Ashkan Honarvar. On the dark side

Ashkan Honarvar. On the dark side
Dal 29 Ottobre 2015 al 28 Novembre 2015
Torino
Luogo: NOPX|limitededitionpics
Indirizzo: via Guastalla 6/a
Telefono per informazioni: +39 328 7055257
E-Mail info: info@nopx.it
Sito ufficiale: http://www.nopx.it
Nopx presenta il lavoro dell'artista iraniano -cresciuto e residente in Norvegia- Ashkan Honarvar (http://www.ashkanhonarvar.com/): un'ampia serie di collage ricavati, con un lavoro minuzioso e delicato, da libri antichi di botanica, biologia, anatomia. Ogni collage, alcuni dei quali composti da più di 50 pezzi, indaga una dimensione intima dell'essere umano e del suo rapporto con gli altri: attraverso l'assemblaggio di immagini preesistenti, Honarvar distilla un significato nuovo, tentando di svelare la bellezza in luoghi dove non ci si aspetta di trovarla.
L'artista iraniano si concentra sulla violenza per cercare di andare in profondità e svelare l'autentica natura umana: al centro di molti suoi lavori il corpo umano, che viene smembrato e ricomposto, posto al centro di un microcosmo di dicotomie stranianti, dove l'irrazionalità permea la logica, la serenità cela la violenza, la lussuria svela l'abuso. Tragicamente vulnerabile, eppure resiliente: il corpo diventa esso stesso un paradosso, dove la vitalità è bellezza e la deformazione inneggia al grottesco. L'artista agisce come un chirurgo appassionato ma pietoso: disseziona i corpi e li ricostruisce, ma, con un atto di misericordia, li sottrae al voyeurismo bendandoli, privandoli dello sguardo. Anche se inconsapevoli del loro nuovo aspetto, essi sono in posa, consci di essere esibiti ed osservati.
Anche i paesaggi vengono totalmente reinventati, per creare mondi dai quali emergono forme inaspettate e disturbanti, quasi dei buchi neri che inghiottono parti di realtà, masse magmatiche indistinte che occupano in maniera sorprendente il centro della scena.
I collages di Honarvar raccontano anche dell'oblio intrinseco nell'essere umano, sopraffatto dalla vanità e abusato dagli altri. Pensiamo di conoscere noi stessi, gli altri e il mondo attorno a noi, ma capiamo davvero? Come le figure di Honarvar, obliterate, sezionate, smembrare e riorganizzate, anche noi siamo in balia di circostanze che sfuggono al nostro controllo. Attraverso i suoi tagli però, l’artista si pone anche in una posizione critica nei confronti della storia dell'arte: i paesaggi e i ritratti ottocenteschi, in particolare, vengono manipolati e dissezionati fino ad ottenere ibridi disturbanti, destabilizzanti. Lo spettatore riconosce chiaramente l'immagine di partenza e, al contempo, prende coscienza di una dimensione altra, nuova, che emerge prepotente. Una nuova realtà che Honarvar ha cesellato a colpi di bisturi.
L'artista iraniano si concentra sulla violenza per cercare di andare in profondità e svelare l'autentica natura umana: al centro di molti suoi lavori il corpo umano, che viene smembrato e ricomposto, posto al centro di un microcosmo di dicotomie stranianti, dove l'irrazionalità permea la logica, la serenità cela la violenza, la lussuria svela l'abuso. Tragicamente vulnerabile, eppure resiliente: il corpo diventa esso stesso un paradosso, dove la vitalità è bellezza e la deformazione inneggia al grottesco. L'artista agisce come un chirurgo appassionato ma pietoso: disseziona i corpi e li ricostruisce, ma, con un atto di misericordia, li sottrae al voyeurismo bendandoli, privandoli dello sguardo. Anche se inconsapevoli del loro nuovo aspetto, essi sono in posa, consci di essere esibiti ed osservati.
Anche i paesaggi vengono totalmente reinventati, per creare mondi dai quali emergono forme inaspettate e disturbanti, quasi dei buchi neri che inghiottono parti di realtà, masse magmatiche indistinte che occupano in maniera sorprendente il centro della scena.
I collages di Honarvar raccontano anche dell'oblio intrinseco nell'essere umano, sopraffatto dalla vanità e abusato dagli altri. Pensiamo di conoscere noi stessi, gli altri e il mondo attorno a noi, ma capiamo davvero? Come le figure di Honarvar, obliterate, sezionate, smembrare e riorganizzate, anche noi siamo in balia di circostanze che sfuggono al nostro controllo. Attraverso i suoi tagli però, l’artista si pone anche in una posizione critica nei confronti della storia dell'arte: i paesaggi e i ritratti ottocenteschi, in particolare, vengono manipolati e dissezionati fino ad ottenere ibridi disturbanti, destabilizzanti. Lo spettatore riconosce chiaramente l'immagine di partenza e, al contempo, prende coscienza di una dimensione altra, nuova, che emerge prepotente. Una nuova realtà che Honarvar ha cesellato a colpi di bisturi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni