La Battaglia delle Egadi. Convegno di studi e inaugurazione della nuova sala 3d

La Battaglia delle Egadi, Favignana
Dal 20 Novembre 2015 al 21 Novembre 2015
Favignana | Trapani
Luogo: Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica
Indirizzo: via Amendola 29
Enti promotori:
- Unione Europea - Fondo sociale europeo
- Regione Siciliana
- SBCA Trapani
- Soprintendenza del mare
- Isole Egadi Comune di Favignana
E-Mail info: comunicazionebattagliaegadi@gmail.com
All’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, venerdì 20 e sabato 21 novembre, si svolgeranno due giornate dedicate alla “Battaglia delle Egadi” con un convegno di studi e l’inaugurazione del nuovo allestimento espositivo museale, che prevede anche una sala immersiva. Il progetto è della Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Trapani, finanziato nell’ambito del P.O. FESR 2007/2013, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare e il Comune di Favignana- Isole Egadi. Responsabile scientifico dell’allestimento museale e del convegno è il professor Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare.
Esperti e studiosi di fama internazionale, partendo dal contesto storico e politico- economico in cui si svolse l’epica battaglia tra Romani e Cartaginesi, che sancì la conclusione della prima guerra punica, durante il convegno illustreranno le caratteristiche delle navi da guerra, le tecniche di combattimento in mare, gli elementi metallografici e strutturali dei rostri ritrovati nei fondali delle Egadi.
Il secondo momento, quello dell’inaugurazione dell’esposizione permanente dei reperti archeologici (rostri, elmi, anfore e vasellame) attribuibili alla battaglia delle Egadi, consentirà invece al pubblico di immergersi nel clima di quel fatidico 10 marzo del 241 a.C. rivivendone antefatti e conseguenze. L’esposizione museale, realizzata da ETT S.p.A. azienda leader nella realizzazione di allestimenti multimediali e immersivi, si snoda infatti in due ambienti: una sala espositiva, di approfondimento scientifico, e un ambiente immersivo, la sala cinema 3D. Nel primo saranno esposti gli oggetti accompagnati da filmati che ne spiegheranno storia, caratteristiche, funzioni e tecniche produttive. Nel secondo ambiente grandi proiezioni a parete faranno rivivere le emozioni della battaglia attraverso una sceneggiatura multimediale, che vedrà i protagonisti avvicendarsi in una serrata narrazione della dinamica degli eventi: ampie citazioni di autori classici e moderni avvicineranno il visitatore alle tematiche del conflitto e del periodo attraverso la testimonianza degli osservatori e commentatori antichi e moderni. Il tutto sarà disponibile in lingua italiana e inglese.
I preziosi reperti ospitati all’interno dell’ex Stabilimento Florio- un tempo il più grande opificio del Mediterraneo (32 mila metri quadrati) per la lavorazione e conservazione del tonno, oggi polo culturale dove si svolgono convegni e mostre di grande rilievo- sono stati ritrovati grazie alle ricerche archeologiche subacquee effettuate con le moderne tecnologie iniziate più di dieci anni fa e che sono legate al nome dell’archeologo Sebastiano Tusa.
Scoperte straordinarie che hanno permesso di localizzare esattamente il sito, le acque al largo di Capo Grosso (Levanzo), in cui si combatté la più grande battaglia in mare per numero di partecipanti, circa 200 mila, tra Romani,guidati da Gaio Lutazio Catulo, e Cartaginesi, capeggiati da Annone, e che sancì la supremazia di Roma su Cartagine. Sono tornati alla luce autentici frammenti di storia antica: undici rostri di antiche navi da guerra, otto elmi bronzei, alcune anfore e reperti di uso comune.
Fu da una geniale intuizione di Sebastiano Tusa, originata dal ritrovamento di centinaia di ceppi d’ancora a ridosso di Capo Grosso, che si ebbe una prima individuazione del luogo dove poté avvenire la battaglia. Le ricerche in mare però presero il via nel 2005 dall’incontro tra la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e la RPM Nautical Foundation, una fondazione statunitense che ha messo a disposizione la nave Hercules, dotata delle più moderne strumentazioni per la ricerca subacquea. Insieme riuscirono così a localizzare il luogo dello scontro grazie al rinvenimento di rostri, elmi ed altri reperti pertinenti quella battaglia.
Sono stati oltre cinquemila i punti di raccolta per un totale di 210 chilometri di mare scandagliato palmo a palmo e mappato!
Per consultare il programma ed iscriversi: www.promopa.it (sezione “In agenda”)
Esperti e studiosi di fama internazionale, partendo dal contesto storico e politico- economico in cui si svolse l’epica battaglia tra Romani e Cartaginesi, che sancì la conclusione della prima guerra punica, durante il convegno illustreranno le caratteristiche delle navi da guerra, le tecniche di combattimento in mare, gli elementi metallografici e strutturali dei rostri ritrovati nei fondali delle Egadi.
Il secondo momento, quello dell’inaugurazione dell’esposizione permanente dei reperti archeologici (rostri, elmi, anfore e vasellame) attribuibili alla battaglia delle Egadi, consentirà invece al pubblico di immergersi nel clima di quel fatidico 10 marzo del 241 a.C. rivivendone antefatti e conseguenze. L’esposizione museale, realizzata da ETT S.p.A. azienda leader nella realizzazione di allestimenti multimediali e immersivi, si snoda infatti in due ambienti: una sala espositiva, di approfondimento scientifico, e un ambiente immersivo, la sala cinema 3D. Nel primo saranno esposti gli oggetti accompagnati da filmati che ne spiegheranno storia, caratteristiche, funzioni e tecniche produttive. Nel secondo ambiente grandi proiezioni a parete faranno rivivere le emozioni della battaglia attraverso una sceneggiatura multimediale, che vedrà i protagonisti avvicendarsi in una serrata narrazione della dinamica degli eventi: ampie citazioni di autori classici e moderni avvicineranno il visitatore alle tematiche del conflitto e del periodo attraverso la testimonianza degli osservatori e commentatori antichi e moderni. Il tutto sarà disponibile in lingua italiana e inglese.
I preziosi reperti ospitati all’interno dell’ex Stabilimento Florio- un tempo il più grande opificio del Mediterraneo (32 mila metri quadrati) per la lavorazione e conservazione del tonno, oggi polo culturale dove si svolgono convegni e mostre di grande rilievo- sono stati ritrovati grazie alle ricerche archeologiche subacquee effettuate con le moderne tecnologie iniziate più di dieci anni fa e che sono legate al nome dell’archeologo Sebastiano Tusa.
Scoperte straordinarie che hanno permesso di localizzare esattamente il sito, le acque al largo di Capo Grosso (Levanzo), in cui si combatté la più grande battaglia in mare per numero di partecipanti, circa 200 mila, tra Romani,guidati da Gaio Lutazio Catulo, e Cartaginesi, capeggiati da Annone, e che sancì la supremazia di Roma su Cartagine. Sono tornati alla luce autentici frammenti di storia antica: undici rostri di antiche navi da guerra, otto elmi bronzei, alcune anfore e reperti di uso comune.
Fu da una geniale intuizione di Sebastiano Tusa, originata dal ritrovamento di centinaia di ceppi d’ancora a ridosso di Capo Grosso, che si ebbe una prima individuazione del luogo dove poté avvenire la battaglia. Le ricerche in mare però presero il via nel 2005 dall’incontro tra la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e la RPM Nautical Foundation, una fondazione statunitense che ha messo a disposizione la nave Hercules, dotata delle più moderne strumentazioni per la ricerca subacquea. Insieme riuscirono così a localizzare il luogo dello scontro grazie al rinvenimento di rostri, elmi ed altri reperti pertinenti quella battaglia.
Sono stati oltre cinquemila i punti di raccolta per un totale di 210 chilometri di mare scandagliato palmo a palmo e mappato!
Per consultare il programma ed iscriversi: www.promopa.it (sezione “In agenda”)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni