Sconfinare alla P.A.R.I. Vivere e abitare sostenibile

Dal 01 Luglio 2015 al 04 Luglio 2015
Torino
Luogo: Residenza Temporanea Luoghi Comuni Porta Palazzo
Indirizzo: via Priocca 3
Orari: giovedì 2 e venerdì 3 dalle 17 alle 20; sabato 4 luglio dalle 11 alle 13
Telefono per informazioni: +39 011 0881180
E-Mail info: info@luoghicomuni.org
Sito ufficiale: http://www.luoghicomuni.org
All’interno del calendario del Festival Architettura in Città 2015, il Programma Housing della Compagnia di San Paolo e Galliano Habitat presentano “Sconfinare alla P.A.R.I. Vivere e abitare sostenibile”, presso la Residenza Temporanea Luoghi Comuni Porta Palazzo in Via Priocca 3 (Piazza della Repubblica) a Torino.
L’esposizione sarà inaugurata mercoledì 1° luglio 2015 dalle 17.00 alle 20.00 e resterà aperta fino a sabato 4 luglio.
“Sconfinare alla P.A.R.I. Vivere e abitare sostenibile”:
PARTECIPAZIONE – protagonismo attivo degli utenti nella progettazione, nel recupero, nella produzione e nella comunicazione di valori condivisi. AMBIENTE – attenzione al territorio, alle filiere corte, alle periferie, ai bisogni emergenti e alla gestione consapevole delle risorse. RELAZIONI – progetti partecipati in cui si incontrano, contaminandosi, saperi e competenze che condividono lo stesso “filo rosso” della cultura abitativa e dell’innovazione. INNOVAZIONE – nella scelta dei materiali, nella cura per la costruzione di processi virtuosi e buone pratiche replicabili e nelle proposte di coabitazione. Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo e Galliano Habitat riassumono in queste quattro parole chiave il possibile percorso di cambiamento del paradigma abitativo, tra ambientazioni, racconti e progetti: un insieme di riferimenti e valori che sconfina oltre gli edifici e si sviluppa sul territorio e tra le persone.
Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, nell’ambito dell’allestimento delle due Residenze Temporanee “Luoghi Comuni” di Torino, a Porta Palazzo e a San Salvario, aveva invitato alcune ditte a presentare un progetto per gli arredi degli appartamenti e dei locali comuni. È stato selezionato Galliano Habitat con un progetto basato su autoproduzione, recupero di scarti di lavorazione, riuso di produzioni eccessive rispetto al fabbisogno dell’uomo, o su rimanenze obsolete di magazzino, metafora della riabilitazione psicosociale e della reintegrazione lavorativa delle persone con disagio o disabilità. L’ambito del re-design è infatti l’intersezione in cui si incontrano progettazione, partecipazione consapevole, recupero ed inclusione sociale e lavorativa, obiettivi comuni ad entrambi i partner.
La progettazione e la realizzazione degli arredi della Residenza Temporanea Luoghi Comuni di Porta Palazzo, inaugurata nel settembre 2013, ha fatto da apripista alla sperimentazione di collaborazioni innovative, al cui centro sta il cittadino che da consumatore di beni e risorse diviene un progettista e realizzatore del proprio ambiente di vita.
Il risultato sono ambienti accoglienti e personali, spesso composti di pezzi unici volutamente lontani dall’omologazione e dalla standardizzazione, ma sono anche nuove relazioni e contaminazioni tra individui diversi e diverse professionalità, dunque nuove attitudini a nuove convivenze.
L’esposizione sarà inaugurata mercoledì 1° luglio 2015 dalle 17.00 alle 20.00 e resterà aperta fino a sabato 4 luglio.
“Sconfinare alla P.A.R.I. Vivere e abitare sostenibile”:
PARTECIPAZIONE – protagonismo attivo degli utenti nella progettazione, nel recupero, nella produzione e nella comunicazione di valori condivisi. AMBIENTE – attenzione al territorio, alle filiere corte, alle periferie, ai bisogni emergenti e alla gestione consapevole delle risorse. RELAZIONI – progetti partecipati in cui si incontrano, contaminandosi, saperi e competenze che condividono lo stesso “filo rosso” della cultura abitativa e dell’innovazione. INNOVAZIONE – nella scelta dei materiali, nella cura per la costruzione di processi virtuosi e buone pratiche replicabili e nelle proposte di coabitazione. Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo e Galliano Habitat riassumono in queste quattro parole chiave il possibile percorso di cambiamento del paradigma abitativo, tra ambientazioni, racconti e progetti: un insieme di riferimenti e valori che sconfina oltre gli edifici e si sviluppa sul territorio e tra le persone.
Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, nell’ambito dell’allestimento delle due Residenze Temporanee “Luoghi Comuni” di Torino, a Porta Palazzo e a San Salvario, aveva invitato alcune ditte a presentare un progetto per gli arredi degli appartamenti e dei locali comuni. È stato selezionato Galliano Habitat con un progetto basato su autoproduzione, recupero di scarti di lavorazione, riuso di produzioni eccessive rispetto al fabbisogno dell’uomo, o su rimanenze obsolete di magazzino, metafora della riabilitazione psicosociale e della reintegrazione lavorativa delle persone con disagio o disabilità. L’ambito del re-design è infatti l’intersezione in cui si incontrano progettazione, partecipazione consapevole, recupero ed inclusione sociale e lavorativa, obiettivi comuni ad entrambi i partner.
La progettazione e la realizzazione degli arredi della Residenza Temporanea Luoghi Comuni di Porta Palazzo, inaugurata nel settembre 2013, ha fatto da apripista alla sperimentazione di collaborazioni innovative, al cui centro sta il cittadino che da consumatore di beni e risorse diviene un progettista e realizzatore del proprio ambiente di vita.
Il risultato sono ambienti accoglienti e personali, spesso composti di pezzi unici volutamente lontani dall’omologazione e dalla standardizzazione, ma sono anche nuove relazioni e contaminazioni tra individui diversi e diverse professionalità, dunque nuove attitudini a nuove convivenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni