Antonella Zaggia. Cartemarcíe. Gioelli di carta

Antonella Zaggia. Gioelli di carta, Casa di Carlo Goldoni, Venezia
Dal 18 Maggio 2013 al 17 Settembre 2013
Venezia
Luogo: Casa di Carlo Goldoni
Indirizzo: San Polo 2794
Orari: 10-17, chiuso mercoledì
Curatori: Barbara Poli
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://carlogoldoni.visitmuve.it
L’arte applicata di Antonella Zaggia, artista veneziana da anni impegnata in ambito “teatrale”, approda a Casa Goldoni con una sessantina di sue creazioni in papier mâché.
Si tratta di oggetti realizzati utilizzando i materiali più diversi – dal vetro alle perle, dalla rafia ai rametti di legno, dal metallo alla resina e al nylon lavorato a caldo – tutti inseriti in strutture di carta macerata, tecnica da sempre legata al mondo dell’artista e al suo teatro di burattini.
Antonella Zaggia si avvale del papier mâché per creare composizioni di grande suggestione visiva, assemblate in un processo creativo davvero interessante che prevede, a seconda dei casi, l’utilizzo della doratura in foglia d’oro o d’argento o l’unione – contrasto con gli elementi della tradizione artigiana veneziana come l’antica “avventurina” di Murano e le minute “conterie”. Carta recuperata, fibre e lamine, materia sottile e duttile viene dall’artista utilizzata per creare innesti, mescolanze, miscele: vera e propria ingegneria dell’immaginazione, così che la comunissima carta si impreziosisce e diventa “gioiello”. È il caso delle spille da occhiello, dei pendenti che simulano baccelli, dei gusci di noce, delle pietre laviche che “inglobano” preziosi o ancora, dei minuscoli “vulcani” con eruzione di perle su filo sintetico presenti in mostra.
Antonella Zaggia, veneziana; realizza da vari anni attrezzeria teatrale, costruisce burattini, lavora la carta macerata, ha esercitato l’oreficeria, fa l’attrice e dirige spettacoli di teatro di figura.
Si tratta di oggetti realizzati utilizzando i materiali più diversi – dal vetro alle perle, dalla rafia ai rametti di legno, dal metallo alla resina e al nylon lavorato a caldo – tutti inseriti in strutture di carta macerata, tecnica da sempre legata al mondo dell’artista e al suo teatro di burattini.
Antonella Zaggia si avvale del papier mâché per creare composizioni di grande suggestione visiva, assemblate in un processo creativo davvero interessante che prevede, a seconda dei casi, l’utilizzo della doratura in foglia d’oro o d’argento o l’unione – contrasto con gli elementi della tradizione artigiana veneziana come l’antica “avventurina” di Murano e le minute “conterie”. Carta recuperata, fibre e lamine, materia sottile e duttile viene dall’artista utilizzata per creare innesti, mescolanze, miscele: vera e propria ingegneria dell’immaginazione, così che la comunissima carta si impreziosisce e diventa “gioiello”. È il caso delle spille da occhiello, dei pendenti che simulano baccelli, dei gusci di noce, delle pietre laviche che “inglobano” preziosi o ancora, dei minuscoli “vulcani” con eruzione di perle su filo sintetico presenti in mostra.
Antonella Zaggia, veneziana; realizza da vari anni attrezzeria teatrale, costruisce burattini, lavora la carta macerata, ha esercitato l’oreficeria, fa l’attrice e dirige spettacoli di teatro di figura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni