Daniel Romero Nieto. Arte & Scienza - Morphogenesis as Superstructure

Daniel Romero Nieto. Arte & Scienza - Morphogenesis as Superstructure
Dal 09 Aprile 2015 al 03 Maggio 2015
Muggia | Trieste
Luogo: Museo d'Arte Moderna Ugo Carà
Indirizzo: via Roma 9
Orari: da martedì a venerdì 17.00/19.00, sabato 10.00/12.00 - 17.00/19.00; domenica 10.00/12
Curatori: Maria Campitelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 040 567136
E-Mail info: gruppo78trieste@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.muggia.ts.it
Daniel Romero Nieto è un artista messicano che attualmente vive e lavora in Norvegia presso l'Università della Scienza e Tecnologia NTNU (Norvegian University of Science and Technology) nell'ambito delle nano-tecnologie ed è membro di Trondheim Electronic Arts Center - TKKS.
Nell'occasione di questa mostra personale Daniel Romero Nieto presenta anche un libro, frutto di una ricerca quindicennale, con cui elabora il connubio arte-scienza, articolato in tre parti : L'origine di Arte e scienza - Morphogenesis as Superstructure; L'origine dell'Universo - Caos & Cosmo; Modello Teorico - Poetico Multiscala, per la percezione e creazione.
"Daniel Romero è un artista e uno scienziato : il suo obiettivo fondante è far sì che i due percorsi dell'arte e della scienza, avendo uno sviluppo similare, s'incontrino e integrandosi diventino l'uno complementare dell'altro. Il libro, che consta di tre parti distinte, e la mostra tendono insieme a dimostrare questa possibilità e raccontare l'esperienza diretta dell'artista nell'uno e nell'altro alveo, ribadendo attraverso un'indagine a tutto campo, storico, scientifico, filosofico, estetico, veramente onnicomprensivo, il parallelismo di arte e scienza. Un lavoro gigantesco, di scrittura e di visualizzazione, sostenuto dall'entusiasmo, da un'inarrestabile carica di energia pulsante che si trasmette a chi vuol fruire di questa epica impresa culturale.
Partendo dall'origine di arte e scienza, in un'indagine diacronica, con uno studio dell'Universo microscopico, Romero concepisce col secondo libro che è anche catalogo della mostra, un progetto arte-scienza sia sul piano teorico che sperimentale. Esso viene poi elaborato nel terzo libro come primo risultato della ricerca denominata "Morfogenesi, origine della Forma come superstruttura". E la proposta si concretizza in un Modello Teorico Poetico Multiscala di percezione e creazione..
E se nella conoscenza della materia è necessario scavare nel profondo, scendendo a livelli sempre più intimi e microscopici, invisibili, per catturarne l'origine che è energia, altrettanto va fatto nella conoscenza del soggetto, a livelli sempre più profondi, oltre la coscienza, penetrando nell'inconscio, nell'area dove non agisce la ragione, dove alitano invece le intuizioni e i sogni.
E' questo corollario sconfinato dell'inconscio (molto più ampio dell'area del cognito) dove si accumula l'esperienza delle generazioni trascorse - v. l'inconscio collettivo di Carl Jung - che, partendo dal soggetto, alimenta la creazione e dunque l'arte.
L'espressività artistica di Daniel Romero insiste sull'astratto-informale dove si sommano vibrazioni materiche, impulsi esplosivi ed organizzazione logica, elaborati nell'ottica del concetto fondante e vitale della "trasformazione". Vi compaiono reti di connessioni, come sinapsi, grumi materici, masse interattive in movimento come in "The Universe take Shape". Il colore gioca un ruolo determinante; in "Cosmic Microwave background Radiation" i rosa, i magenta visualizzano con forza l'incandescenza invasiva di Big Bang che permea di sè l'Universo.....(dalla presentazione di Maria Campitelli).
Sabato 11 aprile, alle ore 11 avrà luogo una tavola rotonda su Arte e Scienza, all'Univesità di Trieste, piazzale Europa 1, aula M, piano terra, ala sinistra dell'edificio A.
Inaugurazione giovedì 9 aprile 2015, ore 18.30
ore 19.00 presentazione da parte del Rettore dell'Università di Trieste Maurizio Fermeglia dei libri di Daniel Romero "Morphogenesis as Sperstructure", "Origine dell'Universo Cosmo Caos", "Modello Teorico-Poetico Multiscala"
Nell'occasione di questa mostra personale Daniel Romero Nieto presenta anche un libro, frutto di una ricerca quindicennale, con cui elabora il connubio arte-scienza, articolato in tre parti : L'origine di Arte e scienza - Morphogenesis as Superstructure; L'origine dell'Universo - Caos & Cosmo; Modello Teorico - Poetico Multiscala, per la percezione e creazione.
"Daniel Romero è un artista e uno scienziato : il suo obiettivo fondante è far sì che i due percorsi dell'arte e della scienza, avendo uno sviluppo similare, s'incontrino e integrandosi diventino l'uno complementare dell'altro. Il libro, che consta di tre parti distinte, e la mostra tendono insieme a dimostrare questa possibilità e raccontare l'esperienza diretta dell'artista nell'uno e nell'altro alveo, ribadendo attraverso un'indagine a tutto campo, storico, scientifico, filosofico, estetico, veramente onnicomprensivo, il parallelismo di arte e scienza. Un lavoro gigantesco, di scrittura e di visualizzazione, sostenuto dall'entusiasmo, da un'inarrestabile carica di energia pulsante che si trasmette a chi vuol fruire di questa epica impresa culturale.
Partendo dall'origine di arte e scienza, in un'indagine diacronica, con uno studio dell'Universo microscopico, Romero concepisce col secondo libro che è anche catalogo della mostra, un progetto arte-scienza sia sul piano teorico che sperimentale. Esso viene poi elaborato nel terzo libro come primo risultato della ricerca denominata "Morfogenesi, origine della Forma come superstruttura". E la proposta si concretizza in un Modello Teorico Poetico Multiscala di percezione e creazione..
E se nella conoscenza della materia è necessario scavare nel profondo, scendendo a livelli sempre più intimi e microscopici, invisibili, per catturarne l'origine che è energia, altrettanto va fatto nella conoscenza del soggetto, a livelli sempre più profondi, oltre la coscienza, penetrando nell'inconscio, nell'area dove non agisce la ragione, dove alitano invece le intuizioni e i sogni.
E' questo corollario sconfinato dell'inconscio (molto più ampio dell'area del cognito) dove si accumula l'esperienza delle generazioni trascorse - v. l'inconscio collettivo di Carl Jung - che, partendo dal soggetto, alimenta la creazione e dunque l'arte.
L'espressività artistica di Daniel Romero insiste sull'astratto-informale dove si sommano vibrazioni materiche, impulsi esplosivi ed organizzazione logica, elaborati nell'ottica del concetto fondante e vitale della "trasformazione". Vi compaiono reti di connessioni, come sinapsi, grumi materici, masse interattive in movimento come in "The Universe take Shape". Il colore gioca un ruolo determinante; in "Cosmic Microwave background Radiation" i rosa, i magenta visualizzano con forza l'incandescenza invasiva di Big Bang che permea di sè l'Universo.....(dalla presentazione di Maria Campitelli).
Sabato 11 aprile, alle ore 11 avrà luogo una tavola rotonda su Arte e Scienza, all'Univesità di Trieste, piazzale Europa 1, aula M, piano terra, ala sinistra dell'edificio A.
Inaugurazione giovedì 9 aprile 2015, ore 18.30
ore 19.00 presentazione da parte del Rettore dell'Università di Trieste Maurizio Fermeglia dei libri di Daniel Romero "Morphogenesis as Sperstructure", "Origine dell'Universo Cosmo Caos", "Modello Teorico-Poetico Multiscala"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni