La Sindone a Palazzo Reale. Tesori preziosi e luoghi sacri al tempo di Guarini, Juvarra e Alfieri
Dal 17 Aprile 2015 al 24 Giugno 2015
Torino
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazzetta Reale 1
Orari: 9-19
Enti promotori:
- MiBACT
- Città di Torino
- Associazione Amici di Palazzo Reale Torino
- Polo Reale di Torino
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 011 5211788
E-Mail info: info@mostrasindone.it
Sito ufficiale: http://www.mostrasindone.it
In previsione del nuovo evento sindonico il Palazzo Reale di Torino propone al pubblico una nuova visione dei suoi tesori.
Si presenteranno gli spazi sacri del Palazzo Reale e quelli confinanti con la Cappella della Sindone, vissuti dalla corte sabauda e progettati dai più grandi architetti del barocco torinese: Guarino Guarini, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri.
Grazie ad una pausa di lavoro del cantiere della Sindone, dovuta all’ostensione, sarà possibile accedere ad un affaccio esclusivo all’interno della Cappella di Guarini. Qui il visitatore potrà avere una percezione dell’imponenza del cantiere, con la vista sui ponteggi e sulla struttura che oggi protegge l’altare maggiore e potrà ammirare, attraverso un gioco di luci, una delle poche porzioni salvatasi dal devastante incendio del 1997: il vestibolo destro con il suo scalone dai gradini ricurvi realizzato con i preziosi marmi neri ormai persi nella cupola. I lavori di restauro in corso, a cura dell’architetto Marina Feroggio, saranno illustrati ai visitatori anche attraverso una campionatura delle fasi di restauro e ricostruzione dei capitelli. Uno degli obiettivi della mostra è, infatti, presentare un cantiere di restauro estremamente complesso su un’architettura di fondamentale importanza, informando il pubblico sull’impegno e sull’avanzamento dei lavori che non sono mai cessati in tutti questi anni.
Si presenteranno gli spazi sacri del Palazzo Reale e quelli confinanti con la Cappella della Sindone, vissuti dalla corte sabauda e progettati dai più grandi architetti del barocco torinese: Guarino Guarini, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri.
Grazie ad una pausa di lavoro del cantiere della Sindone, dovuta all’ostensione, sarà possibile accedere ad un affaccio esclusivo all’interno della Cappella di Guarini. Qui il visitatore potrà avere una percezione dell’imponenza del cantiere, con la vista sui ponteggi e sulla struttura che oggi protegge l’altare maggiore e potrà ammirare, attraverso un gioco di luci, una delle poche porzioni salvatasi dal devastante incendio del 1997: il vestibolo destro con il suo scalone dai gradini ricurvi realizzato con i preziosi marmi neri ormai persi nella cupola. I lavori di restauro in corso, a cura dell’architetto Marina Feroggio, saranno illustrati ai visitatori anche attraverso una campionatura delle fasi di restauro e ricostruzione dei capitelli. Uno degli obiettivi della mostra è, infatti, presentare un cantiere di restauro estremamente complesso su un’architettura di fondamentale importanza, informando il pubblico sull’impegno e sull’avanzamento dei lavori che non sono mai cessati in tutti questi anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo