Ex post. Laurina Paperina | Rolando Tessadri | Luca Coser | Christian Fogarolli

Dal 17 Novembre 2018 al 03 Marzo 2019
Trento
Luogo: Galleria Civica Trento
Indirizzo: via Belenzani 44
Curatori: Gabriele Lorenzoni
Costo del biglietto: Intero 2 €. Biglietto unico tre sedi (Mart Rovereto+Casa Depero Rovereto+Civica Trento): Intero 14 €, Ridotto 10 €. Gratuito ragazzi fino a 14 anni, Mart Membership e scolaresche, soci o tesserati di enti convenzionati, Amici dei Musei convenzionati, ICOM, AMACI, CIMAM, Museum Pass Trento Rovereto Città di Culture, disabili (con accompagnatore per chi lo necessita), guide turistiche (in attività professionale), capigruppo e insegnanti accompagnatori di scolaresche, giornalisti
Telefono per informazioni: +39 0461 985511
E-Mail info: civica@mart.tn.it
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it/
Ex post riunisce nelle sale della Galleria Civica quattro importanti nomi dell’ADAC, l’Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei: uno strumento nato negli anni Novanta su idea di Diego Mazzonelli, con l’obiettivo di monitorare e valorizzare le esperienze del territorio.
Giunto a Trento nel 2013, nella terza sede del Mart, l’archivio costituisce oggi un’indispensabile fonte di conoscenza sull’arte degli ultimi trent’anni e riveste un ruolo centrale nel dibattito critico.
Degli oltre 550 artisti documentati, quattro sono stati selezionati per aprire la nuova collana dei Quaderni ADAC: una serie di pubblicazioni monografiche dedicate ad alcuni tra i nomi più rilevanti del panorama contemporaneo, realizzate con il contributo di curatori, storici dell’arte e studiosi.
La mostra trae origine dal progetto editoriale ed è uno sguardo focalizzato sulle opere più recenti dei suoi protagonisti, diversi per esperienze e per tipologie di ricerca: Laurina Paperina (1980), in bilico fra riferimenti alla cultura alta e alla società del consumo di massa; Rolando Tessadri (1968), rappresentante di nuova generazione della pittura analitica; Luca Coser (1965), artista e intellettuale che lavora sul confine tra l’immagine e la sua negazione; Christian Fogarolli (1983), impegnato in un’indagine tra arte, psicologia e scienze mediche.
Orari: Martedì - Domenica 10.00-13.00/ 14.00 - 18.00. Lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo