EGITTO. Viaggio verso l’immortalità

EGITTO. Viaggio verso l’immortalità, Palazzo Sarcinelli, Conegliano (TV)

 

Dal 23 Ottobre 2024 al 06 Aprile 2025

Conegliano | Treviso

Luogo: Palazzo Sarcinelli

Indirizzo: Via XX Settembre 132

Orari: Dal mercoledì al venerdì: 10-13 / 14-19 Sabato, domenica e festivi: 10-19 Lunedì e martedì: chiuso (La biglietteria chiude 30 minuti prima) Tempo di visita: 1 ora circa

Costo del biglietto: Biglietto open: € 17,00; Biglietto intero: € 15,00; Biglietto ridotto: € 13,00 (studenti 18-26 anni, soci enti convenzionati, gruppi oltre 10 persone); Gratuito under 6, guide turistiche con tesserino, insegnanti accompagnatori di classi (max. 2 per classe) e giornalisti con tesserino previo accredito in biglietteria


EGITTO. Viaggio verso l’immortalità, a Palazzo Sarcinelli dal 23 ottobre, condurrà il visitatore nella realtà sottesa al fantasmagorico turbinio di leggende sorte intorno ai Faraoni e agli altri dèi; per scoprire, e capire, le credenze ed i riti che accompagnavano la morte nell’Egitto dei Faraoni, riti e credenze così pervasivi da sopravvivere all’occupazione romana. Miti non troppo dissimili da quelli di altre religioni, fatta forse salva una specifica necessità: quella di preservare i corpi per garantirsi la vita eterna.

EGITTO. Viaggio verso l’immortalità
 è una mostra rigorosamente scientifica, a cura di Maria Cristina Guidotti su progetto di Contemporanea Progetti, organizzata da ARTIKA e CP, in collaborazione con il Comune di Conegliano. La totalità delle opere esposte proviene dal Museo Egizio di Firenze (Museo Archeologico Nazionale di Firenze), in esclusiva a Conegliano dopo la tappa internazionale in Danimarca.

La mostra indaga l’inizio del viaggio verso l’immortalità, le pratiche di imbalsamazione, la funzione dei corredi che accompagnavano il defunto verso i Campi di Iaru, poi conosciuti come Campi Elisi e, volendo, il Paradiso.
Più di 100 reperti straordinari, compresi alcuni scoperti nel corso della spedizione guidata dal mitico Jean-François Champollion (il decifratore dei geroglifici) e da Ippolito Rosellini (il padre dell’egittologia italiana), racconteranno in 5 sezioni il percorso di corpo e anima verso l’eternità.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI