Donne. Ritratti di Vita

Donne. Ritratti di Vita
Dal 08 Marzo 2023 al 04 Ottobre 2023
Torino
Luogo: Residenza Richelmy e altre sedi
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.orpea.it
Franca 95 anni, nata a Paderno Dugnano (MI), ex capo reparto Enel, Enza, 93 anni di Torino, ex casalinga, Giacinta, nata a Pellezzano ma residente ad Asti, anni 89 anni, ex operaia.
Sono 75 i ritratti delle donne, residenti in cinque diverse case di riposo di Orpea situate nel nord d’Italia, che compongono la mostra fotografica “Donne. Ritratti di Vita”.
Le modelle non sono famose ma sono loro le indiscusse protagoniste del progetto: donne comuni e al tempo stesso speciali, donne vere, con le rughe, i capelli bianchi e gli occhi pieni di vita, donne bellissime perché suoi loro volti si legge una storia, che poi è un pezzo della storia d’Italia.
“Donne. Ritratti di Vita” è una mostra itinerante aperta al pubblico - voluta da Orpea Italia e realizzata in collaborazione con il fotografo Vincenzo Solano - che inaugurerà presso la Residenza Richelmy di Torino l’8 marzo, giornata dedicata alla celebrazione dei diritti della donna, per poi fare tappa nei mesi successivi nelle altre case di riposo aderenti all’iniziativa (Casa Mia Borgaro a Borgaro Torinese, Residenza Consolata a Grugliasco, TO, Casa Mia Asti ad Asti e Residenza San Felice a Segrate, MI).
É un omaggio alla bellezza femminile autentica e un regalo alle anziane ospiti delle strutture, che sono diventate per un giorno protagoniste della propria storia. Le insolite modelle hanno ricevuto in dono una copia del proprio ritratto, da regalare ai famigliari o da tenere con orgoglio sul comodino. L’iniziativa però vuole essere anche un messaggio rivolto a tutti: l’anzianità è una ricchezza e un dono, rappresenta la nostra memoria e la terza età deve essere valorizzata, rispettata e raccontata, non temuta e nascosta.
Oltre che esposti materialmente, tutti i ritratti saranno anche disponibili online in una mostra virtuale visitabile sul sito.
Torino | dall’8 marzo al 7 aprile 2023 - Residenza Richelmy, via San Donato 97
Borgaro Torinese (To) |dal 12 aprile all’11 maggio 2023 - Casa Mia Borgaro, via Santa Cristina 19
Grugliasco (TO) |dal 16 maggio all’16 giugno 2023 - Residenza Consolata, Corso Canonico Giuseppe Allamano 137
Asti |dal 20 giugno al 21 luglio 2023 - Casa Mia Asti, S.S. n°10 Località Canova 17/a
Segrate (MI) | dal 4 settembre al 4 ottobre 2023 - Residenza San Felice, Via San Bovio 1
Sono 75 i ritratti delle donne, residenti in cinque diverse case di riposo di Orpea situate nel nord d’Italia, che compongono la mostra fotografica “Donne. Ritratti di Vita”.
Le modelle non sono famose ma sono loro le indiscusse protagoniste del progetto: donne comuni e al tempo stesso speciali, donne vere, con le rughe, i capelli bianchi e gli occhi pieni di vita, donne bellissime perché suoi loro volti si legge una storia, che poi è un pezzo della storia d’Italia.
“Donne. Ritratti di Vita” è una mostra itinerante aperta al pubblico - voluta da Orpea Italia e realizzata in collaborazione con il fotografo Vincenzo Solano - che inaugurerà presso la Residenza Richelmy di Torino l’8 marzo, giornata dedicata alla celebrazione dei diritti della donna, per poi fare tappa nei mesi successivi nelle altre case di riposo aderenti all’iniziativa (Casa Mia Borgaro a Borgaro Torinese, Residenza Consolata a Grugliasco, TO, Casa Mia Asti ad Asti e Residenza San Felice a Segrate, MI).
É un omaggio alla bellezza femminile autentica e un regalo alle anziane ospiti delle strutture, che sono diventate per un giorno protagoniste della propria storia. Le insolite modelle hanno ricevuto in dono una copia del proprio ritratto, da regalare ai famigliari o da tenere con orgoglio sul comodino. L’iniziativa però vuole essere anche un messaggio rivolto a tutti: l’anzianità è una ricchezza e un dono, rappresenta la nostra memoria e la terza età deve essere valorizzata, rispettata e raccontata, non temuta e nascosta.
Oltre che esposti materialmente, tutti i ritratti saranno anche disponibili online in una mostra virtuale visitabile sul sito.
Torino | dall’8 marzo al 7 aprile 2023 - Residenza Richelmy, via San Donato 97
Borgaro Torinese (To) |dal 12 aprile all’11 maggio 2023 - Casa Mia Borgaro, via Santa Cristina 19
Grugliasco (TO) |dal 16 maggio all’16 giugno 2023 - Residenza Consolata, Corso Canonico Giuseppe Allamano 137
Asti |dal 20 giugno al 21 luglio 2023 - Casa Mia Asti, S.S. n°10 Località Canova 17/a
Segrate (MI) | dal 4 settembre al 4 ottobre 2023 - Residenza San Felice, Via San Bovio 1
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo