Lontano da dove. Adrian Paci e Marco Scotini

Lontano da dove. Adrian Paci e Marco Scotini, Le Gallerie Piedicastello, Trento
Dal 25 Ottobre 2014 al 26 Ottobre 2014
Trento
Luogo: Le Gallerie Piedicastello
Indirizzo: piazza Piedicastello
Curatori: Professionaldreamers, Giusi Campisi
Enti promotori:
- Le Gallerie Piedicastello
- Wunderkammer Trento
- Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Costo del biglietto: la partecipazione alle conferenze è gratuita. La partecipazione ai workshop è a pagamento: singolo workshop 100 € / studenti 80 €
Telefono per informazioni: +39 329 7117991
E-Mail info: housetiring@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.legallerie.tn.it
Un progetto di Wunderkammer Trento, collezione di immaginari urbani.
Le conferenze aperte al pubblico sono a cura di Professionaldreamers, progetto editoriale indipendente che pubblica e promuove ricerche sulle tematiche di spazio e società, e Giusi Campisi, in collaborazione con Tiring House e realizzate con il contributo della Fondazione Caritro.
Il progetto ambisce ad esplorare il rapporto tra arte e sfera pubblica, nelle sue varie declinazioni, ed in particolare quelle legate al territorio e al paesaggio, all'identità e all'interculturalità.
A coloro che vi parteciperanno si propone un laboratorio condotto dagli
artisti che hanno aderito al progetto. L'ultimo dei 4 laboratori in programma sarà a cura Adrian Paci, in dialogo con Marco Scotini, critico d'arte e curatore indipendente.
Il laboratorio si inserisce alla fine di un percorso che ha previsto quattro tappe, ognuna coordinata da un artista che fa della relazione tra arte e sfera pubblica il campo della sua indagine e mette in gioco sia la sua esperienza metodologica che lo sguardo particolare con cui interpreta le pratiche culturali, sociali e politiche emergenti nello spazio pubblico.
I partecipanti e le partecipanti al termine di due giorni di scambi, durante i quali saranno attivi con il loro apporto e la loro ricerca, avranno acquisito stimoli, informazioni, conoscenze e competenze sull'azione artistica nella sfera pubblica.
Adrian Paci, docente in NABA, Milano. Fra le mostre personali recenti si ricorda la mostra itinerante Vite in transito allo Jeu allo Paume di Parigi (2013), al PAC di Milano (2013), alla Röda Sten Konsthall di Goteborg (2014) e al MAC, Musée d'art contemporain de Montréal (2014).
Nel suo lavoro Paci compone con rigore formale visioni poetiche, che a partire dalla analisi sociale di fenomeni come l'emigrazione o la delocalizzazione del lavoro, diventano potenti metafore della condizione esistenziale.
Marco Scotini, Direttore del Dipartimento Arti visive e Studi Curatoriali in NABA, Milano. e curatore dell’Archivio Gianni Colombo. È direttore della rivista "No Order. Art in a Post-Fordist Society", pubblicata da Archive Books (Berlino).
Critico d’arte e curatore indipendente, ha ideato il progetto "Disobedience Archive"; si interessa da anni di arte dell'est Europa curando mostre e pubblicazioni, fra cui l'ultima “Il piedistallo vuoto. Fantasmi dall'est Europa.”, al Museo Archeologico di Bologna per Arte Fiera 2014 .
Calendario
Sabato 25 ottobre ore 10.30 – 13 intervento del relatore con dibattito aperto al pubblico.
Ore 14.30 – 18 laboratorio riservato agli iscritti al workshop.
Domenica 26 ottobre ore 10 – 13 e ore 14.30 – 18 proseguimento del laboratorio.
Le conferenze aperte al pubblico sono a cura di Professionaldreamers, progetto editoriale indipendente che pubblica e promuove ricerche sulle tematiche di spazio e società, e Giusi Campisi, in collaborazione con Tiring House e realizzate con il contributo della Fondazione Caritro.
Il progetto ambisce ad esplorare il rapporto tra arte e sfera pubblica, nelle sue varie declinazioni, ed in particolare quelle legate al territorio e al paesaggio, all'identità e all'interculturalità.
A coloro che vi parteciperanno si propone un laboratorio condotto dagli
artisti che hanno aderito al progetto. L'ultimo dei 4 laboratori in programma sarà a cura Adrian Paci, in dialogo con Marco Scotini, critico d'arte e curatore indipendente.
Il laboratorio si inserisce alla fine di un percorso che ha previsto quattro tappe, ognuna coordinata da un artista che fa della relazione tra arte e sfera pubblica il campo della sua indagine e mette in gioco sia la sua esperienza metodologica che lo sguardo particolare con cui interpreta le pratiche culturali, sociali e politiche emergenti nello spazio pubblico.
I partecipanti e le partecipanti al termine di due giorni di scambi, durante i quali saranno attivi con il loro apporto e la loro ricerca, avranno acquisito stimoli, informazioni, conoscenze e competenze sull'azione artistica nella sfera pubblica.
Adrian Paci, docente in NABA, Milano. Fra le mostre personali recenti si ricorda la mostra itinerante Vite in transito allo Jeu allo Paume di Parigi (2013), al PAC di Milano (2013), alla Röda Sten Konsthall di Goteborg (2014) e al MAC, Musée d'art contemporain de Montréal (2014).
Nel suo lavoro Paci compone con rigore formale visioni poetiche, che a partire dalla analisi sociale di fenomeni come l'emigrazione o la delocalizzazione del lavoro, diventano potenti metafore della condizione esistenziale.
Marco Scotini, Direttore del Dipartimento Arti visive e Studi Curatoriali in NABA, Milano. e curatore dell’Archivio Gianni Colombo. È direttore della rivista "No Order. Art in a Post-Fordist Society", pubblicata da Archive Books (Berlino).
Critico d’arte e curatore indipendente, ha ideato il progetto "Disobedience Archive"; si interessa da anni di arte dell'est Europa curando mostre e pubblicazioni, fra cui l'ultima “Il piedistallo vuoto. Fantasmi dall'est Europa.”, al Museo Archeologico di Bologna per Arte Fiera 2014 .
Calendario
Sabato 25 ottobre ore 10.30 – 13 intervento del relatore con dibattito aperto al pubblico.
Ore 14.30 – 18 laboratorio riservato agli iscritti al workshop.
Domenica 26 ottobre ore 10 – 13 e ore 14.30 – 18 proseguimento del laboratorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni