Qual è il futuro del nostro passato? Al Museo Egizio un incontro con la Direttrice delle Gallerie Estensi di Modena

Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi
Dal 24 Gennaio 2017 al 24 Gennaio 2017
Torino
Luogo: Museo Egizio di Torino
Indirizzo: via Accademia delle Scienze 6
Orari: h 18
Curatori: Martina Bagnoli
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Martedì 24 gennaio alle ore 18:00, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza a cura di Martina Bagnoli, storica dell’arte e direttrice delle Gallerie Estensi di Modena, uno dei 20 musei autonomi designati dall’ultima riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Martina Bagnoli, prima delle Gallerie Estensi, è stata direttrice delle collezioni di arte medievale del Walters Art Museum di Baltimora, dove ha curato diverse esposizioni tra cui anche Treasures of Heaven. Relics, Saints and Devotion in Medieval Europe e A Feast for the Senses: Art and Experience in Medieval Europe. È una storica dell’arte con oltre venti anni di esperienza in campo internazionale. Nata e cresciuta in Italia, ha studiato all’estero, prima all’università di Cambridge e in seguito alla Johns Hopkins University di Baltimora.
La concezione dei musei è in continuo e costante cambiamento. Sebbene la parola museo, soprattutto in Italia, sia spesso sinonimo di luogo sacro, fisso e silente o polveroso tempio del passato, quello che in realtà descrive è uno spazio che vive, riflette, reinterpreta e talvolta produce i cambiamenti della società e dell’ambiente in cui è inserito.
I dati dei visitatori del 2016 hanno dimostrato il rinnovato interesse da parte del pubblico che, oggi, sceglie il museo per ammirarne le collezioni, ma anche per vivere un’esperienza che sia allo stesso tempo formativa e ricreativa.
Durante l’incontro “Il Futuro del Passato, il museo di arte antica nel XXI secolo” Martina Bagnoli racconta come, in Italia, questo cambiamento che vede i musei trasformati da luoghi di pura ricerca e contemplazione a mete privilegiate per il tempo libero, avvenga con difficoltà e, in alcuni casi, fatichi ancora a compiersi.
Martina Bagnoli si interroga, quindi, su questa peculiarità del panorama culturale Italiano e sulle sfide che i musei si trovano a compiere ogni giorno, offrendo spunti e riflessioni sul delicato rapporto tra ricerca, cultura, turismo, valorizzazione e tutela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni