Pittura Analitica. Ricerca anni Settanta

Giorgio Griffa, Segni orizzontali, 1973, acrilico su tela, 39 x 74
Dal 30 Ottobre 2015 al 29 Novembre 2015
Venaria Reale | Torino
Luogo: Respublica Galleria d'Arte Democratica
Indirizzo: piazza Della Repubblica 1/e
Orari: da mercoledì a domenica 10-12,30 / 15-19,30
Curatori: Luca Beatrice
Telefono per informazioni: +39.011.459.33.35
E-Mail info: info@respublicagalleriadartedemocratica.it
Sito ufficiale: http://www.respublicagalleriadartedemocratica.it/
RESPUBLICA - Galleria d’Arte Democratica inaugura venerdì 30 ottobre alle ore 18 la mostra collettiva Pittura Analitica. Ricerca anni Settanta a Venaria Reale, dove resterà aperta fino a domenica 29 novembre.
Curata da Luca Beatrice, l’esposizione si concentra sulla ricerca avviata negli anni Settanta da alcuni grandi artisti. La spoliazione degli elementi figurativi, la riduzione all'essenziale, il predominio della teoria sull'emozione, sono solo alcuni fattori di un tipo di pittura emerso oltre quarant'anni fa. La Pittura Analitica si presenta come un movimento, nonostante non esista né un manifesto né una dichiarazione d'intenti, di rottura in grado di assumere una posizione autonoma nei confronti delle altre esperienze artistiche dominanti all'epoca.
La formazione di tale gruppo risulta piuttosto mobile e fluida, tanto da consentire a ciascuno di proseguire in interessanti carriere soliste. RESPUBLICA mette in mostra diversi lavori di otto importanti esponenti: Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli e Gianfranco Zappettini.
L'esposizione si tiene alle porte di Torino, città ancora refrattaria al recupero della ricerca pittorica astratta degli anni Settanta. Né il contesto istituzionale, di cui i tentativi di ricognizione si perdono nel tempo, né le gallerie private hanno ancora riservato il giusto spazio critico alla Pittura Analitica nel territorio piemontese. Questa mostra si presenta, quindi, come un'ottima opportunità per conoscere le opere di alcuni suoi grandi interpreti.
La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano che, oltre al testo critico di Luca Beatrice, comprende una ricca selezione di opere.
Curata da Luca Beatrice, l’esposizione si concentra sulla ricerca avviata negli anni Settanta da alcuni grandi artisti. La spoliazione degli elementi figurativi, la riduzione all'essenziale, il predominio della teoria sull'emozione, sono solo alcuni fattori di un tipo di pittura emerso oltre quarant'anni fa. La Pittura Analitica si presenta come un movimento, nonostante non esista né un manifesto né una dichiarazione d'intenti, di rottura in grado di assumere una posizione autonoma nei confronti delle altre esperienze artistiche dominanti all'epoca.
La formazione di tale gruppo risulta piuttosto mobile e fluida, tanto da consentire a ciascuno di proseguire in interessanti carriere soliste. RESPUBLICA mette in mostra diversi lavori di otto importanti esponenti: Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli e Gianfranco Zappettini.
L'esposizione si tiene alle porte di Torino, città ancora refrattaria al recupero della ricerca pittorica astratta degli anni Settanta. Né il contesto istituzionale, di cui i tentativi di ricognizione si perdono nel tempo, né le gallerie private hanno ancora riservato il giusto spazio critico alla Pittura Analitica nel territorio piemontese. Questa mostra si presenta, quindi, come un'ottima opportunità per conoscere le opere di alcuni suoi grandi interpreti.
La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano che, oltre al testo critico di Luca Beatrice, comprende una ricca selezione di opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
claudio olivieri ·
enzo cacciola ·
pino pinelli ·
gianfranco zappettini ·
giorgio griffa ·
riccardo guarneri ·
paolo cotani ·
carmengloria morales ·
respublica galleria d arte democratica
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970