Fonderie Limone 90 anni tra industria e arte

Fonderie Limone 90 anni tra industria e arte
Dal 12 Ottobre 2012 al 13 Gennaio 2013
Moncalieri | Torino
Luogo: Fonderie Limone
Indirizzo: via Pastrengo 88
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 547471
Sito ufficiale: http://www.golf-art.org/
Inaugura Giovedì 11 Ottobre 2012 la mostra Fonderie Limone 90 anni tra industria e arte. Una storia dell'imprenditoria Piemontese. Le sculture in bronzo di Ezio Gribaudo.
Allestita negli spazi dellostorico complesso industriale del torinese (Via Pastrengo 88, Moncalieri), l'esposizione è curata da Gianfranco Schialvino e Pegi Limone (nipote del fondatore Giuseppe Limone) e sarà aperta fino al 13 Gennaio 2013. Organizzata dall'associazione culturale Golfart -www.golf-art.org- la mostra racconta un successo italiano: un'industria fondata nel 1921 e che ha rappresentato per oltre cinquant'anni un'eccellenza italiana nel campo della fusione del bronzo, dell'alluminio e della ghisa.
L'esposizione comprende 21 stampi originali delle Fonderie, ma anche un toret -la classica fontana pubblica della città di Torino- a testimonianza delle fusioni effettuate per il comune tra gli '50 e '60 (come i lampioni del Ponte Isabella). Visibile anche un set originale di bocce "Boule d'Or", che Giuseppe Limone iniziò a produrre nel 1946 da grande appassionato del gioco quale era e considerate le migliori al mondo.
Alle Fonderie Limone trovano spazio, inoltre, 21 fusioni in bronzo dell'artista Ezio Gribaudo: sculture realizzate alle Fonderie Limone tra il 1973 e il 1975 come pezzi unici, esposte insieme a due oli su tela.
Le opere di grandi dimensioni, esposte sotto alla tettoia della ciminiera, sono sempre visibili, mentre l'accesso al foyer, che ospita le opere più piccole, segue il calendario degli spettacoli del Teatro Stabile di Torino. Le storiche Fonderie Limone vivono infatti una seconda giovinezza dopo la riconversione da fonderia industriale a fonderie teatrali. Inaugurate nel 2005 sotto la direzione del Teatro Stabile sono diventate importantissime per il panorama culturale italiano e conosciute internazionalmente, continuando quel sottile legame che ha unito sempre l'arte del fondere con l'arte in generale nelle sue più alte manifestazioni.
Regione Piemonte e Fondazione CRT hanno sostenuto l'importante lavoro di ricerca storica e iconografica sulle Fonderie Limone e sul recupero dell'architettura industriale permettendo di organizzare l'esposizione, patrocinata da Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Torino, Città di Moncalieri e Fondazione Teatro Stabile Torino.
Il catalogo Fonderie Limone. 90 anni tra industria e arte. Una storia dell'imprenditoria Piemontese. Le sculture in bronzo di Ezio Gribaudo è pubblicato da Silvana Editoriale.
Allestita negli spazi dellostorico complesso industriale del torinese (Via Pastrengo 88, Moncalieri), l'esposizione è curata da Gianfranco Schialvino e Pegi Limone (nipote del fondatore Giuseppe Limone) e sarà aperta fino al 13 Gennaio 2013. Organizzata dall'associazione culturale Golfart -www.golf-art.org- la mostra racconta un successo italiano: un'industria fondata nel 1921 e che ha rappresentato per oltre cinquant'anni un'eccellenza italiana nel campo della fusione del bronzo, dell'alluminio e della ghisa.
L'esposizione comprende 21 stampi originali delle Fonderie, ma anche un toret -la classica fontana pubblica della città di Torino- a testimonianza delle fusioni effettuate per il comune tra gli '50 e '60 (come i lampioni del Ponte Isabella). Visibile anche un set originale di bocce "Boule d'Or", che Giuseppe Limone iniziò a produrre nel 1946 da grande appassionato del gioco quale era e considerate le migliori al mondo.
Alle Fonderie Limone trovano spazio, inoltre, 21 fusioni in bronzo dell'artista Ezio Gribaudo: sculture realizzate alle Fonderie Limone tra il 1973 e il 1975 come pezzi unici, esposte insieme a due oli su tela.
Le opere di grandi dimensioni, esposte sotto alla tettoia della ciminiera, sono sempre visibili, mentre l'accesso al foyer, che ospita le opere più piccole, segue il calendario degli spettacoli del Teatro Stabile di Torino. Le storiche Fonderie Limone vivono infatti una seconda giovinezza dopo la riconversione da fonderia industriale a fonderie teatrali. Inaugurate nel 2005 sotto la direzione del Teatro Stabile sono diventate importantissime per il panorama culturale italiano e conosciute internazionalmente, continuando quel sottile legame che ha unito sempre l'arte del fondere con l'arte in generale nelle sue più alte manifestazioni.
Regione Piemonte e Fondazione CRT hanno sostenuto l'importante lavoro di ricerca storica e iconografica sulle Fonderie Limone e sul recupero dell'architettura industriale permettendo di organizzare l'esposizione, patrocinata da Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Torino, Città di Moncalieri e Fondazione Teatro Stabile Torino.
Il catalogo Fonderie Limone. 90 anni tra industria e arte. Una storia dell'imprenditoria Piemontese. Le sculture in bronzo di Ezio Gribaudo è pubblicato da Silvana Editoriale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo