Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale

n patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale
Dal 12 Ottobre 2016 al 12 Ottobre 2016
Torino
Luogo: Galleria Sabauda
Indirizzo: piazzetta Reale 1
Orari: h 17.30
Enti promotori:
- MiBACT
- Musei Reali Torino
Telefono per informazioni: +39 011 5220421
E-Mail info: mbac-pr-to@mailcert.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museireali.beniculturali.it
Mercoledì 12 ottobre 2016, ore 17.30
Introduce Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali
Interviene Silvia Mascheroni, co-curatrice del libro
Con la partecipazione di Laura Curino, autrice della prefazione
Sono presenti Simona Bodo e Maria Grazia Panigada, co-curatrici
L’essere presi per mano e condotti attraverso le sale da racconti che sono parte della vita di uomini e donne [...] è una via importante per scoprire che il primo bagaglio essenziale per un viaggio dentro al museo non sono tanto le conoscenze disciplinari, ma occhi, mente e cuore aperti.
La narrazione in chiave autobiografica è uno strumento di audience development di recente introduzione nei musei, che si sta rivelando particolarmente duttile e congeniale alla mediazione del patrimonio culturale. E’ inoltre una vera e propria risorsa per la cittadinanza attiva, l’alfabetizzazione critica nell’età adulta e la creazione di “nuove appartenenze”.
Il racconto costituisce il mezzo per fruire del museo: la narrazione in chiave autobiografica infatti consiste nel racconto di storie legate al percorso museale, a opera di veri e propri narratori (soprattutto educatori e mediatori culturali). Le storie si intrecciano in ogni opera, creando nuove risonanze con i vissuti e i patrimoni delle persone stesse.
La duttilità dello strumento inoltre permette di tarare la narrazione su pubblici specifici, con percorsi rivolti ai nuovi cittadini o alla rilettura del patrimonio in chiave interculturale (come nelle fortunate esperienze “Il mio Iran” al MAXXI di Roma e “Brera; un’altra storia” della Pinacoteca di Brera) o pensati per anziani, studenti, persone con disabilità sensoriali e così via.
Il volume “Un patrimonio di storie” presenta alcune esperienze esemplari, con un repertorio di narrazioni già utilizzate a cui sono affiancate le immagini dell’opera o dell’oggetto corrispondente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni