Giusy Calia. Alchimia dell'immagine

Dal 15 Dicembre 2013 al 19 Gennaio 2014
Rovereto | Trento
Luogo: MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: corso Bettini 43
Orari: da martedì a giovedì 10- 18; venerdì 10-21; sabato e domenica 10-20
Costo del biglietto: ingresso al Mart, a Casa d’Arte Futurista Depero a Rovereto e alla Civica di Trento: intero € 13, ridotto € 9, scuole € 3.50, famiglie € 26
Telefono per informazioni: +39 0464 438887
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Domenica 15 dicembre 2013, per festeggiare l’undicesimo compleanno, il Mart chiama ancora Giusy Calia e le affida il Mezzanino del museo. L’artista reinterpreta lo spazio attraverso un racconto magico e affascinante che muove direttamente dall’anima del museo, ossia dagli occhi dei suoi collaboratori.
“Alchimia dell’immagine” è un ciclo di oltre sessanta tavole realizzate da Giusy Calia tra il 2012 e il 2013.
Nella prima parte del progetto l’artista ha fotografato le iridi di tutti i collaboratori del Mart. In seguito si è lasciata ispirare dall’osservazione delle singole e molteplici peculiarità di ogni occhio, è poi intervenuta su ogni scatto elaborandolo, attingendo a un vasto e complesso repertorio iconografico.
Ogni occhio svela un microcosmo ricco di segni da interpretare, crocevia tra memoria e proiezione sul futuro, luogo di un intreccio non completamente decifrabile, accogliente e allo stesso tempo segreto e misterioso. Ogni occhio fotografato è una forma particolare di ritratto, decontestualizzato e privo di riferimenti diretti e manifesti al soggetto che, citando Jean-Luc Nancy, si mostra ritratto, nel senso di ritirato nel suo fondamentale mistero, eppure presente nella sua unicità. Giusy Calia ha composto scenari surreali che lei stessa definisce “archeologie dell’immagine”: visioni caleidoscopiche in cui soggetto e sfondo si mescolano e assumono lo stesso significato, risuonando in un macrocosmo che allude anche ai rapporti tra il museo, coloro che lo abitano quotidianamente e il mondo.
Le immagini della mostra saranno inoltre condivise con la community web del Museo, che partecipa attivamente alle attività curate lanciate tramite i social network.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo