Leonardo e le scienze dell’ingegneria. Riflessioni sulla cultura multidisciplinare - Convegno

Leonardo e le scienze dell’ingegneria. Riflessioni sulla cultura multidisciplinare
Dal 27 Giugno 2019 al 28 Giugno 2019
Torino
Luogo: Castello del Valentino
Indirizzo: viale Mattioli 39
Orari: h 10
Costo del biglietto: accesso libero e gratuito fino a raggiungimento della capienza massima della sala
Sito ufficiale: http://www.politocomunica.polito.it
Il 27 e 28 giugno prossimi il Politecnico di Torino organizza il Convegno “Leonardo e le scienze dell’ingegneria. Riflessioni sulla cultura multidisciplinare”, a cura di Francesco P. Di Teodoro - Politecnico di Torino e Commissione Nazionale Vinciana, co-curatore della mostra “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro” (Musei Reali).
Dopouna breve introduzione a cura di Francesco P. Di Teodoro, il Convegno si aprirà giovedì 27 giugno al Castello del Valentino con la Lectio Magistralis “Demonstrations of Nature in Action: Leonardo's Experiments on the Motion of Fluids” di Martin Kemp - Professor Emeritus. University of Oxford.
Il Convegno sarà strutturato secondo una formula inedita e innovativa che vuole far dialogare passato e presente, indaga il lato tecnico-scientifico dell’opera di Leonardo da Vinci. I temi proposti saranno trattati a coppie: nelle due giornate si alterneranno, di volta in volta, uno specialista di Leonardo e uno studioso del Politecnico, ambedue sotto l’egida di una delle discipline indagate nella produzione scientifica leonardiana. Si tratterà quindi di resistenza dei materiali, ottica e studio della luce, idraulica, matematica, tecniche del volo, meccanica, fisica tecnica, territorio, computer science, grandi strutture, meteorologia, così da poter ottenere una doppia informazione: una puntuale indagine, com’è tradizione negli studi leonardiani, e uno sguardo verso i confini attuali e le spinte verso il futuro delle singole scienze.
L’incontro si concluderà venerdì 28 giugno alle 16.00 presso la sede centrale del Politecnico (Sala Consiglio di Facoltà, C.so Duca degli Abruzzi, 24) con una tavola rotonda dal titolo “Il lascito di Leonardo e la trasmissione del sapere. Insegnamento e formazione universitaria” a cui parteciperanno Francesca Fiorani (University of Virginia), Patrizia Lombardi (Prorettrice del Politecnico di Torino), Giulio Mondini (Direttore del DIST, Politecnico e Università di Torino), che si interrogheranno sulla dimensione disciplinare o multidisciplinare dell’insegnamento e della formazione.
Seguirà la visita alla mostra “Leonardo da Vinci: progettare il futuro” allestita presso i Musei Reali con la direttrice Enrica Pagella e Francesco P. Di Teodoro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni