L'occhio fedele. Incisori Olandesi del Seicento

Dal 08 Novembre 2016 al 26 Febbraio 2017
Torino
Luogo: Galleria Sabauda
Indirizzo: via XX Settembre 86
Orari: da martedì a domenica 9-19. La biglietteria chiude alle ore 18
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 6 (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell'Abbonamento Musei e della Torino+Piemonte Card. L'ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie
Telefono per informazioni: +39 011 5641729
E-Mail info: galleriasabauda@artito.arti.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.artito.arti.beniculturali.it/
L’arte olandese del Seicento è conosciuta come “il secolo d’oro” per la grandezza e l’abbondanza della produzione figurativa che accompagna l’ascesa della giovane repubblica dei Paesi Bassi settentrionali.
Con il distacco dalle provincie fiamminghe dominate dalla Spagna (1585), in Olanda prende vita un mercato artistico sostenuto dal ceto borghese, per lo più dedito al commercio, intraprendente, colto e amante dell’arte.
Le incisioni a stampa hanno in questo periodo un campo di diffusione molto vario: calendari, libri illustrati, vedute di città, paesi, castelli, navi, costumi, ritratti e riproduzioni di dipinti celebri, stemmi e fregi.
La mostra presenta 32 fogli tratti dalla collezione della Galleria Sabauda, che documentano alcuni dei generi più diffusi, ma anche la capacità di osservazione e di descrizione attenta della realtà, ciò che un grande scienziato inglese del tempo, Robert Hooke (1635-1703) definì il frutto di “una Mano schietta e un Occhio fedele”.
Il percorso si sviluppa in quattro tappe:
1. Il paesaggio: Rembrandt van Rijn e Jacob van Ruisdael
2. Scene di vita: Adriaen van Ostade
3. La campagna di Paulus Potter
4. Gli animali
Tra i lavori esposti spiccano alcune splendide vedute di Rembrandt, come «La capanna e il grande albero» (1645), «Veduta di Amsterdam» (1640 c.) e «Paesaggio con capanna e fienile» (1641), ma anche una serie d’incisioni di Ruisdael, il cui sguardo si posa principalmente sulle nuvole e sugli alberi, realizzati con minuziosi dettagli.
Le scene di vita ritratte da Adriaen van Ostade (1610-1685) costituiscono la seconda tappa del percorso espositivo: le sue incisioni ritraggono uomini impegnati in piccole azioni quotidiane tra case e taverne, che testimoniano le abitudini e i costumi dell’epoca.
Le rimanenti sezioni sono dedicate al mondo agreste: la terza presenta tre incisioni di Paulus Potter risalenti alla prima metà del secolo, nelle quali l’artista - morto a soli 29 anni - si concentra sulla raffigurazione di mucche e tori, che restituiscono un’atmosfera sognante e sospesa; la quarta comprende lavori di Nicolaes Berchem, Dirk Stoop, Pieter Van Laer e Karel Du Jardin.
Inaugurazione martedì 8 novembre h 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni