Home Festival 2014. Michelangelo Pistoletto e il Terzo Paradiso

Home Festival 2014. Michelangelo Pistoletto e il Terzo Paradiso
Dal 04 Settembre 2014 al 07 Settembre 2014
Treviso
Luogo: Zona Dogana
Indirizzo: viale della Serenissima
Curatori: RAM Radioartemobile e Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Telefono per informazioni: +39 0422 1562547
E-Mail info: info@homefestival.eu
Sito ufficiale: http://www.homefestival.eu
Home Festival ospita per il secondo anno consecutivo il maestro Michelangelo Pistoletto e il suo progetto Terzo Paradiso, realizzato in collaborazione con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e RAM Radioartemobile. A seguito della sentita partecipazione dell'artista all'edizione 2013, Home Festival è diventato quest'anno uno tra gli ufficiali Ambasciatori del Terzo Paradiso, sostenendo il concetto di trasformazione globale che vi sta alla base e impegnandosi a promuovere azioni di cambiamento umano-sociale. L'idea di un movimento senza fine e allo stesso tempo capace di mantenere il proprio specifico centro, è espressa attraverso la predisposizione di un'istallazione che raffigura l'emblematico simbolo del Terzo Paradiso, nel quale due cerchi opposti, che richiamano il segno matematico dell'infinito, si fondono nel cerchio centrale a rappresentare il grembo generativo della nuova umanità. Il corpo, inteso come luogo di transito e cambiamento, sarà il veicolo per partecipare a quest'opera, i cui contorni saranno tracciati immergendo i piedi, evocativi del movimento e dell'equilibrio, in vasche di colore. La partecipazione attiva dello spettatore, che diventa attore del suo personale percorso, è la rappresentazione del passaggio evolutivo nel quale l'intelligenza umana trova i modi per convivere con l'intelligenza della natura. Il Terzo Paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo tempo di transizione epocale, attraverso la musica e le arti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo