Michele Sambin. Looking for Listening, 1977-2015

Michele Sambin. Looking for Listening, 1977-2015
Dal 13 Ottobre 2015 al 13 Dicembre 2015
Torino
Luogo: Videoteca GAM
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: Dal martedì al sabato 10-18. Aperta la prima domenica del mese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4429597
E-Mail info: videotecagam@comune.torino.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
Nell’ambito del ciclo di incontri e mostre dedicati alla storia del video d’artista italiano tra gli anni Sessanta e Settanta, la Videoteca GAM presenta il lavoro di Michele Sambin Looking for Listening, 1977-2015 e una selezione di suoi disegni e progetti su carta. Martedì 13 ottobre alle 18.30, in occasione dell’inaugurazione del nuovo appuntamento,
Elena Volpato, curatrice della VideotecaGAM, incontra presso la Sala Uno del museo l’artista insieme a Lisa Parolo, curatrice dell’Archivio Sambin e co-curatrice di una recente monografia a lui dedicata. Sarà l’occasione per ripercorrere gli aspetti salienti di un impegno artistico che vide Sambin collaborare con tutti i principali centri italiani di ricerca del video ai suoi esordi: la Galleria del Cavallino di Venezia, il Centro Videoarte di Ferrara e Art/tapes /22 di Firenze.
Michele Sambin rappresenta un unicum nel panorama italiano. È uno dei rari artisti che avvicinarono il linguaggio video partendo da una conoscenza tecnica dello strumento. Tale conoscenza, unita alla formazione musicale, gli ha permesso di lavorare con le immagini in movimento sviluppandone a pieno l’aspetto sonoro e temporale, fino a ideare il video-loop: la fusione di due apparecchiature di riproduzione e registrazione video che, con una telecamera collegata in circuito chiuso, è in grado di creare complesse sovrapposizioni visive. Immagini separate da qualche manciata di secondi si trovano orchestrate sullo schermo in un unico presente stratificato, dove il soggetto, autore e performer, dialoga con se stesso attraverso il tempo, scindendosi nelle possibilità di molteplici voci, tutte compresenti.
Looking for Listening, 1977-2015, è una videoinstallazione composta da tre monitor, il terzo dei quali mostra Michele Sambin che suona e improvvisa nel 2015, rispondendo ai video trasmessi dagli altri due monitor dove vediamo lo stesso artista, poco meno di quarant’anni prima, eseguire pezzi musicali e vocali davanti alla telecamera.
Elena Volpato, curatrice della VideotecaGAM, incontra presso la Sala Uno del museo l’artista insieme a Lisa Parolo, curatrice dell’Archivio Sambin e co-curatrice di una recente monografia a lui dedicata. Sarà l’occasione per ripercorrere gli aspetti salienti di un impegno artistico che vide Sambin collaborare con tutti i principali centri italiani di ricerca del video ai suoi esordi: la Galleria del Cavallino di Venezia, il Centro Videoarte di Ferrara e Art/tapes /22 di Firenze.
Michele Sambin rappresenta un unicum nel panorama italiano. È uno dei rari artisti che avvicinarono il linguaggio video partendo da una conoscenza tecnica dello strumento. Tale conoscenza, unita alla formazione musicale, gli ha permesso di lavorare con le immagini in movimento sviluppandone a pieno l’aspetto sonoro e temporale, fino a ideare il video-loop: la fusione di due apparecchiature di riproduzione e registrazione video che, con una telecamera collegata in circuito chiuso, è in grado di creare complesse sovrapposizioni visive. Immagini separate da qualche manciata di secondi si trovano orchestrate sullo schermo in un unico presente stratificato, dove il soggetto, autore e performer, dialoga con se stesso attraverso il tempo, scindendosi nelle possibilità di molteplici voci, tutte compresenti.
Looking for Listening, 1977-2015, è una videoinstallazione composta da tre monitor, il terzo dei quali mostra Michele Sambin che suona e improvvisa nel 2015, rispondendo ai video trasmessi dagli altri due monitor dove vediamo lo stesso artista, poco meno di quarant’anni prima, eseguire pezzi musicali e vocali davanti alla telecamera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni