Libertà o Morte. Piranesi - Vedova

Emilio Vedova, Omaggio a Piranesi, 1975-1976, acquatinta
Dal 02 Dicembre 2023 al 18 Febbraio 2024
Mogliano Veneto | Treviso
Luogo: Brolo - Centro d'Arte e Cultura
Indirizzo: Via Rozone e Vitale 5
Orari: Venerdì | 16.30 > 19.30 Sabato e Domenica | 10.30 > 12.30 / 16.30 > 19.30
Curatori: Angelo Zennaro
Enti promotori:
- Città di Mogliano Veneto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La mostra “Libertà o Morte. Piranesi - Vedova”, nata all’interno del progetto culturale il Valore Sotteso e patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, intende proporre una riflessione sul continuum creato da due illustri Maestri Veneziani, Gianbattista Piranesi ed Emilio Vedova, che hanno reinventato a proprio modo il concetto di grafica. Rompendo con la concezione dell’arte incisa intesa come surrogato pittorico, entrambi hanno elevato il mezzo a una forma di comunicazione particolarmente intensa ed espressiva, facendo emergere aspetti innovativi e radicali del loro contributo. La mostra presenta 32 opere che si focalizzano sull'inesauribile e irrisolta dialettica tra il bene e il male, tra la libertà e la morte. Il confronto tra “Le Carceri d'Invenzione" di Piranesi (1745-1750) e le incisioni di Vedova (1970-1999) evidenzia una visione critica e contestativa del reale.
Le 16 Tavole della serie “Le Carceri d’Invenzione” esposte in sede di mostra sono realizzate con la tecnica di incisione a bulino e raffigurano spazi architettonici improbabili, frutto di fusione tra realtà e fantasia. Scevre di menzogna, queste immagini gridano verità, costringendo l'osservatore a chiedersi dove si trovi. La mente di Piranesi ci guida in un buio teatrale, con proporzioni sproporzionate che creano un ordine irreale eppure realistico.
La seconda sezione della mostra presenta 16 incisioni di Emilio Vedova, realizzate tra il 1970 e il 1999 ad opera dalla Stamperia d’Arte Albicocco di Udine, il cui fondatore, Corrado Albicocco, è stato al tempo stampatore ed editore del Maestro fino al 2006. La tecnica incisoria, componente espressiva e riconoscibile dell’artista, si manifesta in opere caratterizzate da immediata intensità e vibrante gestualità. Il segno aperto e libero, drammatico e graffiante, rappresenta l’espressione del suo inconscio e della sua forza emotiva, a suggello della sua volontà di scagliarsi contro oppressione, guerra e ingiustizia sociale.
In sede di mostra sarà presente il catalogo, realizzato con il pregevole contributo di Giandomenico Romanelli, Ex Direttore dei Musei Civici di Venezia, che ha l’intento di configurare un percorso dedicato alle vicende artistiche dei due artisti Veneziani. Sarà distribuito gratuitamente agli interessati, nell’augurio che possano sostenere l’iniziativa con un’offerta non obbligatoria, così da rendere l’arte e la cultura accessibili ad un pubblico il più ampio possibile.
Le 16 Tavole della serie “Le Carceri d’Invenzione” esposte in sede di mostra sono realizzate con la tecnica di incisione a bulino e raffigurano spazi architettonici improbabili, frutto di fusione tra realtà e fantasia. Scevre di menzogna, queste immagini gridano verità, costringendo l'osservatore a chiedersi dove si trovi. La mente di Piranesi ci guida in un buio teatrale, con proporzioni sproporzionate che creano un ordine irreale eppure realistico.
La seconda sezione della mostra presenta 16 incisioni di Emilio Vedova, realizzate tra il 1970 e il 1999 ad opera dalla Stamperia d’Arte Albicocco di Udine, il cui fondatore, Corrado Albicocco, è stato al tempo stampatore ed editore del Maestro fino al 2006. La tecnica incisoria, componente espressiva e riconoscibile dell’artista, si manifesta in opere caratterizzate da immediata intensità e vibrante gestualità. Il segno aperto e libero, drammatico e graffiante, rappresenta l’espressione del suo inconscio e della sua forza emotiva, a suggello della sua volontà di scagliarsi contro oppressione, guerra e ingiustizia sociale.
In sede di mostra sarà presente il catalogo, realizzato con il pregevole contributo di Giandomenico Romanelli, Ex Direttore dei Musei Civici di Venezia, che ha l’intento di configurare un percorso dedicato alle vicende artistiche dei due artisti Veneziani. Sarà distribuito gratuitamente agli interessati, nell’augurio che possano sostenere l’iniziativa con un’offerta non obbligatoria, così da rendere l’arte e la cultura accessibili ad un pubblico il più ampio possibile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano