Un'altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte

Un'altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte
Dal 16 Dicembre 2017 al 31 Dicembre 2018
Torino
Luogo: Galleria Sabauda
Indirizzo: piazzetta Reale 1
Orari: 9-19
Curatori: Annamaria Bava
Enti promotori:
- MiBACT
- Musei Reali di Torino
Telefono per informazioni: +39 011 5211106
E-Mail info: mr-to@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://https://www.museireali.beniculturali.it
Un nuovo allestimento interamente dedicato agli artisti attivi in Piemonte durante il periodo rinascimentale.
Il piano terreno della Galleria Sabauda presenta nell’ala sud verso Palazzo Reale un ampio spazio dove sono state allestite circa cinquanta opere della Galleria Sabauda appartenenti alle scuole piemontesi, databili tra la tra fine del Trecento e la metà del Cinquecento. L’obiettivo è quello di riportare all’attenzione del pubblico un segmento patrimoniale di grande rilevanza per la civiltà del territorio piemontese, ricco di spunti narrativi che vanno dalla tecnica dei fondi oro, alle funzioni devozionali delle opere, ai significati e ai simboli delle forme. Il visitatore potrà seguire in modo chiaro ed organico lo sviluppo dell’arte in Piemonte dal XIV al XVI secolo, ripercorrendo inoltre la fortuna di questi antichi maestri nel collezionismo sabaudo.
L’ordinamento propone una sequenza cronologica, declinata su gruppi di artisti o su singoli maestri, con tagli tematici che individuano l’intreccio di influenze presenti sul territorio piemontese, l’emergere di grandi personalità, come Martino Spanzotti e Gaudenzio Ferrari, l’organizzazione della produzione artistica attraverso l’apprendimento in bottega, fino all’avvento del Manierismo, che segna la fine delle scuole regionali e l’affermazione di un nuovo linguaggio di stampo internazionale.
Tavole e polittici a fondo oro di Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d’Alba, Pietro Grammorseo, Gaudenzio Ferrari e Gerolamo Giovenone permetteranno al pubblico di addentrarsi nella vivace stagione artistica piemontese tra fine Trecento e Rinascimento, aperta agli stimoli provenienti tanto dalla produzione oltremontana quanto dalla contemporanea produzione del nord e del centro della Penisola.
Il percorso è suddiviso in nove sezioni:
1. Eleganza gotica
2. Sugli altari del Piemonte: la forma del polittico
3. Giovanni Martino Spanzotti
4. La seduzione di Roma: Macrino d’Alba
5. Lo sguardo oltre le Alpi: Defendente Ferrari
6. Gli eccentrici
7. Una voce del Rinascimento: Gaudenzio Ferrari
8. L’organizzazione della bottega
9. Il Manierismo
L’esposizione, a cura di Annamaria Bava, è stata progettata e realizzata dall’architetto Lorenzo Greppi.
Inaugurazione venerdì 15 dicembre h 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gaudenzio ferrari ·
galleria sabauda ·
gerolamo giovenone ·
defendente ferrari ·
macrino d alba ·
martino spanzotti ·
pietro grammorseo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni