Javier Garcerà. Personale

Javier Garcerà, Senza Titolo, 1998, 43x120 cm, mista su tela su tavola
Dal 11 Gennaio 2013 al 23 Febbraio 2013
Torino
Luogo: Opere Scelte
Indirizzo: via Matteo Pescatore 11/D
Orari: da martedì a sabato 15.30-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 3509087
E-Mail info: info@operescelte.com
Sito ufficiale: http://www.operescelte.com
L’esposizione presenta opere di differente formato che spaziano dai paesaggi manipolati (fotografia emulsionata su tela), legati al periodo romano, alle grandi tele quadrate della fase successiva (dopo il 2000).
Le tele esposte mostrano la visione dell'artista inerente alla relazione natura/spazio urbano e il problema della rappresentazione della natura all'interno dello stesso.
Nelle opere del primo periodo lo spazio urbano è rappresentato da frammenti dello studio dell'artista che vengono evocati come apparizioni, all'interno delle quali si trasfigura il paesaggio naturale per mezzo della fotografia che viene modificata con differenti tecniche, creando così paesaggi evanescenti ed evocativi.
Lo spazio urbano prende poi il sopravvento all'interno delle grandi tele di formato quadrato in cui capannoni industriali, spazi in disuso o abbandonati, simboleggiano il fallimento della rivoluzione industriale e dell'era della macchina. L'elemento naturale è qui un mondo distante, casuale, inserito all'interno del relitto urbano.
Le opere mostrano l'utilizzo della tecnica fotografica tradizionale su cui poi Garcerà interviene pittoricamente con colori acrilici, matite, cera ed olio, che si muovono dal bianco al nero. Alcune zone delle tele emulsionate vengono rafforzate inserendo una manualità importante che completa la colorazione delle stesse tele.
Le opere esposte in questa mostra sono state tutte realizzate in Italia a cui l’artista è fortemente legato e dove ha vissuto, prima a Roma e poi a Milano.
Le tele esposte mostrano la visione dell'artista inerente alla relazione natura/spazio urbano e il problema della rappresentazione della natura all'interno dello stesso.
Nelle opere del primo periodo lo spazio urbano è rappresentato da frammenti dello studio dell'artista che vengono evocati come apparizioni, all'interno delle quali si trasfigura il paesaggio naturale per mezzo della fotografia che viene modificata con differenti tecniche, creando così paesaggi evanescenti ed evocativi.
Lo spazio urbano prende poi il sopravvento all'interno delle grandi tele di formato quadrato in cui capannoni industriali, spazi in disuso o abbandonati, simboleggiano il fallimento della rivoluzione industriale e dell'era della macchina. L'elemento naturale è qui un mondo distante, casuale, inserito all'interno del relitto urbano.
Le opere mostrano l'utilizzo della tecnica fotografica tradizionale su cui poi Garcerà interviene pittoricamente con colori acrilici, matite, cera ed olio, che si muovono dal bianco al nero. Alcune zone delle tele emulsionate vengono rafforzate inserendo una manualità importante che completa la colorazione delle stesse tele.
Le opere esposte in questa mostra sono state tutte realizzate in Italia a cui l’artista è fortemente legato e dove ha vissuto, prima a Roma e poi a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni