Io sono il mio grido

Io sono il mio grido, Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
Dal 04 Luglio 2014 al 30 Agosto 2014
Torino
Luogo: Accademia Albertina di Belle Arti
Indirizzo: via dell'Accademia Albertina 6
Orari: domenica e lunedì 10-18; martedì, giovedì, venerdì e sabato 14-18
Curatori: Laura Oddo, Liliana Paganini, Francesca Taormina
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 011 889020
E-Mail info: info@accademialbertina.torino.it
Sito ufficiale: http://www.accademialbertina.torino.it
Proveniente dalla Sala delle Capriate di Palazzo Sant’Elia di Palermo, dove è stata presentata, con grande successo, nel Marzo del 2014, a cura della Fondazione Sant’Elia, della Provincia di Palermo e con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri, la collettiva “Io sono il mio grido,” a cura di Laura Oddo, Liliana Paganini e Francesca Taormina, approda ora nelle Sale della Pinacoteca Albertina di Torino, per l’alto valore simbolico e sociale del tema trattato, con opere di venti artiste di varia provenienza e differente linguaggio artistico. Un nucleo importante è rappresentato da docenti-artiste che operano all’interno dell’Accademia Albertina ( Ajani, Avondoglio, De Stefano, Fanti, Piasentà, Rovera, Santarcangeli, Tamburelli e Valle ) e che già erano state presenti per una mostra e un convegno internazionale che si è svolto a Istanbul nel Marzo 2012 alla DO?U? ÜNIVERSITESI, partner dell’Accademia Albertina; “Art is Questioning Violence” era il titolo di questa iniziativa voluta dall’artista e animatrice culturale turca, Nazan Erkmen, fortemente impegnata nella lotta per l’emancipazione della donna nel suo paese e da cui fondamentalmente è nata l’idea di questa mostra in versione italiana.
Scrive nella presentazione, una delle curatrici, Laura Oddo: ”Una mostra, un percorso che ci parla in modi differenti della distruzione dell’oggetto amato. Storie tracciate da passioni inconfessabili, declinate dalla bramosia del possesso che annienta ogni sentimento d’amore. Qui, la donna è l’oggetto del desiderio. (…) Certamente è sempre un corpo da violare per paura di perderlo. Ma non si può dividere un corpo. Così le opere esposte narrano di occhi di donne spalancate sull’abisso. Sguardi per raccontare da distanze diverse un unico orrore. Mariti, amanti, padri, fratelli, amici, sconosciuti incontrati per caso, tutti predatori di storie e di vite.”
L’allestimento della mostra, curato dal Designer Ugo Li Puma, si conclude con un omaggio-riflessione sull’argomento dello stesso allestitore.
Artisti:
Elisabetta Ajani, Laura Avondoglio, Desideria Burgio, Maria Marilena De Stefano, Gabriella Giambalvo, Roberta Fanti, Kali Jones, Rossella Leone, Marikol, Liliana Paganini, Giusva Pecoraino,Valeria Piasentà, Francesca Randazzo, Agnese Ricchi, Ornella Rovera, Anna Lea Santarcangeli, Nina Stassi, Claudia Tamburelli, Laura Valle, Vittore con un omaggio di Ugo Li Puma
Scrive nella presentazione, una delle curatrici, Laura Oddo: ”Una mostra, un percorso che ci parla in modi differenti della distruzione dell’oggetto amato. Storie tracciate da passioni inconfessabili, declinate dalla bramosia del possesso che annienta ogni sentimento d’amore. Qui, la donna è l’oggetto del desiderio. (…) Certamente è sempre un corpo da violare per paura di perderlo. Ma non si può dividere un corpo. Così le opere esposte narrano di occhi di donne spalancate sull’abisso. Sguardi per raccontare da distanze diverse un unico orrore. Mariti, amanti, padri, fratelli, amici, sconosciuti incontrati per caso, tutti predatori di storie e di vite.”
L’allestimento della mostra, curato dal Designer Ugo Li Puma, si conclude con un omaggio-riflessione sull’argomento dello stesso allestitore.
Artisti:
Elisabetta Ajani, Laura Avondoglio, Desideria Burgio, Maria Marilena De Stefano, Gabriella Giambalvo, Roberta Fanti, Kali Jones, Rossella Leone, Marikol, Liliana Paganini, Giusva Pecoraino,Valeria Piasentà, Francesca Randazzo, Agnese Ricchi, Ornella Rovera, Anna Lea Santarcangeli, Nina Stassi, Claudia Tamburelli, Laura Valle, Vittore con un omaggio di Ugo Li Puma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
accademia albertina di belle arti ·
roberta fanti ·
desideria burgio ·
elisabetta ajani ·
laura avondoglio ·
maria marilena de stefano ·
gabriella giambalvo ·
kali jones ·
rossella leone ·
marikol ·
liliana paganini ·
giusva pecoraino ·
valeria piasent ·
francesca randazzo ·
agnese ricchi ·
ornella rovera ·
anna lea santarcangeli ·
nina stassi e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni