Simulacra. Collettiva open-air di scultura

The Bounty KillART, Senza Titolo, 2015, resina su base di cemento, h 170 cm.
Dal 04 Novembre 2015 al 08 Novembre 2015
Torino
Luogo: Pala Alpitour
Indirizzo: via Filadelfia 82 / Corso Sebastopoli 123
Neks, Associazione per l’arte e la cultura con sede a Torino, presenta SIMULACRA, rassegna di scultura open-air allestita nello spazio esterno del Pala Alpitour/Isozaki, dal 5 all’8 novembre 2015. Nata da un’idea di Paolo Facelli, presidente di Neks, e realizzata in colla- borazione con Alberto Weber, la mostra riunisce quindici opere di medie e grandi dimensioni di altrettanti artisti, disposte nell’area pro- spiciente l’ingresso del palazzetto, in un ideale percorso di avvicinamento a FLASHBACK, la fiera di arte antica e moderna in programma negli stessi giorni all’interno del Pala Alpitour.
Il progetto espositivo comprende artisti di fama internazionale tra cui Aldo Mondino (1938-2005), di cui è esposto il bronzo del 1989 Ortisei, Luigi Mainolfi (1948), presente con l’installazione di grandi dimensioni Piramide del 1990 e Antonio Violetta (1953), consa- crato nel 1982 da Documenta 7 di Kassel, che qui espone Il suono, terracotta dipinta realizzata appositamente per Simulacra. Al loro fianco, le opere di alcuni storici esponenti della scultura del Novecento come Sandro Cherchi (1911-1998), tra i fondatori, nel 1938, del mo- vimento artistico “Corrente”; Augusto Perez (1929-2000), più volte celebrato in mostre personali alla Biennale di Venezia; Franco Ga- relli (1909-1973), famoso per aver realizzato le sculture “pubbliche” per la sede RAI di Torino (1969) e per la Regione Piemonte (1972) e Roberto Terracini (1900-1976), autore di alto profilo che ha partecipato a svariate edizioni della Biennale di Venezia e della Qua- driennale di Roma.
Non mancano, infine, autori emergenti come i collettivi The Bounty Killart, nato nel 2002 su iniziativa di Gualtiero Jacopo, Rocco D’Emi- lio, Dionigi Biolatti, Marco Orazi e Allis Filliol, duo formato da Andrea Respino e Davide Gennarino, oltre al giovanissimo Niccolò Cal- mistro (1993), che presenta una scultura ricavata dal tronco di un ulivo millenario al cui interno un altoparlante riproduce onde sonore, come si trattasse di un cuore pulsante.
Pur ricorrendo a stili e materiali eterogenei (bronzo, vetroresina, legno, terracotta e materiali di recupero), gli artisti in mostra si ispirano a una classicità senza tempo, declinata talvolta in chiave ironica, come nel caso dei Bounty Killart, talvolta in chiave arcaica e mitologica, come in Perez e Violetta. La collettiva ripropone così quello stesso connubio antico-moderno che è alla base di FLASHBACK, ponendosi come sua naturale anticipazione o prosecuzione.
Tra i temi ricorrenti delle opere, siano esse figure distese, sedute, o soggetti astratti, compare il rapporto tra uomo e natura, tra essere umano e paesaggio circostante, un rapporto ora simbiotico, ora conflittuale, sempre ad alta intensità emotiva.
SIMULACRA è realizzata in cultural partnership con la fiera e, per la sua stessa natura di rassegna open-air, si rivolge al vasto pubblico di FLASHBACK e anche alle tante persone che frequentano Piazza D’Armi.
ELENCO ARTISTI:
The Bounty KillART; Niccolò Calmistro; Sandro Cherchi; Davide Di Taranto; Allis Filliol; Franco Garelli; Arthur Kostner; Luigi Mainolfi; Raffaele Mondazzi; Aldo Mondino; Augusto Perez; Andrew Robarts; Roberto Terracini; Simone Turra; Antonio Violetta
Il progetto espositivo comprende artisti di fama internazionale tra cui Aldo Mondino (1938-2005), di cui è esposto il bronzo del 1989 Ortisei, Luigi Mainolfi (1948), presente con l’installazione di grandi dimensioni Piramide del 1990 e Antonio Violetta (1953), consa- crato nel 1982 da Documenta 7 di Kassel, che qui espone Il suono, terracotta dipinta realizzata appositamente per Simulacra. Al loro fianco, le opere di alcuni storici esponenti della scultura del Novecento come Sandro Cherchi (1911-1998), tra i fondatori, nel 1938, del mo- vimento artistico “Corrente”; Augusto Perez (1929-2000), più volte celebrato in mostre personali alla Biennale di Venezia; Franco Ga- relli (1909-1973), famoso per aver realizzato le sculture “pubbliche” per la sede RAI di Torino (1969) e per la Regione Piemonte (1972) e Roberto Terracini (1900-1976), autore di alto profilo che ha partecipato a svariate edizioni della Biennale di Venezia e della Qua- driennale di Roma.
Non mancano, infine, autori emergenti come i collettivi The Bounty Killart, nato nel 2002 su iniziativa di Gualtiero Jacopo, Rocco D’Emi- lio, Dionigi Biolatti, Marco Orazi e Allis Filliol, duo formato da Andrea Respino e Davide Gennarino, oltre al giovanissimo Niccolò Cal- mistro (1993), che presenta una scultura ricavata dal tronco di un ulivo millenario al cui interno un altoparlante riproduce onde sonore, come si trattasse di un cuore pulsante.
Pur ricorrendo a stili e materiali eterogenei (bronzo, vetroresina, legno, terracotta e materiali di recupero), gli artisti in mostra si ispirano a una classicità senza tempo, declinata talvolta in chiave ironica, come nel caso dei Bounty Killart, talvolta in chiave arcaica e mitologica, come in Perez e Violetta. La collettiva ripropone così quello stesso connubio antico-moderno che è alla base di FLASHBACK, ponendosi come sua naturale anticipazione o prosecuzione.
Tra i temi ricorrenti delle opere, siano esse figure distese, sedute, o soggetti astratti, compare il rapporto tra uomo e natura, tra essere umano e paesaggio circostante, un rapporto ora simbiotico, ora conflittuale, sempre ad alta intensità emotiva.
SIMULACRA è realizzata in cultural partnership con la fiera e, per la sua stessa natura di rassegna open-air, si rivolge al vasto pubblico di FLASHBACK e anche alle tante persone che frequentano Piazza D’Armi.
ELENCO ARTISTI:
The Bounty KillART; Niccolò Calmistro; Sandro Cherchi; Davide Di Taranto; Allis Filliol; Franco Garelli; Arthur Kostner; Luigi Mainolfi; Raffaele Mondazzi; Aldo Mondino; Augusto Perez; Andrew Robarts; Roberto Terracini; Simone Turra; Antonio Violetta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
aldo mondino ·
augusto perez ·
luigi mainolfi ·
raffaele mondazzi ·
the bounty killart ·
franco garelli ·
simone turra ·
sandro cherchi ·
pala alpitour isozaki ·
niccol calmistro ·
davide di taranto ·
allis filliol ·
arthur kostner ·
andrew robarts ·
roberto terracini ·
antonio violetta ·
pala alpitour
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo