Eat Art. Arte in Tavola. I grandi Chef si confrontano con l'arte contemporanea

Eat Art. Arte in Tavola. I grandi Chef si confrontano con l'arte contemporanea, GAM, Torino
Dal 09 Febbraio 2015 al 02 Marzo 2015
Torino
Luogo: GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: h 18.30
Curatori: Fondazione De Fornaris
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
Quattro chef di fama internazionale e l’arte contemporanea: sono questi gli ingredienti alla base degli incontri di Eat Art – Arte in Tavola, l’iniziativa programmata dalla Fondazione De Fornaris dal 9 febbraio al 2 marzo 2015 alle 18.30, nella sala conferenze della GAM.
Grandi “artisti dei fornelli” con Danilo Eccher, spiegando quale sia il loro rapporto con l’arte contemporanea e in che modo questa abbia influenzato la loro professione di chef.
Lunedì 9 febbraio il maestro Gualtiero Marchesi incentrerà il suo intervento sul rapporto con gli artisti che gli hanno ispirato gli storici piatti: Pollock con il “Dripping di pesce”, “L’uovo al Burri”, Piero Manzoni con “Le Achrome di Branzino” e Hsiao Chin con il “Risotto mantecato al profumo di tartufi bianchi e... neri”.
Lunedì 16 febbraio il tristellato Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana di Modena, parlerà della propria passione per l’arte contemporanea, che ha portato nel suo ristorante opere di Francesco Vezzoli e Maurizio Cattelan. Sono inoltre profondamente segnati dall’amore per l’arte contemporanea due dei suoi piatti più celebri: “Tutte le Lingue del Mondo” e“Camouflage”.
Protagonista dell’incontro di lunedì 23 febbraio sarà Enrico Crippa, chef del Ristorante Piazza Duomo di Alba, nel quale è possibile ammirare opere di artisti come Francesco Clemente. E non è certamente un caso che uno dei suoi piatti più apprezzati sia stato chiamato “Panna Cotta Matisse”.
Lunedì 2 marzo l’incontro sarà con Matteo Baronetto, giovane chef di Del Cambio di Torino, storico ristorante i cui decori e arredi ottocenteschi dialogano con opere di Martino Gamper, Michelangelo Pistoletto, Izhar Patkin, Pablo Bronstein e Arturo Herrera.
Eat Art – Arte in Tavola è un’iniziativa della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris alla quale ha collaborato Enrica Melossi, inserita negli appuntamenti di Expo – Exto 2015.
Al termine di ogni incontro è previsto un cocktail offerto da Excantia e Gerla.
Grandi “artisti dei fornelli” con Danilo Eccher, spiegando quale sia il loro rapporto con l’arte contemporanea e in che modo questa abbia influenzato la loro professione di chef.
Lunedì 9 febbraio il maestro Gualtiero Marchesi incentrerà il suo intervento sul rapporto con gli artisti che gli hanno ispirato gli storici piatti: Pollock con il “Dripping di pesce”, “L’uovo al Burri”, Piero Manzoni con “Le Achrome di Branzino” e Hsiao Chin con il “Risotto mantecato al profumo di tartufi bianchi e... neri”.
Lunedì 16 febbraio il tristellato Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana di Modena, parlerà della propria passione per l’arte contemporanea, che ha portato nel suo ristorante opere di Francesco Vezzoli e Maurizio Cattelan. Sono inoltre profondamente segnati dall’amore per l’arte contemporanea due dei suoi piatti più celebri: “Tutte le Lingue del Mondo” e“Camouflage”.
Protagonista dell’incontro di lunedì 23 febbraio sarà Enrico Crippa, chef del Ristorante Piazza Duomo di Alba, nel quale è possibile ammirare opere di artisti come Francesco Clemente. E non è certamente un caso che uno dei suoi piatti più apprezzati sia stato chiamato “Panna Cotta Matisse”.
Lunedì 2 marzo l’incontro sarà con Matteo Baronetto, giovane chef di Del Cambio di Torino, storico ristorante i cui decori e arredi ottocenteschi dialogano con opere di Martino Gamper, Michelangelo Pistoletto, Izhar Patkin, Pablo Bronstein e Arturo Herrera.
Eat Art – Arte in Tavola è un’iniziativa della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris alla quale ha collaborato Enrica Melossi, inserita negli appuntamenti di Expo – Exto 2015.
Al termine di ogni incontro è previsto un cocktail offerto da Excantia e Gerla.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo