Claudio Rotta Loria. Superfici a interferenza luminosa
Dal 03 Novembre 2018 al 15 Dicembre 2018
Torino
Luogo: Galleria Roccatre
Indirizzo: via della Rocca 3/b
Orari: martedì - sabato 10.30-12.45 / 15.30-19.30
Curatori: Francesco Poli
Telefono per informazioni: +39 011 836765
E-Mail info: roccatre@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriaroccatre.com
La galleria Roccatre ha il piacere di presentare per la prima volta a Torino una significativa selezione delle “Superfici a interferenza luminosa” di Claudio Rotta Loria (Torino, 1949). Questo appuntamento espositivo, che propone un rappresentante torinese dell’arte programmata italiana a cavallo degli anni Sessanta e Settanta, assume un particolare valore in quanto avviene a cinquant’anni dalla prima realizzazione di un’opera in cartoncino curvato e inciso appartenente a questo ciclo di lavori (1968-2018). In quegli anni, infatti, l’artista sviluppa in più livelli di indagine estetica (le Superfici interattive, 1968; i Cromoplastici, 1970; le Superfici a interferenza luminosa, 1971; gli Oggetti cinetici, 1971; le Spazializzazioni di forme geometriche, 1971), un’originale esplorazione analitica e sperimentale del rapporto tra superficie dell’opera, spazio e luce. Più in generale, egli approfondisce la sua ricerca neocostruttiva in relazione ai problemi della strutturalità visuale, programmata e cinetica, dell’interazione arte-scienza, dell’educazione percettivo- strutturale e dell’impegno didattico sui temi della sperimentazione plastico-visuale. Le opere di questo periodo già si caratterizzano per le costanti implicazioni spaziali, oggettuali e ambientali che, nel tempo, identificheranno il lavoro dell’artista torinese.
Nel caso specifico, le Superfici a interferenza luminosa si caratterizzano per minimi e regolari sollevamenti lamellari della superficie dell’opera, sollevamenti che, diversamente orientati, lasciano affiorare le fluorescenze del fondo. Una ripetizione algoritmica e sempre differente di piccoli quadrati o cerchi o rettangoli variamente sollevati, costituisce, infatti, la vibrante texture tridimensionale di queste opere, il cui valore poetico, con l’incidenza della luce e il movimento dello spettatore, si combina a una dimensione percettiva e sensoriale di effetti plastici e cinetici.
Le Superfici a interferenza luminosa sono documentate in mostra da una ventina di lavori storici e recenti - tra cui una scultura e alcune opere di grandi dimensioni -, e sono accompagnate da un catalogo con testi di Francesco Poli, curatore della mostra, e di Fabrizio Colonna del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Claudio Rotta Loria (Torino,1949), cofondatore nel 1971 del Ti.zero, Centro sperimentale di ricerca estetica di Torino, allestisce oltre un centinaio di mostre personali e grandi installazioni permanenti in Italia, Europa, Canada, USA e in Australia.
E’ invitato alla Quadriennale di Roma (1975) e alla Biennale di Venezia (2011, 2017).
Suoi lavori sono stati esposti al Centre Georges Pompidou di Parigi (1981), al Parlamento Europeo di Strasburgo (1995), alla GAM di Torino (1999), di Zagabria (2007) e Praga (2008), alla GNAM di Roma (2012), al MAMAC di Nizza (2018).
E’ del 1989 la nomination del MOMA di New York per il design di Apologue.
Nel 2008 rappresenta l’Italia come Artist in residence all’Istituto di Cultura di Zagabria in occasione della rassegna “Nigth of EU Cultural Institutes”.
Sue opere si trovano nelle collezioni di musei italiani e stranieri.
Inaugurazione sabato 3 novembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti