Ezio Gribaudo. Dinosauri

Ezio Gribaudo. Dinosauri
Dal 09 Luglio 2016 al 04 Settembre 2016
Torre Pellice | Torino
Luogo: Civica Galleria d'Arte Contemporanea Filippo Scroppo
Indirizzo: via Roberto D'Azeglio 10
Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 15:30 alle 18:30; venerdì e sabato dalle 10:30 alle 12:30; lunedì chiuso
Enti promotori:
- Comune di Torre Pellice
- Cassa di Risparmio di Saluzzo
- Regione Piemonte
Telefono per informazioni: +39 0121 932530
E-Mail info: galleriascroppo@comunetorrepellice.org
Sito ufficiale: http://www.galleriascroppo.org
Dal 9 luglio al 4 settembre 2016 la Civica Galleria d'Arte Contemporanea Filippo Scroppo ospita la mostra Dinosauri di Ezio Gribaudo.
Ezio Gribaudo (Torino, 1929). Un artista, editore, collezionista, promotore culturale e viaggiatore instancabile che ha attraversato la storia dell'arte del XX secolo.
Un uomo che ha saputo raggiungere la notorietà internazionale senza perdere mai la sua libertà di pensiero. Ultimo riconoscimento internazionale dell'aprile 2016, a Los Angeles riceve il prestigioso premio alla carrieraLifetime Achvement Award, riconoscimento dell'eccellenza italiana nel mondo e assegnato a personalità quali Claudia Cardinale, Francis Ford Coppola, Ennio Morricone, Renzo Piano e altri.
Il legame del maestro Gribaudo con Filippo Scroppo, padre fondatore della Civica Galleria d'arte contemporanea di Torre Pellice, ed il coraggio e la caparbietà di un'amministrazione comunale determinata a portare avanti l'eredità lasciata da Scroppo hanno permesso l'allestimento della mostra Dinosauri.
Gribaudo nella sua lunga carriera artistica ha elaborato il tema delle memoria in ampie zone della sua opera.
Fruttero e Lucentini hanno affermato che se il passato dovesse darsi uno stemma, sceglierebbe il dinosauro come animale araldico.
L'idea dei dinosauri nasce dai suoi viaggi in Australia e Nuova Zelanda, ma soprattutto in un viaggio a New York con la figlia Paola. Visita l'American Museum of Natural History, mentre stavano allestendo una mostra di scheletri di dinosauri di 6 metri d'altezza. Questi scheletri colpirono Gribaudo che pensò Mah se venisse qui un sarto come Armani li vestirebbe. E Gribaudo ha rivestito questi animali usando tutte le tecniche, anche la juta, cercando di dargli un'impronta contemporanea. I Dinosauri di Gribaudo sono stati in mostra a Milano alla Galleria Bergamini nel 1987, in occasione della quale Fruttero e Lucentini scrissero il libro Gribaudo Dinosaurus e successivamente nel 1993 uscì anche il volume edito da Fogola, I Dinosauri di Gribaudo.
La Galleria Scroppo ha il piacere di poter riportare alla giusta visibilità le opere sui dinosauri che sono un nucleo classico e sempre attuale nel lavoro di Gribaudo.
Inaugurazione Sabato 9 luglio 2016 ore 17
Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 15:30 alle 18:30; venerdì e sabato dalle 10:30 alle 12:30; lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo