Il Sosia. Artisti e collezioni private

Tullio Garbari, Testa retica, 1924-27
Dal 29 Maggio 2015 al 11 Settembre 2015
Trento
Luogo: Galleria Civica
Indirizzo: via Belenzani 44
Orari: mar-dom 10-13 / 14-18
Curatori: Federico Mazzonelli
Costo del biglietto: intero € 2, gratuito Mart Membership e bambini fino a 14 anni
Telefono per informazioni: +39 0461 985511
E-Mail info: civica@mart.tn.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Otto artisti, scelti tra i più significativi nel panorama nazionale, si confrontano con alcune opere d’arte moderna e contemporanea provenienti da prestigiose collezioni private.
Invitati dal Mart a “sbirciare” nelle stanze dei più attivi collezionisti del territorio, gli artisti Luca Coser, Michael Fliri, Eva Marisaldi, Marzia Migliora, Adrian Paci, Giacomo Raffaelli, Alice Ronchi, Luca Vitone si sono lasciati ispirare dalle opere di alcuni tra i protagonisti principali delle più interessanti e ricche collezioni trentine.
In mostra sei site-specific e due interventi su lavori già esistenti sono il risultato del confronto con le opere di alcuni maestri dell’arte italiana come Medardo Rosso, Giorgio de Chirico, Tullio Garbari, Luigi Ghirri, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto e Pierpaolo Calzolari, fino ai più giovani Giovanni De Lazzari e Federico Lanaro, e dell’arte internazionale come Alexander Archipenko, Darren Almond, Justin Beal, Daniel Buren, Ryan Gander, Django Hernandez, Roni Horn, Zanele Muholi, Mike Nelson, Thomas Ruff a Markus Schinwald.
"Il Sosia", attraverso suggestivi intrecci estetici, sviluppa alcuni dei temi più indagati della storia dell’arte, della filosofia e della psicanalisi: il doppio, lo specchio, l’alter-ego.
All’artista viene chiesto di contemplare e di ritrovarsi in un riflesso che lo descrive pur non essendo lui stesso, di cercare l’altro da sé nella similitudine e nel confronto, di riconoscersi in un duplicato. Di guardare, guardarsi, essere guardato in una ciclicità relazionale potenzialmente infinita.
La mostra riceve il testimone dall’esposizione “Chiamata a Raccolta” che la Galleria Civica aveva dedicato un anno fa al collezionismo privato.
Il Mart prosegue così la propria indagine sul ruolo del collezionista e sulla relazione tra istituzione pubblica e collezionismo privato portata avanti in numerose mostre, sia a Rovereto sia a Trento.
Invitati dal Mart a “sbirciare” nelle stanze dei più attivi collezionisti del territorio, gli artisti Luca Coser, Michael Fliri, Eva Marisaldi, Marzia Migliora, Adrian Paci, Giacomo Raffaelli, Alice Ronchi, Luca Vitone si sono lasciati ispirare dalle opere di alcuni tra i protagonisti principali delle più interessanti e ricche collezioni trentine.
In mostra sei site-specific e due interventi su lavori già esistenti sono il risultato del confronto con le opere di alcuni maestri dell’arte italiana come Medardo Rosso, Giorgio de Chirico, Tullio Garbari, Luigi Ghirri, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto e Pierpaolo Calzolari, fino ai più giovani Giovanni De Lazzari e Federico Lanaro, e dell’arte internazionale come Alexander Archipenko, Darren Almond, Justin Beal, Daniel Buren, Ryan Gander, Django Hernandez, Roni Horn, Zanele Muholi, Mike Nelson, Thomas Ruff a Markus Schinwald.
"Il Sosia", attraverso suggestivi intrecci estetici, sviluppa alcuni dei temi più indagati della storia dell’arte, della filosofia e della psicanalisi: il doppio, lo specchio, l’alter-ego.
All’artista viene chiesto di contemplare e di ritrovarsi in un riflesso che lo descrive pur non essendo lui stesso, di cercare l’altro da sé nella similitudine e nel confronto, di riconoscersi in un duplicato. Di guardare, guardarsi, essere guardato in una ciclicità relazionale potenzialmente infinita.
La mostra riceve il testimone dall’esposizione “Chiamata a Raccolta” che la Galleria Civica aveva dedicato un anno fa al collezionismo privato.
Il Mart prosegue così la propria indagine sul ruolo del collezionista e sulla relazione tra istituzione pubblica e collezionismo privato portata avanti in numerose mostre, sia a Rovereto sia a Trento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
adrian paci ·
galleria civica ·
luca vitone ·
marzia migliora ·
michael fliri ·
eva marisaldi ·
luca coser ·
alice ronchi ·
giacomo raffaelli
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo