Mosaicamente. Omaggio a Picasso

Pablo Picasso, Ritratto di Dora
Dal 20 Dicembre 2014 al 11 Gennaio 2015
Trieste
Luogo: Sala A. Fittke
Indirizzo: piazza Piccola 3
Orari: tutti i giorni 10-13 / 17-20
Enti promotori:
- Fondazione Bambini e Autismo Onlus
- Comune di Trieste
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0434 247550
E-Mail info: segreteria@bambinieautismo.org
Sito ufficiale: http://www.bambinieautismo.org
Pablo Picasso è stato l’uomo che più di altri ha condizionato l’arte del XX secolo e grazie alla sua longevità e genio artistico ha prodotto numerosissime opere differenti tra loro per stile, per composizione nonché per l’uso dei materiali impiegati per realizzarle. La sua esuberanza nella vita ha fatto sì che la sua arte sia arrivata a tutti superando di slancio la cerchia dell’elite degli addetti ai lavori. Questo suo successo planetario sta da una parte nello stile facilmente riconoscibile ai più e dall’altra anche nell’impegno civile che grazie ad alcune opere, Guernica su tutte, hanno avvicinato alla sua produzione artistica milioni di persone.
A L’Officina dell’arte, l’atelier della Fondazione Bambini e Autismo Onlus dove persone, con autismo e non, lavorano assieme il mosaico, si è cercato di interpretare (con un po’ di sfrontatezza) le opere di questo “grande dell’arte”, scegliendole tra le più note, partendo dal punto di vista delle persone con autismo che sono attente più ai particolari della realtà piuttosto che alla generalità della stessa.
La nostra interpretazione dei quadri di Picasso è stata quindi molto centrata sui dettagli che dalle opere emergevano, ma allo stesso tempo abbiamo fatto tesoro della lezione dell’artista utilizzando materiali impropri e lontani dalla tradizione musiva. La mostra, che ha già riscosso un grande successo di pubblico a Pordenone, a Udine e a Salsomaggiore Terme (PR) conclude il suo viaggio nel 2014 a Trieste.
Anche a Trieste come sempre saranno i visitatori a decretare il successo di questa mostra e dei mosaici che la compongono, tuttavia sul piano umano la riscossa dei nostri utenti che possono andare fieri del loro lavoro presentato in questa esposizione è per noi il successo più grande.
I curatori della mostra
A L’Officina dell’arte, l’atelier della Fondazione Bambini e Autismo Onlus dove persone, con autismo e non, lavorano assieme il mosaico, si è cercato di interpretare (con un po’ di sfrontatezza) le opere di questo “grande dell’arte”, scegliendole tra le più note, partendo dal punto di vista delle persone con autismo che sono attente più ai particolari della realtà piuttosto che alla generalità della stessa.
La nostra interpretazione dei quadri di Picasso è stata quindi molto centrata sui dettagli che dalle opere emergevano, ma allo stesso tempo abbiamo fatto tesoro della lezione dell’artista utilizzando materiali impropri e lontani dalla tradizione musiva. La mostra, che ha già riscosso un grande successo di pubblico a Pordenone, a Udine e a Salsomaggiore Terme (PR) conclude il suo viaggio nel 2014 a Trieste.
Anche a Trieste come sempre saranno i visitatori a decretare il successo di questa mostra e dei mosaici che la compongono, tuttavia sul piano umano la riscossa dei nostri utenti che possono andare fieri del loro lavoro presentato in questa esposizione è per noi il successo più grande.
I curatori della mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni