Riccardo Dalisi '71-'74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto

Riccardo Dalisi '71-'74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto, Circolo del Design, Torino
Dal 04 Maggio 2022 al 30 Settembre 2022
Torino
Luogo: Circolo del Design
Indirizzo: Va San Francesco da Paola 17
Curatori: Luca Beatrice
Costo del biglietto: ingresso con tessera associativa € 10
Telefono per informazioni: +39 331 432 1195
E-Mail info: info@circolodeldesign.it
Sito ufficiale: http://www.circolodeldesign.it
Prima mostra postuma dedicata all’architetto, designer e artista Riccardo Dalisi
La mostra curata da Luca Beatrice racconta l’esperienza di Riccardo Dalisi nel Rione Traiano di Napoli, quartiere popolare di difficile vivibilità, in cui l’architetto ha sperimentatola propria forma di animazione sociale attraverso attività di progettazione condivisa dedicate ai bambini del quartiere con l’obiettivo di stimolare un riscatto socio-educativo.
A cinquant’anni di distanza dall’esperienza la mostra racconta i quattro anni che contribuirono alla ricerca incentrata sull’incontro tra design, pedagogia, arte e artigianato, focalizzata sul coinvolgimento delle comunità più fragili per favorire lo sviluppo e la crescita personale attraverso la collaborazione, la partecipazione attiva e il potenziale di creatività.
Il rapporto del designer e architetto con il quartiere iniziò nel 1969, quando incoraggiò i ragazzi di strada a progettare - liberi dagli effetti inibitori del sistema formativo - piccoli arredi ed elementi architettonici con materiali semplici come legno, spago e fili di metallo.
L’obiettivo di provocare un riscatto socio-educativo testimonia l’approccio antropologico che caratterizzava le istanze del design del tempo: come strumento di progetto, Dalisi tenne un diario e scattò fotografie per documentare le attività che si svolsero al Traiano e che egli stesso definì con il termine animazione, ovvero quelle operazioni in cui il momento progettuale si configurava come uno strumento atto a suscitare interesse, partecipazione e spirito collettivo per stimolare attraverso la progettualità un cambiamento sociale.
Direzione: Sara Fortunati
Curatela: Luca Beatrice, con l’assistenza di Giorgia Achilarre
Art direction e Graphic Design: FIONDA
Progetto di allestimento e coordinamento di produzione: Marilivia Minnici
Comunicazione: Marta Della Giustina e Nicoletta Piccolo
Produzione allestimento: NUNC Studio
Ufficio stampa: Spin-To
Fundraising: Enza Brunero e Marta D’Angelo
Amministrazione: Aline Nomis
Si ringraziano per la collaborazione: Anna Maria Laville, Ira Cristina Palmieri, Fulvio Cutolo. Silvia Salvati e Arianna Rosica
La mostra è realizzata con la partnership culturale di: Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre
Circolo del Design è supportato da:
Main Partner: Camera di commercio di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo
Con il contributo di: Unione Industriale Torino e CNA Torino
Inaugurazione 4 maggio ore 19
La mostra curata da Luca Beatrice racconta l’esperienza di Riccardo Dalisi nel Rione Traiano di Napoli, quartiere popolare di difficile vivibilità, in cui l’architetto ha sperimentatola propria forma di animazione sociale attraverso attività di progettazione condivisa dedicate ai bambini del quartiere con l’obiettivo di stimolare un riscatto socio-educativo.
A cinquant’anni di distanza dall’esperienza la mostra racconta i quattro anni che contribuirono alla ricerca incentrata sull’incontro tra design, pedagogia, arte e artigianato, focalizzata sul coinvolgimento delle comunità più fragili per favorire lo sviluppo e la crescita personale attraverso la collaborazione, la partecipazione attiva e il potenziale di creatività.
Il rapporto del designer e architetto con il quartiere iniziò nel 1969, quando incoraggiò i ragazzi di strada a progettare - liberi dagli effetti inibitori del sistema formativo - piccoli arredi ed elementi architettonici con materiali semplici come legno, spago e fili di metallo.
L’obiettivo di provocare un riscatto socio-educativo testimonia l’approccio antropologico che caratterizzava le istanze del design del tempo: come strumento di progetto, Dalisi tenne un diario e scattò fotografie per documentare le attività che si svolsero al Traiano e che egli stesso definì con il termine animazione, ovvero quelle operazioni in cui il momento progettuale si configurava come uno strumento atto a suscitare interesse, partecipazione e spirito collettivo per stimolare attraverso la progettualità un cambiamento sociale.
Direzione: Sara Fortunati
Curatela: Luca Beatrice, con l’assistenza di Giorgia Achilarre
Art direction e Graphic Design: FIONDA
Progetto di allestimento e coordinamento di produzione: Marilivia Minnici
Comunicazione: Marta Della Giustina e Nicoletta Piccolo
Produzione allestimento: NUNC Studio
Ufficio stampa: Spin-To
Fundraising: Enza Brunero e Marta D’Angelo
Amministrazione: Aline Nomis
Si ringraziano per la collaborazione: Anna Maria Laville, Ira Cristina Palmieri, Fulvio Cutolo. Silvia Salvati e Arianna Rosica
La mostra è realizzata con la partnership culturale di: Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre
Circolo del Design è supportato da:
Main Partner: Camera di commercio di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo
Con il contributo di: Unione Industriale Torino e CNA Torino
Inaugurazione 4 maggio ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970