Naturalismi

Alberto de Braud, Edera, 2014, bronzo, 200x65x40 cm.
Dal 14 Settembre 2021 al 30 Ottobre 2021
Torino
Luogo: Galleria Febo e Dafne
Indirizzo: Via Vanchiglia 16
Orari: dal martedì al sabato 15.00–19.00
Telefono per informazioni: +39 331 3962965
E-Mail info: feboedafne@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.feboedafne.org
Naturalismi è un progetto espositivo nato nel 2018 da un’idea dell’artista Alberto de Braud con lo scopo di creare un dialogo su di un tema tanto universale quanto imprescindibile, quello con la natura. Febo e Dafne presenta il secondo capitolo della mostra Naturalismi in occasione della riapertura della stagione espositiva torinese, partecipando all’inaugurazione Ouverture TAG il 14 settembre 2021 e alle aperture congiunte di Exhibi.To dal 15 al 18 settembre. Ogni capitolo del progetto Naturalismi propone artisti ed opere differenti e sviluppa il confronto di idee e sensibilità su di un tema universale e molto attuale, viste le urgenze dei tempi che l’umanità sta vivendo.
Il rapporto con la natura da parte dell’artista non è vincolato a nessun preconcetto formale o interpretativo, a ribadire quel legame imprescindibile che l’uomo ha con essa. Legame, seppur spesso negato, che rimane fondamentale anche per la società post-moderna e digitalizzata.
Ne emerge una tecnica di lettura personale che spazia dal politico al sociale, passando talvolta al concettuale. “Naturalismi” rappresenta un sottile filo conduttore che indirizza lo sguardo curioso dell’artista verso il mondo al di fuori di sé e lo usa come pretesto per offrire al fruitore uno spunto di riflessione.
Si legge nel testo di Horatio Goni Rinaldini, che introduceva il primo capitolo di Naturalismi: “Cosi, penso, sia naturale far scorrere e dirigere il proprio sguardo in movimento, orientandolo a partire da un’opera vicina, e spostarlo verso altre più lontane, trovando nuovi significati e dinamiche tra loro”. Con questo breve statement possiamo comprendere la finalità ultima di “Naturalismi”: offrire al visitatore, attraverso la selezione delle opere esposte, un compendio, un excursus eterogeneo, di letture e sensibilità nei confronti di un argomento imponderabile, per quanto vasto, ma che appartiene ad ogni individuo. Lo sguardo dell’osservatore si sofferma sul particolare che ogni opera inquadra, egli autonomamente potrà fare un lavoro di sintesi, sommando e confrontando i vari input che ogni artista offre come contributo al dialogo.
“Naturalismi” non si propone di offrire una tesi, ma piuttosto di rendere evidente la molteplicità del reale e le differenti sensibilità individuali, restituendo all’osservatore l’autonomia della lettura.
Artisti: Alberto de Braud, Svitlana Grebenyuk, Mauro Maffezzoni, Camilla Marinoni, Marc Vincent Kalinka, Julia Krahn, Alessandro Pessoli, Velasco Vitali
Inaugurazione in occasione di Ouverture TAG: 14 settembre 2021 dalle 15.00 alle 22.00
In occasione di Exhibi.To: dal 15 al 18 settembre 2021 dalle 15.00 alle 20.00
Il rapporto con la natura da parte dell’artista non è vincolato a nessun preconcetto formale o interpretativo, a ribadire quel legame imprescindibile che l’uomo ha con essa. Legame, seppur spesso negato, che rimane fondamentale anche per la società post-moderna e digitalizzata.
Ne emerge una tecnica di lettura personale che spazia dal politico al sociale, passando talvolta al concettuale. “Naturalismi” rappresenta un sottile filo conduttore che indirizza lo sguardo curioso dell’artista verso il mondo al di fuori di sé e lo usa come pretesto per offrire al fruitore uno spunto di riflessione.
Si legge nel testo di Horatio Goni Rinaldini, che introduceva il primo capitolo di Naturalismi: “Cosi, penso, sia naturale far scorrere e dirigere il proprio sguardo in movimento, orientandolo a partire da un’opera vicina, e spostarlo verso altre più lontane, trovando nuovi significati e dinamiche tra loro”. Con questo breve statement possiamo comprendere la finalità ultima di “Naturalismi”: offrire al visitatore, attraverso la selezione delle opere esposte, un compendio, un excursus eterogeneo, di letture e sensibilità nei confronti di un argomento imponderabile, per quanto vasto, ma che appartiene ad ogni individuo. Lo sguardo dell’osservatore si sofferma sul particolare che ogni opera inquadra, egli autonomamente potrà fare un lavoro di sintesi, sommando e confrontando i vari input che ogni artista offre come contributo al dialogo.
“Naturalismi” non si propone di offrire una tesi, ma piuttosto di rendere evidente la molteplicità del reale e le differenti sensibilità individuali, restituendo all’osservatore l’autonomia della lettura.
Artisti: Alberto de Braud, Svitlana Grebenyuk, Mauro Maffezzoni, Camilla Marinoni, Marc Vincent Kalinka, Julia Krahn, Alessandro Pessoli, Velasco Vitali
Inaugurazione in occasione di Ouverture TAG: 14 settembre 2021 dalle 15.00 alle 22.00
In occasione di Exhibi.To: dal 15 al 18 settembre 2021 dalle 15.00 alle 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto de braud ·
velasco vitali ·
julia krahn ·
alessandro pessoli ·
galleria febo e dafne ·
marc vincent kalinka ·
mauro maffezzoni ·
svitlana grebenyuk ·
camilla marioni
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni