Vitrine - Possibilità. Francesco Gennari

Francesco Gennari. Autoritratto come notte
Dal 14 Aprile 2015 al 07 Giugno 2015
Torino
Luogo: GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: martedì - sabato 10-19.30
Curatori: Anna Musini
Costo del biglietto: full € 10, reduced € 8, free under 18
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it/vitrine/
Prosegue alla GAM di Torino Vitrine, il progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea che, per l’edizione 2015 intitolata Possibilità, pone l’attenzione sulle trasformazioni della vita, del suo divenire di cui l’arte ricalca la natura mutevole e fluida.
Il secondo appuntamento con Francesco Gennari è reso possibile grazie al supporto del Consiglio regionale del Piemonte - Comitato Resistenza e Costituzione nell’ambito di Alle radici della democrazia, rassegna giunta alla sua settima edizione che il Consiglio regionale realizza ogni anno in concomitanza con la Festa della Liberazione.
Per Vitrine Francesco Gennari presenta “Autoritratto come notte”, 2013, un’opera con cui l’artista riassume un’affermazione esistenziale carica di poesia e ambiguità, una dichiarazione d’identità, una presa di coscienza di sé e della consapevolezza di essere parte dell’universo.
Senza una collocazione spazio – temporale definita, “Autoritratto come notte” suscita nell’osservatore una sensazione enigmatica e un atteggiamento contemplativo invitando a immergersi in una dimensione universale, in un’immagine al contempo sia personale e misteriosa sia comune e familiare.
Nella fotografia dotata di forza scultorea e pittorica confluiscono suggestioni delle luci e ombre tipiche dei dipinti seicenteschi e, allo stesso tempo, riferimenti al minimalismo e concettualismo più contemporanei, elementi della ritrattistica classica così come dell’autoritratto romantico.
L’immagine silenziosa racchiude sentimenti di mistero e sensazioni di realismo, nell’utopia del mantello stellato di un mago così come nella quotidianità del loden blu.
Il secondo appuntamento con Francesco Gennari è reso possibile grazie al supporto del Consiglio regionale del Piemonte - Comitato Resistenza e Costituzione nell’ambito di Alle radici della democrazia, rassegna giunta alla sua settima edizione che il Consiglio regionale realizza ogni anno in concomitanza con la Festa della Liberazione.
Per Vitrine Francesco Gennari presenta “Autoritratto come notte”, 2013, un’opera con cui l’artista riassume un’affermazione esistenziale carica di poesia e ambiguità, una dichiarazione d’identità, una presa di coscienza di sé e della consapevolezza di essere parte dell’universo.
Senza una collocazione spazio – temporale definita, “Autoritratto come notte” suscita nell’osservatore una sensazione enigmatica e un atteggiamento contemplativo invitando a immergersi in una dimensione universale, in un’immagine al contempo sia personale e misteriosa sia comune e familiare.
Nella fotografia dotata di forza scultorea e pittorica confluiscono suggestioni delle luci e ombre tipiche dei dipinti seicenteschi e, allo stesso tempo, riferimenti al minimalismo e concettualismo più contemporanei, elementi della ritrattistica classica così come dell’autoritratto romantico.
L’immagine silenziosa racchiude sentimenti di mistero e sensazioni di realismo, nell’utopia del mantello stellato di un mago così come nella quotidianità del loden blu.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo