per le categorie design del vetro, fotografia, fumetto, pittura, poesia visiva e video clip musicali saranno esposte nella sede della Fondazione Bevilacqua La Masa presso la Galleria di Piazza San Marco, mentre le opere di street art saranno visitabili dal 18 giugno a Forte Marghera nel padiglione 29.
Dal 10 settembre al 31 ottobre le opere selezionate di tutte le categorie saranno esposte a Forte Marghera nel padiglione 29.
Elenco artisti vincitori per categoria:
Alessandro Ragazzo, Videoclip
Wang Jingyun, Poesia Visiva
Anne Mérienne, Vetro da realizzare
Sofia Romano e Andrea Zanin, collettivo Z5, Vetro realizzato
Lorenza Iacobini, Pittura
Greta Pettinari, Fotografia
Francesca Melina, Street Art
Fabiola Sangineto, Fumetto e Illustrazione
Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Venis Spa e Consorzio Promovetro Murano.
Dal 21 maggio al 21 novembre 2021 – Esposizione opere vincitrici di ogni sezione Padiglione Venezia
Dal 18 giugno al 22 agosto 2021 – Mostra collettiva Fondazione Bevilacqua La Masa
Da mercoledì a domenica, 10.30-17.30
Ingresso gratuito
Dal 18 giugno al 22 agosto 2021 – Street art
Dal 10 settembre al 31 ottobre 2021 – Mostra collettiva Forte Marghera, Mestre
Da mercoledì a domenica, 16.00-20.00
Ingresso gratuito
Gli artisti sono stati invitati a riflettere sul tema della Biennale Architettura 2021 “How will live together (Come vivremo insieme?)”, quanto mai attuale se rapportato alle mutate condizioni sociali ed esistenziali che nell’ultimo anno hanno cambiato l’approccio allo stare assieme, al fare comunità e a condividere esperienze e sentimenti.
Il concorso è articolato in sette sezioni, corrispondenti a sette diverse espressioni artistiche: design del vetro, fotografia, fumetto, pittura, poesia visiva, video clip musicali e street art.
Martedì 11 maggio alle ore 12.00, online anche da Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, si è tenuta la premiazione degli artisti vincitori per ciascuna categoria. Dal 21 maggio 2021, giorno dell’inaugurazione della Biennale, le opere vincitrici di ogni sezione troveranno accoglienza nel Padiglione Venezia.
Successivamente, dal 18 giugno al 22 agosto 2021, tutte le opere selezionate per le categorie design del vetro, fotografia, fumetto, pittura, poesia visiva e video clip musicali saranno esposte nella sede della Fondazione Bevilacqua La Masa presso la Galleria di Piazza San Marco, mentre le opere di street art saranno visitabili dal 18 giugno a Forte Marghera nel padiglione 29.
Dal 10 settembre al 31 ottobre le opere selezionate di tutte le categorie saranno esposte a Forte Marghera nel padiglione 29.
Elenco artisti vincitori per categoria:
Alessandro Ragazzo, Videoclip
Wang Jingyun, Poesia Visiva
Anne Mérienne, Vetro da realizzare
Sofia Romano e Andrea Zanin, collettivo Z5, Vetro realizzato
Lorenza Iacobini, Pittura
Greta Pettinari, Fotografia
Francesca Melina, Street Art
Fabiola Sangineto, Fumetto e Illustrazione
Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Venis Spa e Consorzio Promovetro Murano.
Dal 21 maggio al 21 novembre 2021 – Esposizione opere vincitrici di ogni sezione Padiglione Venezia
Dal 18 giugno al 22 agosto 2021 – Mostra collettiva Fondazione Bevilacqua La Masa
Da mercoledì a domenica, 10.30-17.30
Ingresso gratuito
Dal 18 giugno al 22 agosto 2021 – Street art
Dal 10 settembre al 31 ottobre 2021 – Mostra collettiva Forte Marghera, Mestre
Da mercoledì a domenica, 16.00-20.00
Ingresso gratuito
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni