Emanuele Gregolin. Interni 2009/2015

Emanuele Gregolin, Atelier, 2011
Dal 24 Ottobre 2015 al 21 Novembre 2015
Saronno | Varese
Luogo: Centro d'Arte Malagnini
Indirizzo: via Verdi 20-22
Orari: lunedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19:30; domenica su appuntamento.
Curatori: Vera Agosti
Enti promotori:
- Centro d'Arte Malagnini
Costo del biglietto: 21/10/2015
Telefono per informazioni: +39 338.7654600
E-Mail info: info@centrodartemalagnini.com/
Sito ufficiale: http://www.centrodartemalagnini.com/
Dal 24 ottobre al 21 novembre il Centro d’Arte Malagnini in Via Verdi 20/22 ospiterà una personale di pittura di Emanuele Gregolin dal titolo “Interni 2009/2015”, a cura di Vera Agosti (inaugurazione sabato 24, ore 18.00).
In mostra una ventina di lavori che vanno dal 2009 a oggi, con dipinti a olio su tela e su tavola, carte raffinate e carboncini in bianco e nero. L'artista dipinge i luoghi del vissuto, gli spazi interni, che riflettono le caratteristiche di chi li abita. Dai salotti retrò, tra busti, dipinti, libri, morbide poltrone e quadri di Bacon, Giacometti e Velázquez alle pareti - riferimenti artistici fondamentali per l'autore - agli atelier dove trovano posto il tavolo da lavoro, le tele, la tavolozza, il pavimento segnato e graffiato, oggetti dimenticati che raccontano le loro storie.
All'inizio, scrive Vera Agosti nel testo in catalogo, i quadri di Gregolin aprono «alle figure umane, appena accennate, e alla città, con le finestre e le porte che danno sull'esterno. Le opere più recenti, invece, si concentrano sull'universo chiuso e le immagini passano da toni espressionistici febbrili a forme maggiormente astratte e pulite, che si asciugano e si solidificano, in un processo sempre più rigoroso. Le tele diventano forme simboliche pure».
Emanuele Gregolin (Milano, 1972) è approdato alla pittura dopo studi di Architettura e di pianoforte e organo al Conservatorio. Ha cominciato a esporre nel 1998 e da allora è stato protagonista di numerose personali e collettive sia in Italia che all'estero. Autore di pregevoli libri d'arte, ha fondato le Edizioni Atelier60, casa editrice che opera nel settore dell'arte. Vive e lavora a Novate Milanese. Le sue opere sono esposte in permanenza nel Centro d’Arte Malagnini.
La mostra osserverà i seguenti orari: da lunedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19:30, domenica su appuntamento.
In mostra una ventina di lavori che vanno dal 2009 a oggi, con dipinti a olio su tela e su tavola, carte raffinate e carboncini in bianco e nero. L'artista dipinge i luoghi del vissuto, gli spazi interni, che riflettono le caratteristiche di chi li abita. Dai salotti retrò, tra busti, dipinti, libri, morbide poltrone e quadri di Bacon, Giacometti e Velázquez alle pareti - riferimenti artistici fondamentali per l'autore - agli atelier dove trovano posto il tavolo da lavoro, le tele, la tavolozza, il pavimento segnato e graffiato, oggetti dimenticati che raccontano le loro storie.
All'inizio, scrive Vera Agosti nel testo in catalogo, i quadri di Gregolin aprono «alle figure umane, appena accennate, e alla città, con le finestre e le porte che danno sull'esterno. Le opere più recenti, invece, si concentrano sull'universo chiuso e le immagini passano da toni espressionistici febbrili a forme maggiormente astratte e pulite, che si asciugano e si solidificano, in un processo sempre più rigoroso. Le tele diventano forme simboliche pure».
Emanuele Gregolin (Milano, 1972) è approdato alla pittura dopo studi di Architettura e di pianoforte e organo al Conservatorio. Ha cominciato a esporre nel 1998 e da allora è stato protagonista di numerose personali e collettive sia in Italia che all'estero. Autore di pregevoli libri d'arte, ha fondato le Edizioni Atelier60, casa editrice che opera nel settore dell'arte. Vive e lavora a Novate Milanese. Le sue opere sono esposte in permanenza nel Centro d’Arte Malagnini.
La mostra osserverà i seguenti orari: da lunedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19:30, domenica su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970