Erik Saglia. Pregenesi

Erik Saglia, Pregenesi, 250x190 cm.
Dal 27 Novembre 2018 al 10 Gennaio 2019
Torino
Luogo: Spazio Lancia
Indirizzo: via Ala di Stura 84
Orari: su appuntamento
Martedì 27 novembre, ore 18:30, inaugura nella galleria Spazio Lancia di Torino la personale di Erik Saglia, dal titolo Pregenesi. Per iniziare la programmazione artistica del nuovo spazio, inaugurato lo scorso 25 ottobre, si è deciso quindi di puntare su un giovane artista torinese, già noto allo scenario contemporaneo grazie alle mostre, personali e collettive, a cui ha già partecipato in Italia e all’estero. Con Pregenesi Erik Saglia ha improntato la sua ricerca sull’attimo che precede una genesi, arrivando a 6 grandi opere site specific (250 x 190 cm), realizzate su pannelli di legno dipinti a vernice spray e lavorati negli strati successivi con nastro adesivo, pastelli, a cera e olio, e resine epossidiche. La mostra è visitabile il giorno dell’opening e su appuntamento.
IL CONCEPT - Ad attirare l’attenzione dell’artista è quel momento di caos, un momento in cui la catastrofe domina, il disordine prevale e la distruzione sembra imminente. Tutto questo rappresenta un’occasione per l’artista di concentrarsi sull’“attimo precedente all’impatto”. L’atmosfera di tensione che si crea sembra suggerire uno scenario apocalittico ispirato alla teoria del ghiaccio cosmico di Hanns Hörbiger, secondo la quale l’umanità sarebbe soggetta a ripetuti cataclismi dovuti allo scontro del pianeta con altri satelliti. Ma il tempo che interessa all’artista è l’attimo immediatamente precedente all’impatto. Una condizione che ogni uomo vive nel corso della sua esistenza: quel tempo di totale confusione che precede uno sconvolgimento, da cui poi scaturisce un nuovo equilibrio. Le informazioni, la matematica, la geometria, le lettere, la natura, la chimica si mescolano, si fondono, perdendo la loro forma percepibile, diventando un flusso sconosciuto e puro.
LE OPERE - Le opere di Erik sono la rappresentazione del momento in cui la materia e le forme si stanno organizzando, costruendo griglie, strutture, incastri, sovrapposizioni. Un luogo nel quale punti, linee, superfici, lettere, numeri e colori, creano uno spazio di contemplazione e di flusso d’esperienza, nel quale ristabilire una realtà priva di narrazione, nella quale riuscire a rilassare la mente e il corpo. Le opere di questa mostra vogliono confondere le narrazioni umane, azzerandole, mischiandole e rimettendole in gioco. Come dice Macbeth, alla fine della sua grandiosa e ridicola tragedia, “la vita non è altro che un ombra in cammino... un racconto narrato da un idiota, pieno di strepito e di furore e senza alcun significato”. Eppure nell’intreccio di forme e colori, come di cellule e materia, risiede una verità splendente ed accecante.
BIOGRAFIA DELL'ARTISTA - Classe 1989, Erik Saglia è nato a Torino. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Torino e ha iniziato la sua attività espositiva già nel 2013, con la partecipazione alla collettiva Too big or not too big, alla galleria Thomas Brambilla di Bergamo, galleria della cui scuderia l’artista fa ancora parte. Tra le sue numerosi mostre successive si segnalano la personale Ceiling 1, al TILE project space di Milano, nel2016, e De Generation of Painting, nel 2014, alla Fondazione 107 di Torino. Nel 2015 fonda, insieme ad Alice Visentin, Lula Broglio, Edoardo Piermattei, Ottavia Plazza, Marco Schiavone e Francesco Snote il lo spazio indipendente Spazio Buonasera, con cui promuove interessanti progetti sperimentali e di ricerca. Nel 2015 partecipa a una prima collettiva all’estero dal titolo Sphères, a Les Moulins, Boissy-Le-Chàtel, in Francia, risultato della collaborazione tra la galleria Thomas Brambilla e galleria Continua. Nel 2018, invece, insieme agli artisti di Spazio Buonasera ha partecipato alla mostra Allenamento#1, a Basis Frankfurt.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni