Il Natale di Venaria Reale 2021
Dal 08 Dicembre 2021 al 27 Febbraio 2022
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: Piazza della Repubblica 4
Costo del biglietto: Il Presepe è inserito nel percorso di visita della Reggia, quindi visitabile con il biglietto Reggia, Tutto in una Reggia e Reggia e Castello della Mandria. Green Pass obbligatorio
Telefono per informazioni: +39 011 4992300
Sito ufficiale: http://www.residenzereali.it
Dall’8 dicembre al 6 gennaio un autentico scenario da fiaba accoglierà i visitatori già fuori dal complesso monumentale della Venaria Reale: nella piazza della Torre dell’Orologio l’ormai tradizionale grande Cervo luminoso della Reggia sarà attorniato dalle suggestive proiezioni animate della rassegna Immaginaria. Apri gli occhi e sogna a cura del Comune di Venaria Reale, un emozionante racconto di luci e suoni con i simboli della città ambientato lungo il Borgo Antico e non solo, insieme alla programmazione di un ricco palinsesto di eventi ed appuntamenti.
Le proposte di ampliano inoltre con Sere di Natale alla Reggia: dal 26 dicembre al 6 gennaio infatti la Reggia apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi.
Dal 26 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 la Reggia di Venaria apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi: l’imponente Corte d’onore con l’Igloo di Mario Merz, la Galleria Grande capolavoro dello Juvarra, il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto con lo storico Presepe del Re allestito per l’occasione, ospiteranno il pubblico insieme ad animazioni e momenti musicali secondo un ricco programma curato dalla Fondazione Via Maestra e dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
L’ingresso è previsto con tariffa agevolata speciale a 5 euro (1 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni), fino alle ore 21 nei giorni settimanali, e fino alle ore 22 nel weekend e nei festivi (il 31 dicembre non è previsto il prolungamento dell'orario serale).
In occasione delle festività natalizie e fino al 27 febbraio 2022, la Reggia di Venaria espone presso la Cappella di Sant’Uberto il Presepe del Re, realizzato da Giovanni Battista Garaventa (Genova 1776 - 1840) nel primo quarto del XIX secolo.
Noto anche come “Presepe Reale” o “Presepe Savoia”, per quest’opera è stata ipotizzata dagli studiosi una committenza sabauda avvenuta con ogni probabilità negli anni che seguirono l’annessione dei territori liguri al Regno di Sardegna nel 1814, e comunque entro il 1820 circa.
Il Presepe era appartenuto alla chiesa torinese di San Filippo Neri, ma non è chiaro se fosse stato concepito appositamente per quella sede o per una dimora reale.
Si configura come frutto di una lunga e gloriosa tradizione presepiale genovese -importante quanto la più nota napoletana- di cui Anton Maria Maragliano (1664-1739) è stato il massimo esponente. Venne venduto all’inizio del Novecento e passò di mano in mano fino ad arrivare all’attuale proprietario, un collezionista appartenente ad una antica famiglia genovese.
Nel 1993 è stato attribuito al Garaventa, artista di formazione accademica, attivo soprattutto come intagliatore di casse processionali e immagini sacre, come restauratore di antiche sculture e modellatore di apparati decorativi che dà qui prova di saper utilizzare un linguaggio colto e raffinato, di grande efficacia e piacevolezza compositiva.
Il Presepe del Re consta in tutto di 84 sculture, tra figure e animali, di cui 60 sono manichini in legno di tiglio scolpito policromo, con articolazioni snodabili in legno duro, e altezze variabili fino a un massimo di 77 cm; tutte le figure hanno inoltre gli occhi in pasta di vetro. Davvero “regale” nell’ampiezza e per la qualità delle sue componenti: la Sacra Famiglia costituisce naturalmente il nucleo centrale, insieme agli angeli, ai tre sontuosi magi, agli armigeri e ai soldati.
Ogni statuina è impreziosita da eleganti ed elaborati costumi in seta, cotone, velluto, tela jeans. Gli abiti sono dotati di passamanerie in argento e filo d’oro, corpetti e armature in cuoio e metallo argentato che fanno di ogni singolo personaggio un piccolo capolavoro. Accessori sofisticati come corone e sciabole, lance e scudi in metallo sbalzato, catene e cinture in cuoio, utensili e attrezzi vari, indicano una committenza di altissimo rango e di cospicue disponibilità economiche. Qualità e mestiere nelle parti scolpite si possono apprezzare sia nei pastori che nei popolani, con una varietà di intonazioni, un gusto spiccato per il dettaglio di pregio, una forza plastica di impostazione classica che trova riscontri anche nel variopinto serraglio formato, oltre che dal bue e dall’asinello, dai tre magnifici cavalli dei magi, da due esotici cammelli e, poi, come da tradizione, da mucche e pecore, capre e montoni.
Le proposte di ampliano inoltre con Sere di Natale alla Reggia: dal 26 dicembre al 6 gennaio infatti la Reggia apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi.
Dal 26 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 la Reggia di Venaria apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi: l’imponente Corte d’onore con l’Igloo di Mario Merz, la Galleria Grande capolavoro dello Juvarra, il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto con lo storico Presepe del Re allestito per l’occasione, ospiteranno il pubblico insieme ad animazioni e momenti musicali secondo un ricco programma curato dalla Fondazione Via Maestra e dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
L’ingresso è previsto con tariffa agevolata speciale a 5 euro (1 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni), fino alle ore 21 nei giorni settimanali, e fino alle ore 22 nel weekend e nei festivi (il 31 dicembre non è previsto il prolungamento dell'orario serale).
In occasione delle festività natalizie e fino al 27 febbraio 2022, la Reggia di Venaria espone presso la Cappella di Sant’Uberto il Presepe del Re, realizzato da Giovanni Battista Garaventa (Genova 1776 - 1840) nel primo quarto del XIX secolo.
Noto anche come “Presepe Reale” o “Presepe Savoia”, per quest’opera è stata ipotizzata dagli studiosi una committenza sabauda avvenuta con ogni probabilità negli anni che seguirono l’annessione dei territori liguri al Regno di Sardegna nel 1814, e comunque entro il 1820 circa.
Il Presepe era appartenuto alla chiesa torinese di San Filippo Neri, ma non è chiaro se fosse stato concepito appositamente per quella sede o per una dimora reale.
Si configura come frutto di una lunga e gloriosa tradizione presepiale genovese -importante quanto la più nota napoletana- di cui Anton Maria Maragliano (1664-1739) è stato il massimo esponente. Venne venduto all’inizio del Novecento e passò di mano in mano fino ad arrivare all’attuale proprietario, un collezionista appartenente ad una antica famiglia genovese.
Nel 1993 è stato attribuito al Garaventa, artista di formazione accademica, attivo soprattutto come intagliatore di casse processionali e immagini sacre, come restauratore di antiche sculture e modellatore di apparati decorativi che dà qui prova di saper utilizzare un linguaggio colto e raffinato, di grande efficacia e piacevolezza compositiva.
Il Presepe del Re consta in tutto di 84 sculture, tra figure e animali, di cui 60 sono manichini in legno di tiglio scolpito policromo, con articolazioni snodabili in legno duro, e altezze variabili fino a un massimo di 77 cm; tutte le figure hanno inoltre gli occhi in pasta di vetro. Davvero “regale” nell’ampiezza e per la qualità delle sue componenti: la Sacra Famiglia costituisce naturalmente il nucleo centrale, insieme agli angeli, ai tre sontuosi magi, agli armigeri e ai soldati.
Ogni statuina è impreziosita da eleganti ed elaborati costumi in seta, cotone, velluto, tela jeans. Gli abiti sono dotati di passamanerie in argento e filo d’oro, corpetti e armature in cuoio e metallo argentato che fanno di ogni singolo personaggio un piccolo capolavoro. Accessori sofisticati come corone e sciabole, lance e scudi in metallo sbalzato, catene e cinture in cuoio, utensili e attrezzi vari, indicano una committenza di altissimo rango e di cospicue disponibilità economiche. Qualità e mestiere nelle parti scolpite si possono apprezzare sia nei pastori che nei popolani, con una varietà di intonazioni, un gusto spiccato per il dettaglio di pregio, una forza plastica di impostazione classica che trova riscontri anche nel variopinto serraglio formato, oltre che dal bue e dall’asinello, dai tre magnifici cavalli dei magi, da due esotici cammelli e, poi, come da tradizione, da mucche e pecore, capre e montoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002