Oasis Contemporart Art Performance

Oasis Contemporart Art Performance
Dal 23 Luglio 2015 al 31 Luglio 2015
Arcade | Treviso
Luogo: Parco Villa Della Zonca
Indirizzo: via Traversi 29
Curatori: Laure Keyrouz
Enti promotori:
- Inchiostro e pietra
- Relais Barco Zonca
- Comune e Biblioteca comunale di Nervesa
- Provincia di Treviso
- Comune di Arcade
- Fondazione Bevilacqua La Masa
- Città di Venezia
- Servizio Partecipazione Giovanile e Cultura di Pace
Telefono per informazioni: +39 347 3430686
E-Mail info: info@inchiostroepietra.org
Sito ufficiale: http://www.inchiostroepietra.org
Artisti partecipanti:
Abdelatif Habib, Alice Padovani, Andrea Stomeo, Annalisa Cattani, Angelo Ricciardi, Elisa Vladilo, Emilio Fantin, Guillaume Charpaud- Helie, Lisa Perini, Luigi Viola, Maria Elisabetta Novello, Idlertrifler+julietindogs, Maria Kazoun, María Sánchez Puyade, Mauro Sambo, Microcollection/Elisa Bollazzi, Paolo Loschi, Patrizia Giambi, Tobia Ravà, Tommaso Ceccanti, Tommy Dylan-Matta, Valeria Cozzarini, gruppo “In Orbita”: Bruno Amplatz, Cristina Calderoni, Ilaria Fasoli, Annamaria Maccapani, Luca Marignoni, Miriam Montani, Giulia Sacchetto, Marta Allegri.
Oasis Contemporary Art Performance, rassegna di arti visive, performative e letterarie, che si svolgerà in una serie di incontri, mostre e laboratori che si susseguiranno dal 23 al al 31 luglio 2015 e che vedrà coinvolto un gruppo eterogeneo di artisti, curatori, performer e scrittori nella realizzazione di una mostra collettiva e di un ciclo di caffè letterari sul concetto di “oasi”.
Il progetto – scaturito dal consenso raccolto in occasione delle precedenti edizioni dei caffè letterari di Inchiostro e Pietra , blog e rivista culturale di arte, poesia e filosofia - nasce dalla volontà di incentivare la crescita di una nuova comunità culturale nel trevigiano, che non si fonda sugli schemi tradizionali del sistema dell'arte, ma sulla forza sostenuta dal libero aggregarsi di personalità artistiche, sull'appoggio solidale di enti istituzionali e sulla generosa collaborazione con biblioteche e associazioni culturali di area locale.
L'”oasi” è un luogo fertile e rigoglioso nel mezzo del deserto, è simbolo di una terra pulsante di vita entro i confini di un'area altresì arida e povera di risorse. Naturale è quindi ricondursi all'esempio di Villa Della Zonca – suggestiva antica residenza veneziana immersa nel verde, seminascosta dalle mura che la separano dal centro cittadino di Arcade – si mostra come una rivelazione rara e sorprendente per coloro che ne sono estranei.
Ispirandosi alla metafora di un'oasi rivelatasi per la prima volta, artisti, poeti, scrittori e appassionati di arte e teatro sono stati invitati a realizzare lungo l'area del parco un progetto di arte partecipativa – visitabile nella serata del 23 luglio fino al termine della rassegna – in cui sia possibile percepire il prestigio storico artistico di Villa Della Zonca.
Sullo stessa tema, nelle giornate del 24 e 25 luglio, sarà possibile partecipare ai caffè letterari dove artisti, poeti e scrittori, professionisti e non, hanno l'occasione di presentare liberi interventi artistici (video, performance e letture da racconti o poesie ecc ecc...).
Zonca Art Contemporary Center (ZACC) è uno spazio no profit dedicato alle arti visive e performative contemporanee, che si pone come obiettivo la produzione e promozione della cultura locale e internazionale nelle sue diverse espressioni artistiche - incluse il teatro e la performance - con l'istituzione di progetti culturali di pubblico accesso, aventi luogo alla Villa Barco Zonca ad Arcade (TV), suggestivo esempio del patrimonio artistico e naturalistico del territorio trevigiano.
Il progetto ZACC nasce dalla collaborazione tra Laure Keyrouz, artista visiva e founder di Inchiostro e pietra, blog e rivista culturale di arte, poesia e filosofia, e Giovanni Cilluffo, presidente dell'associazione Cantieri Associati Culturali, con l'intento di creare uno spazio libero e stimolante per coloro che desiderano esprimere la propria arte, aderendo così ai progetti curati dall'organizzazione.
Due incontri di caffè letterari di arti visive e poesia:
24 Luglio ore 10:30
25 luglio ore 10:30 e 19:30
Ingresso libero
Abdelatif Habib, Alice Padovani, Andrea Stomeo, Annalisa Cattani, Angelo Ricciardi, Elisa Vladilo, Emilio Fantin, Guillaume Charpaud- Helie, Lisa Perini, Luigi Viola, Maria Elisabetta Novello, Idlertrifler+julietindogs, Maria Kazoun, María Sánchez Puyade, Mauro Sambo, Microcollection/Elisa Bollazzi, Paolo Loschi, Patrizia Giambi, Tobia Ravà, Tommaso Ceccanti, Tommy Dylan-Matta, Valeria Cozzarini, gruppo “In Orbita”: Bruno Amplatz, Cristina Calderoni, Ilaria Fasoli, Annamaria Maccapani, Luca Marignoni, Miriam Montani, Giulia Sacchetto, Marta Allegri.
Oasis Contemporary Art Performance, rassegna di arti visive, performative e letterarie, che si svolgerà in una serie di incontri, mostre e laboratori che si susseguiranno dal 23 al al 31 luglio 2015 e che vedrà coinvolto un gruppo eterogeneo di artisti, curatori, performer e scrittori nella realizzazione di una mostra collettiva e di un ciclo di caffè letterari sul concetto di “oasi”.
Il progetto – scaturito dal consenso raccolto in occasione delle precedenti edizioni dei caffè letterari di Inchiostro e Pietra , blog e rivista culturale di arte, poesia e filosofia - nasce dalla volontà di incentivare la crescita di una nuova comunità culturale nel trevigiano, che non si fonda sugli schemi tradizionali del sistema dell'arte, ma sulla forza sostenuta dal libero aggregarsi di personalità artistiche, sull'appoggio solidale di enti istituzionali e sulla generosa collaborazione con biblioteche e associazioni culturali di area locale.
L'”oasi” è un luogo fertile e rigoglioso nel mezzo del deserto, è simbolo di una terra pulsante di vita entro i confini di un'area altresì arida e povera di risorse. Naturale è quindi ricondursi all'esempio di Villa Della Zonca – suggestiva antica residenza veneziana immersa nel verde, seminascosta dalle mura che la separano dal centro cittadino di Arcade – si mostra come una rivelazione rara e sorprendente per coloro che ne sono estranei.
Ispirandosi alla metafora di un'oasi rivelatasi per la prima volta, artisti, poeti, scrittori e appassionati di arte e teatro sono stati invitati a realizzare lungo l'area del parco un progetto di arte partecipativa – visitabile nella serata del 23 luglio fino al termine della rassegna – in cui sia possibile percepire il prestigio storico artistico di Villa Della Zonca.
Sullo stessa tema, nelle giornate del 24 e 25 luglio, sarà possibile partecipare ai caffè letterari dove artisti, poeti e scrittori, professionisti e non, hanno l'occasione di presentare liberi interventi artistici (video, performance e letture da racconti o poesie ecc ecc...).
Zonca Art Contemporary Center (ZACC) è uno spazio no profit dedicato alle arti visive e performative contemporanee, che si pone come obiettivo la produzione e promozione della cultura locale e internazionale nelle sue diverse espressioni artistiche - incluse il teatro e la performance - con l'istituzione di progetti culturali di pubblico accesso, aventi luogo alla Villa Barco Zonca ad Arcade (TV), suggestivo esempio del patrimonio artistico e naturalistico del territorio trevigiano.
Il progetto ZACC nasce dalla collaborazione tra Laure Keyrouz, artista visiva e founder di Inchiostro e pietra, blog e rivista culturale di arte, poesia e filosofia, e Giovanni Cilluffo, presidente dell'associazione Cantieri Associati Culturali, con l'intento di creare uno spazio libero e stimolante per coloro che desiderano esprimere la propria arte, aderendo così ai progetti curati dall'organizzazione.
Due incontri di caffè letterari di arti visive e poesia:
24 Luglio ore 10:30
25 luglio ore 10:30 e 19:30
Ingresso libero
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio fantin ·
annalisa cattani ·
maria elisabetta novello ·
angelo ricciardi ·
alice padovani ·
abdelatif habib ·
andrea stomeo ·
elisa vladilo ·
guillaume charpaud helie ·
lisa perini ·
luigi viola ·
idlertrifler julietindogs ·
maria kazoun ·
mar a s nchez puyade ·
mauro sambo e al ·
parco villa della zonca
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni