ANIMA(L)RAVE
Dal 03 Febbraio 2018 al 11 Marzo 2018
Codroipo | Udine
Luogo: Villa Manin
Indirizzo: piazza Manin 10
Curatori: Daniele Capra, Isabella Pers, Tiziana Pers
Enti promotori:
- RAVE East Village Artist Residency
- In collaborazione con ERPaC - Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia
- Servizio promozione valorizzazione e sviluppo del territorio
- Con il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Patrocinio di Comune di Udine e Civici Musei di Udine
- In collaborazione con Musiz Foundation
- Trieste Contemporanea
- Gallinae in Fabula
- OIPA
- ALL/Università degli Studi di Udine - Creaa
E-Mail info: info@raveresidency.com
Sito ufficiale: http://www.raveresidency.com
Villa Manin è lieta di inaugurare la nuova sala esposizioni della Barchessa di Levante, appena restaurata, con il progetto ANIMA(L)RAVE, che racconta la storia di RAVE East Village Artist Residency attraverso le opere prodotte in sette anni di attività da parte degli artisti ospitati nella residenza friulana. La mostra, curata da Daniele Capra, Isabella e Tiziana Pers, raccoglie infatti per la prima volta tutti i lavori svolti da Regina José Galindo, Igor Grubić, Ivan Moudov, Adrian Paci, Diego Perrone e Tomás Saraceno durante il periodo trascorso nel territorio del Friuli Venezia GIulia. La mostra è inoltre occasione per vedere per la prima volta le opere di Saraceno Expanse NGC by a Tegenaria domestica, realizzate proprio a Villa Manin, e il progetto multidisciplinare di Igor Grubić, Do animals…? che mette insieme video, fotografia ed interventi sugli spazi pubblicitari delle principali città della regione.
ANIMA(L)RAVE è parte del Progetto Residenze Villa Manin relativo alle arti visive e performative.
RAVE East Village Artist Residency è un progetto artistico che si svolge nella campagna friulana dove, in grandi prati, vivono animali sottratti all’industria alimentare. Tale condizione di estrema libertà ha favorito lo sviluppo di un dialogo tra animali umani e non umani che ha messo gli artisti ospiti nella condizione di portare avanti la propria ricerca con uno spirito ed una sensibilità mai sperimentati prima. In quei luoghi si sono inoltre confrontati filosofi, scrittori, attivisti, giornalisti e critici d’arte, in percorsi interdisciplinari rivolti allo sguardo dell’assolutamente altro.
Il vídeo La oveja negra (La pecora nera) documenta la performance realizzata da Regina José Galindo in cui l’artista è rimasta interrata con le braccia e le gambe, a carponi, tra una dozzina di pecore e agnelli salvati dal macello che vivono liberi con un’attivista sulle colline friulane, mentre i belati si sentivano per tutta la vallata. L’artista si è fatta in questo modo monumento vivente alla pecora nera, non solo in accezione autobiografica, ma anche in riferimento agli intellettuali dissidenti di ogni tempo e agli ultimi per eccellenza: gli animali. Nelle parole della critica Iara Boubnova: “La dedizione del sé e il sacrificio corporeo dell'artista alludono a pratiche sciamaniche, ma anche proseguono sulla traccia delle metodologie impiegate da Ana Mendieta e Marina Abramovic. La oveja negra è così un potente manifesto dell'alterità”. L’intera performance è stata trasmessa in diretta streaming al Museo Macro Testaccio, nelle architetture del grande ex mattatoio romano.
Do Animals...? è un articolato progetto di Igor Grubić, sviluppato a partire da un’analisi condotta nell'ex-macello di Gorizia, ora impiegato dalla Biolab, azienda che produce alimenti vegani. Il progetto è composto da sequenze video riprese negli ambienti prima e durante la riconversione, una serie di manifesti, realizzati in collaborazione con Quartiere Intelligente, con domande sospese scaturite dalle immagini stesse, un’intervista video dove Ivan Tavazzi, ex-lavoratore di un mattatoio ed ora attivista per i diritti animali, risponde alla psicoterapeuta Erica Costantini. L’ex macello si fa luogo dell'assenza per eccellenza. In questi spazi sospesi, dove si percepisce il passaggio di ciò che è stato, una sola presenza: la cagna Bjork è l'unico animale non umano ad esserne entrato e poi uscito vivo. Il progetto riflette sulle prospettive nascoste alla vista e gli aspetti psicologici di ciò che accade all'interno delle scatole nere dei mattatoi, e palesa con un tono pacato ma fermo le dinamiche di sfruttamento del mondo animale, alludendo al possibile superamento del conflitto tra animali umani e non umani.
Il video Stones documenta l’installazione di Ivan Moudov nel cortile di Casa Cavazzini, sede della Galleria di Arte Moderna di Udine, realizzata grazie all’inserimento di uno strato di gommapiuma sotto il livello sul quale sono collocati i sassi del giardino interno dell’edificio. Il pavimento risulta così inaspettatamente morbido (il visitatore della mostra è stato volontariamente tenuto ignaro della cosa) e provoca in colui che vi transita uno sprofondamento dei propri piedi di qualche centimetro. Questo spinge i sassolini ad infilarsi tra i piedi dentro la tomaia delle scarpe o, nel caso si usino i sandali, tra le dita. È questa così per l’osservatore un’ironica presa per il naso e nel contempo è anche un monito a non dare per scontato niente di ciò che vede, sia nella vita di tutti i giorni che tra le pareti di un museo. Più in generale Stones di Moudov rappresenta un manifesto di come l’arte dovrebbe essere: scomoda e in grado di farci vedere il mondo con uno sguardo mai prima sperimentato.
Il video di Adrian Paci Inside the Circle inscena, in modo simbolico, i rapporti tra uomo e animale attraverso le figure di una donna e di un cavallo all’interno di un recinto, entrambi nudi l’uno di fronte all’altro, allo stato di natura. L’opera mostra come sia possibile instaurare una relazione tra uomo e animale utilizzando lo sguardo ed il corpo, con il suo codice linguistico arcaico costituito da gesti, movimenti, versi. Inoltre il video – che iconograficamente ricorda la rappresentazione di giovani donne insieme all’unicorno nei bestiari medievali – è metafora poetica delle relazioni tra parte femminile e maschile, poiché allude al contrasto tra la bellezza della donna, centripeta per lo sguardo e l’eros, e la potenza virile simboleggiata dal cavallo, deflagrante ma dispersiva. In una pluralità di prospettive l’opera supera tale immaginario: in una danza primordiale dalle dinamiche di branco emergono l’incontro ed il dominio al medesimo tempo. Il video ha visto la partecipazione di Tiziana Pers e del cavallo Tor De Chirincito, che lei salvò nell'estate del 2009.
In Piedi Diego Perrone invita dei bambini a giocare con il proprio corpo, dopo aver incontrato Vincent e Pedro, un asino e una capra da poco salvati dal mattatoio. Ai bambini viene infatti richiesto di dipingersi l’un l’altro le piante dei piedi. Poi, per realizzare ritratti reciproci dei piedi, vengono date loro macchine fotografiche, che, nelle loro mani, diventano instabili, capovolte, tremolanti, ma nel contempo intime e vere come sarebbe un disegno realizzato da essi a matita. In questo modo gioco, fantasia e sperimentazione coincidono, in un’azione che non è concettualmente differente dall’estro creativo che un artista può provare nella sua attività di ricerca. Il focus di questo lavoro non è quindi il riferimento all'animale in sé – sempre presente a se stesso – ma la processualità stessa del lavoro, intesa come progressione di momenti conseguenti ed evoluzione naturale di forme.
Le opere che costituiscono Expanse NGC by a Tegenaria domestica sono state realizzate da Tomás Saraceno prelevando delle ragnatele abbandonate dal sottotetto della barocca Villa Manin, nelle vicinanze della nicchia del timpano dove sono collocati i meccanismi dell’orologio. In quell’area un ragno della specie Tegenaria domestica ha pazientemente deposto i propri fili costituendo delle strutture perfette, fondendo insieme conoscenze di geometria, di tecnica delle costruzioni, di comportamento e strategia animale. Saraceno racconta così, sotto forma di un prelievo documentativo, le mille abilità di quel ragno, e più in generale l’incanto della natura, capace di costruire delle architetture con dei materiali apparentemente fragili e delicati ma preziosi.
Come egli stesso ha scritto, “Il tempo della residenza a Villa Manin è diventato meno un oggetto, un pacchetto (un prodotto). Ha assunto la forma di un segmento di durata, una durata bergsoniana progressivamente tracciata da un ragno in una soffitta. Che gli animali costruiscano architetture per abitare il tempo piuttosto che lo spazio?”.
Inaugurazione sabato 3 febbraio ore 18
Orario: venerdì 15-19; sabato e domenica 10.30-13 / 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
villa manin ·
adrian paci ·
regina jos galindo ·
diego perrone ·
tom s saraceno ·
ivan moudov ·
igor grubic
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children